Happy Birthday Calvin And Hobbes

Oggi, 30 anni fa, per la prima volta veniva pubblicata una striscia di Calvin And Hobbes. Permettetemi di festeggiare e condividere questa celebrazione. E’ uno dei miei fumetti preferiti, se non addirittura IL fumetto preferito. Ho comprato la raccolta completa (in lingua originale), ed ogni tanto la apro e mi leggo qualche striscia. E sempre mi ritrovo a ridere, o a cambiare il punto di vista sulle cose, o a commuovermi, o semplicemente a rasserenarmi. Conosciuto per caso, mi sono innamorato del bambino di 6 anni (Calvin), iperattivo, casinista, con fervida fantasia, dalla curiosità viva e vitale. E della sua tigre, Hobbes, che a volte è compagnia di giochi, a volte è voce della coscienza… Tigre dalla duplice natura: di pezza quando sono presenti altri personaggi, in carne ed artigli quando è sola con Calvin. E, badate bene, non è una fantasia del bambino, è realmente così. D’altronde, nel mondo dei fumetti, tutto è possibile. Il fumetto è durato 10 anni, con alti e bassi. L’autore, Bill Watterson, è sempre stato un purista, ha lottato per impedire il merchandising (Hobbes di pezza, diari con Calvin, ecc ecc ecc) e ci è riuscito, tanto è vero che quei pochi adesivi di Calvin che raramente ho incrociato (tipo attaccati nei retro dei camion) NON sono ufficiali né autorizzati. Dopo 10 anni di strisce ed un successo sempre crescente Bill ha deciso di chiudere questa esperienza. Era il ’95 (io avevo appena iniziato ad innamorarmi di queste strisce), e quando l’ho saputo mi è dispiaciuto un sacco, […]

Calvin and Hobbes

Non sono un estremo amante dei fumetti… ce ne sono però alcuni che mi piacciono molto. Uno di questi e Calvin And Hobbes, poco conosciuto in Italia, anche se attraverso l’editore Comix sono state pubblicate quasi tutte le raccolte americane. Si tratta di un bambino di 6 anni che ne combina di tutti i colori in compagnia della tigre (anzi: “del” tigre) Hobbes. Bill Watterson ha disegnato strisce quotidiane e domenicali per molti giornali americani per 10 anni (escluso due pause “sabbatiche”). Bill è un po’ un estremista dei fumetti: ha tanto lottato che è riuscito ad ottenere la possibilità di disegnare le strip domenicali spezzate come voleva lui, e non squadrate secondo gli schemi di stampa dei giornali. E si è sempre opposto al merchandising dei suoi fumetti… Infatti si vedono pochi “pupazzi” di Calvin o di Hobbes, in Italia non se ne vedono proprio, mentre nell’europa del nord si trova qualcosa (ma non molto). Ho acquistato su Amazon la raccolta completa di Calvin and Hobbes… un vero spettacolo, nonostante le vignette siano in un inglese non molto oxfordiano… Il 90% delle vignette, comunque, sono apparse anche in Italia (ovviamente in italiano) in varie raccolte. Però questa raccolta completa contiene anche qualche piccola chicca, come racconti illustrati che sui giornali non sono mai andati. E ci sono acquerelli che l’autore ha preparato per le copertine delle raccolte… e qualche acquerello in più, mai pubblicato. Ebbene lo ammetto: amo gli acquerelli in genere, perché ritengo che diano una dolcezza ed una morbidezza particolare ai […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi