Rivelazioni (Massimo Polidoro)

*** Articolo aggiornato dopo la pubblicazione iniziale Tutto ciò che dovreste sapere sui misteri del mondo :-O Diciamolo, mi diverto molto quando leggo libri come questo. Da una parte c’è la concretezza, lo stare coi piedi per terra anche in quelli che sembrano misteri dove le regole della fisica e della ragione latitano. Dall’altra c’è la semplicità con cui la persona (in questo caso Massimo Polidoro) ci spiega i dettagli: è un buon comunicatore, mai troppo serioso né troppo complesso, ma sempre preciso. Diciamo che delle  6 regole di Calvino (le lezioni americane) due si “appiccicano” bene alla figura di divulgatore di Massimo: la leggerezza e l’esattezza. Torniamo a “libri come questo”: sono tutta la serie di opere dove si indaga il mistero con piglio scientifico: si analizzano i fatti, si formula una teoria che li possa giustificare tutti, si cercano conferme sperimentali, documentali o in qualsiasi altro modo possibile. Detta in parole povere: sono libri che hanno il potere di mantenerti coi piedi per terra. A me non dispiace il mistero: sono curioso e amo le novità. Ma mi scoccia quando qualcosa viene preso per altro usando spiegazioni fantasiose o illogiche. Amo il rasoio di Occam, quel principio per cui, a parità di condizioni, la spiegazione più semplice è quella da preferire. Per questo si deve indagare il mistero: per ricondurlo a spiegazioni semplici, coerenti con tutti i fatti. Ma siccome sono anche pigro, lascio ad altri il compito di indagare il mistero attingendo, poi, alle loro spiegazioni: se […]

Te lo leggo nella mente : impara l’arte del mentalismo (Mariano Tomatis)

Per stupire gli amici leggendo la loro mente… Avete presente l’acume con cui Patrick Jane (The Mentalist) legge la mente di assassini e testimoni? O la sagacia con cui il dottor Cal Lightman (Lie to me) riesce a leggere microscopici segni del corpo delle persone? Volete provare anche voi a sfruttare queste fantastiche capacità? Ebbene: compratevi questo libro e capirete molte cose. Mariano Tomatis (che collabora col CICAP) ci porta in un mondo molto particolare, in cui alcuni uomini sembrano aver sviluppato capacità talmente particolari da risultare quasi paranormali. E ci fa scoprire i segreti di questi uomini. Perché se è vero che si possono leggere le microespressioni  facciali, è altrettanto vero che questa “tecnica” non ha riscontri scientifici precisi e rimane nell’ambito delle ipotesi. Perché dietro a tutto ciò, come accade per le serie TV citate sopra, c’è sempre un trucco. Quello che ci illustra Mariano è, in realtà, il mondo dell’illusionismo ed in particolare del suo ramo mentalista. Il mentalismo è, nell’accezione di questo libro, l’arte di illudere il pubblico facendo credere che tu possa leggere o manovrare la mente di qalcuno. Presi per mano da Tomatis ripercorriamo con lui vari passaggi (dalla storia del mentalismo ad alcune tecniche) richiamando anche famosi illusionisti / mentalisti e sbirciando anche un po’ nella loro valigia degli attrezzi. Ma mai senza rivelare trucchi o svelare metodi (a parte poche eccezioni). Non sto a riassumervi le varie parti (i passi del viaggio): vi consiglio però la lettura, per due motivi. Il primo è che questo libro apre la mente, ti […]

Num3ri assassini : come scoprire con la matematica tutti i segreti del crimine (Mariano Tomatis)

Ovvero cosa è vero e cosa è falso in telefilm come CSI, Numb3rs, NCIS, … Diciamo la verità: tutti siamo colpiti dalla competenza scientifica mostrata in telefilm come CSI (e simili): è l’agglomerato perfetto (specie lo spin off CSI Miami): bei protagonisti, belle ambientazioni, laboratori puliti ed ipertecnologici, una logica deduttiva e ricostruttiva che inchioda il colpevole alle sue responsabilità. Ma è proprio così? Incuriosito da telefilm come il sopra citato CSI, o Numb3rs, o NCIS o tanti altri, dove la matematica e la logica la fanno da padroni, ho comprato questo libro di Mariano Tomatis per capire se fosse veramente così – anche se so per certo che le videate dei software (per il confronto di impronte, per la ricerca del DNA ecc. ecc.) nella realtà sono molto più semplici di quelle che si vedono nei telefilm. Mariano fa un excursus dei metodi scientifici usati attualmente dalle polizie di tutto il mondo e lo fa prendendo in esame sia crimini del passato, sia casi attuali, sia romanzi gialli e noir fra i più classici. Parla della retroanalisi (intuire come si è mosso un omicida dalle scene del crimine), del profiling geografico (cercare di individuare una zona in cui concentrare le indagini), di come è nata la classificazione delle impronte digitali e di come si studiano le tracce di sangue in un ambiente per capire la posizione di assassino e vittima. La prima cosa che si intuisce è che la realtà non è come nei casi di Sherlock Holmes o […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi