The complete Peanuts 1979-1982 e 1983-1986 (Charles M. Shultz)

La collezione si ingrandisce…Ormai è diventato un evento annuale: per Natale mi regalo un volume (bè, quest’anno due) di questa collezione completa delle “noccioline” di Shultz. Chi già mi segue sa della mia passione per questo fumetto, superata solo dal “Calvin And Hobbes” di Bill Watterson; per chi è arrivato su questo post casualmente dirò solo che adoro ogni singolo personaggio, dal timido e “wishy-washy” (in italiano “tira e molla”) Charlie Brown, alla “crabby”(acida) Lucy, a Linus e suo fratello Rerun… E, ovviamente, al mitico Snoopy con i suoi mille travestimenti. In questi 4 volumi che coprono gli anni da 1979 a 1986 si fanno alcune scoperte: per esempio Marcie si dichiara apertamente a Charlie Brown, e suscita una certa gelosia di Piperita Patty. Ma: no problem, Charlie affronta la situazione come sempre a suo modo, cioè sfuggendo. Fra i personaggi compare, inoltre, Tapioca Pudding, la ragazzina fissata con il “licensing”,  che sembra avere un certo influsso su Linus. Spike, il fratello di Snoopy, ci porta a casa sua, nel deserto e ci fa partecipare alle riunioni dei vari club da lui fondati. E, come sempre, le advances di Lucy a Schrodinger, Snoopy pilota della prima guerra mondiale, il “grande cocomero” (pessima, a mio avviso, traduzione del “Great Pumpkin”), la discussioni teologiche di Linus (una volta, addirittura, in un campo estivo di natura religiosa), le dormite di Piperita Patty a scuola (ahi, una volta è stata bocciata, ma è stata reintegrata in classe perché il fantasma delle sue russate in […]

Fumetti fumetti fumetti: Dilbert 2.0 e Peanuts 1963-1970

Questo è solo un piccolo post per avvisare che nei prossimi giorni sarò immerso nei fumetti: ho ordinato da Amazon USA (e mi sono arrivati dopo 15 giorni con spedizione ordinaria) due raccolte di Peanuts ed una di Dilbert: mi impegneranno sicuramente fino alla fine dell’anno… Per chi non lo conosce, Dilbert è l’ingegnere che racconta le sue vicissitudini (ed i suoi problemi) con il manager che non sa niente di management, con i collaboratori svogliati (Wally), sempre incavolati (Alice) e così via. E’ uscita la raccolta “Dilbert 2.0” che raccoglie le migliori strip disegnate in 20 anni da Scott Adams, con racconti su come è nato il personaggio Dilbert, il cane Dogbert, Ratbert e tutti gli altri personaggi che popolano il mondo di questo fumetto. Gli amanti di Paolo Villaggio troveranno un leggero parallelismo fra Fantozzi e Dilbert: entrambi i personaggi sono nati, infatti, da esperienze reali degli autori in grandi ditte. Paolo Villaggio ha toccato con mano le vicissitudini che poi fa raccontare – anche se in tono un po’ esagerato – a Fantozzi. Ed anche Scott Adams ha vissuto una parte della propria vita in una grande azienda dove ha raccolto tanto materiale da mettere nei fumetti, anche lui – a volte – un po’ esagerando. Se vi interessa questo gigantesco volume di strip su Dilbert, venduto insieme ad un CD con TUTTE le strip di Scott Adams fino ad aprile 2008, sappiate che da Amazon il prezzo è più basso rispetto al “Dilbert store”. Per quanto […]

The complete Peanuts 1959-1962 (Shultz)

Continua la raccolta di tutte le strip di Snoopy e compagni Lo so, lo so: è quasi un mese che non scrivo niente sul blog. No: non mi sono preso una pausa di lettura, ma ho avuto alcune difficoltà, soprattutto questioni di tempo disponibile da dedicare alla lettura. Sto portando avanti la raccolta completa delle strip dei “bambini” di Shultz: i Peanuts. Se volete potete leggere i miei precedenti post:  in questo ci sono anche alcune indicazioni sul progetto editoriale (cioè quanti volumi saranno, le date previste di disponibilità, eccetera), mentre questo riguarda i primi 4 volumi della raccolta. Tecnicamente c’è poco da dire: sono tuttora contento di aver fatto questi acquisti ed amo sempre più le creature di Shultz (anche se ancora non hanno scalzato dal mio podio personale Calvin & Hobbes di Bill Watterson: diciamo che Shultz si piazza al secondo posto con un distacco minimo). Mettersi a raccontare cosa trovate in questi volumi è difficile: ci sono tantissime cose. Dalla nascita di Sally (la sorella di Charlie Brown) alla nascita del mito del “Grande cocomero” (traduzione – secondo me non molto azzeccata – del “Great Pumpkin”) alla prima volta di Lucy al banchetto da psichiatra. Ed ancora dall’arrivo di Frieda e del suo gatto “senza ossa” Faron a Lucy che trasforma la coperta di Linus in un aquilone e lo fa volare via. Il volume relativo agli anni 1959-1960 è introdotto da Whoopi Goldberg, la famosa attrice di Sister Act e tanti altri film, che confessa un […]

The complete Peanuts (1950-1958)

Dal “Good ‘ol Charlie Brown” al Charlie Brown “Wishy-Washy”… Ho finito ieri di scorrere i primi otto anni delle strip disegnate da Shultz (vedi il mio precedente articolo), e devo confermare ancora una volta la mia felicità dell’acquisto fatto. Sì: sono proprio contento di questa prima parte della raccolta e, come avevo programmato, la seguirò fino al completamento. E’ bello vedere l’evoluzione dei personaggi, sia nello stile grafico sia nella psicologia. Il primo Charlie Brown (ma anche gli altri personaggi “nati” nel 1950) aveva la testa ovale (più larga che lunga), un pizzico di sicumera in più e faceva anche qualche dispetto. Certo: c’erano già i presupposti per il carattere che tutti gli appassionati conoscono, cioè il Cahrlie Brown Tira e Molla (in inglese “wishy washy)”, indeciso, insicuro, a cui vanno tutte storte. Ma questi elementi verranno fuori, più prepotentemente, ad iniziare dal 1952. E soprattutto questi tratti di carattere inizieranno ad acuirsi via via che i caratteri di Lucy (che entra in gioco appunto nel 1952) e Linus (più tardi) entrano in gioco. E poi c’è Snoopy. Se all’inizio era un cane vivace e allegro, via via lo si scopre sempre più imitatore, pensante, ballerino… si trasforma in serpente (almeno fino a quando non scopre di aver paura dei serpenti), in avvoltoio, in pinguino (è la prima serie di vignette in cui Snoopy sta sempre in piedi). Il nasone che si accorcia, le zampe che si fanno più definite, fino ad arrivare, verso la fine del 1958, nella forma generalmente più conosciuta e […]

The complete Peanuts

“Good ol’ Charlie Brown” & company: la raccolta completa di strip disegnate da Shultz Ebbene sì: mi son lasciato prendere da una mezza follia. Diciamo che ho sfruttato la scusa di Natale per regalarmi qualcosa. Si tratta dei primi 4 volumi della raccolata “Complete Peanuts” (la versione originale, in inglese). Chi sono i Peanuts? Mi sembra impossibile che qualcuno non ne abbia mai sentito parlare (sarebbero un po’ come i rari personaggi a cui non piace la nutella), ma per rispetto a coloro accennerò che si tratta di Charlie Brown, Lucy, Sally, Linus e, ovviamente, Snoopy. La raccolta sembra sia iniziata in accordo con Shultz, il disegnatore delle strisce, e comprende anche le primissime vignette (appunto, gli anni 1950-1952), anche se l’autore non era mai stato molto propenso a pubblicarle. I personaggi, infatti, sono molto diversi (sia come stile di disegno che come carattere dei personaggi). Tanto per fare un esempio, Charlie Brown non indossa subito la sua solita maglietta ed ha un carattere più scherzoso e meno intimista. Ci sono una serie di personaggi che non si ritroveranno, poi, nelle vignette più recente. La raccolta, ovviamente, è in produzione. Per ora ne sono stati pubblicati solo i primi 8 (di 25) volumi. Ed io mi sono limitato ad acquistare i primi 4 volumi. Stiamo parlando della versione originale in inglese (la traduzione in italiano è indietro di 2 volumi). I volumi coprono, rispettivamente, gli anni 1950-52, 1953-54, 1955-56 e 1957-58. L’ultimo volume che verrà prodotto (anni 1999-2000) è previsto in […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi