The Story of Kullervo: manoscritto ritrovato di Tolkien

Scrivo di fretta ed ho solo alcuni frammenti di informazione, non tutti verificati. Ma sembra che sia stato ritrovato un lavoro giovanile di Tolkien, “The story of Kullervo”, scritto nel 1914, mentre era all’università di Oxford; il lavoro fu interrotto con la prima guerra mondiale. Il racconto parla di un ragazzo orfano che cerca vendetta contro un malvagio mago che – nonostante lo abbia cresciuto – è anche il colpevole della distruzione della famiglia del ragazzo. Una storia che ha radici nella mitologia finlandese e che riprende alcuni suoi personaggi e, soprattutto, fa da base per quella che sarà, poi, la creazione della terra di mezzo e i personaggi del Silmarillon. Non ho capito se la storia è lasciata incompiuta, o se qualcuno l’ha rielaborata per aggiungerci un finale o darle qualche limatina. Si sa che la storia faceva parte di un saggio del 2010 a cura di Verlyn Flieger, professoressa universitaria: il manoscritto non era propriamente sconosciuto, ma era ignorato dal grande pubblico. Proprio la professoressa cura l’edizione di questo libro per Harper Collins, editore inglese che indica – sul suo sito – il libro disponibile già dal 27 agosto 2015 sia in formato e-book (9.99 sterline) che cartaceo (poco meno di 17 sterline). Dovrebbe poi arrivare negli USA ad ottobre 2015. Non si sa, invece, niente per l’edizione italiana   Alcuni riferimenti per approfondire: Il sito dell’editore (in inglese), dove trovate qualche dettaglio in più sulla trama Amazon US, dove è possibile prenotare il libro (attenzione: Amazon lo dice disponibile per Aprile 2016) […]

Il Silmarillion – Lettura completata

Come accennato in un precedente Post ho ripreso in mano il Silmarillion, l’opera di Tolkien che precede il signore degli anelli… Anzi: in realtà in tale affermazione (“precede il Signore degli anelli”) c’è una imprecisione. Il libro “Il Silmarillion” raccoglie una serie di racconti-leggenda che partono dalla nascita del mondo ed arrivano fino alla distruzione dell’anello. Il racconto più corposo (“Quenta Silmarillion – La storia dei Silmaril”) è quello che da il titolo al libro. E’ altrettanto vero che nell’ultimo racconto (“Gli Anelli di Potere e la Terza Età”) la vicenda di Frodo è raccontata in due pagine e si rimanda al racconto più esteso. Sapevo che Tolkien era cristiano, e nel primo racconto c’è una “idea” della creazione secondo me stupenda: tutto nasce come tema musicale. Ma l’arroganza di uno dei più grandi fra i figli di Eru – Iluvatar (il Dio che tutto crea) rovina ed impregna il mondo che sta venendo creato con la cattiveria… Non sto  fare tutto il riassunto del libro… Se siete degli estimatori di Tolkien e vi piacciono le leggende nordiche vi consiglio di leggerlo, assaporando le pagine poche alla volta. Ci sono passaggi pesanti (a me non sono mai piaciuti gli elenchi di casate e nomi… e nel Silmarillion se ne trovano abbastanza). Anche se siete appassionati del Signore degli anelli (senza essere estimatori di Tolkien – anche se è difficile) troverete molti spunti per capire meglio il libro. Per esempio saprete perché le aquile sono sempre a fianco degli uomini nei momenti difficili. Saprete anche da […]

Il Silmarillion e l’origine della terra di mezzo

In questa settimana appena trascorsa mi sono lanciato in una impresa faticosa ma soddisfacente. Ho ripreso in mano (dopo tre anni che era lì a prendere polvere) il Silmarillion, il romanzo di Tolkien (pubblicato dopo al sua morte) che spiega le origini della terra, degli elfi, di tutte le creature che scopriamo nel signore degli anelli, e – soprattutto – l’origine del “male” (Melkor –> Morghot –> Sauron). E per stimolare la lettura mi sono (ri)visto il “Signore degli anelli”. La storia la conoscevo, certo, avendo letto il libro, ma qualcosa dovevo rinfrescarlo. E poi, del film avevo visto solo i primi due episodi e mi mancava “Il ritorno del Re”. Il Silmarillion è pesante: vado avanti mediamente di 4 pagine a giorno. Il linguaggio usato è di livello più alto rispetto al Signore degli anelli, un liguaggio quasi aulico. La partenza (Eru, la creazione degli Aìnur, la visione di Ea – la terra) è tanto meravigliosa quanto aulica.  Però si capisocno molte cose. Vedendo solo il film si capisce che c’è un nemico, Sauron, che sta risorgendo, ma non si capisce bene cosa realmente sia (uno spirito, un dio, un uomo con poteri particolari). Leggendo il Signore degli anelli si capisce qualcosa di più… Ma solo leggendo il Silmarillion si capisce la vera natura del nemico. E si capisce perché gli elfi partono per andare al di là del mare. E si capisce (o almeno abbiamo le idee più chiare) su cosa sono i palantir…  Attualmente sono a metà Silmarillion… spero di completarlo […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi