L’Erba dei Vicini (#EDV) – alcune considerazioni dopo le prime puntate

Dopo avervi invitato a guardare il programma di Severgnini, L’Erba dei Vicini (abbreviato e hashtaggato #EDV), e dopo averne guardato, io stesso, le prime due puntate, provo a fare un paio di considerazioni – assolutamente personali – su questo programma. Iniziamo dal “presentatore” Beppe Severgnini. Non nasce presentatore ma giornalista (e si vede). Lo stimo molto perché ha uno stile tutto suo di fare giornalismo: pacato, gentile, fatto di piccole cose, di piccoli elementi che, messi tutti insieme, ti danno il quadro generale e ti permettono di affrontare il tema da vari punti di vista. Mi piace ascoltare le sue opinioni: magari non condivido tutto, ma son convinto che sia una persona che può contribuire (sia come voce critica, sia come supporto) alla formazione di alcuni miei pensieri. Beppe ha girato il mondo ed attraverso questa sua esperienza è nato il programma. Che non vuol essere un confronto nudo e crudo, ma una via di mezzo fra la conoscenza di un Paese, un’analisi dei luoghi comuni (sia nostri verso loro, sia loro verso noi), e una gara a chi fa meglio certe cose. La puntata del 9 novembre parlava della Germania, quella di ieri (16 novembre) della Gran Bretagna. Non vi racconto come si svolgono le puntate, dico solo che ci sono 4 temi di confronto, che vengono analizzati con brevi servizi e commentati da ospiti in studio. Il tema della scuola, per esempio, è stato affrontato in entrambe le puntate (anche se si sono dedicati a fasce di età diverse), il salario solo […]

La pancia degli italiani : Berlusconi spiegato ai posteri (Beppe Severgnini)

Analisi diretta ed incisiva del fenomeno Berlusconi Severgnini ha girato il mondo, ed ha raccontato di italiani all’estero in alcuni libri, ed ha spiegato gli esteri agli italiani in altri libri. Sempre attento ed incisivo, riesce a trovare difetti e pregi dei vari popoli che ha conosciuto. Questa volta, però, si occupa di un personaggio ben preciso, un personaggio che – nel bene e nel male – è un “fenomeno” tutto italiano. Attenzione: Beppe non concentra l’attenzione sull’attività politica (anche se qualche spunto è presente), ma proprio sulla persona e sulle caratteristiche che lo rendono amabile da alcuni ed odiato da altri, ma sicuramente non permettono a nessuno di rimanere indifferente. Il libro nasce proprio dalla curiosità di alcuni colleghi ed amici esteri: quando incontrano Beppe gli chiedono “ma come mai Berlusconi?” CI dice Beppe che si tratta di una domanda dettata dalla curiosità, non da critiche o esaltazioni. Semplicemente manca ad alcuni le chiavi di lettura tutte particolari del popolo italiano. Severgnini divide il libro in dieci capitoli, e li chiama “fattori”: dall’amore – tutto e solamente italiano – per le Signorie (la più rappresentativa quella dei Medici di Firenze) al “fattore Palio” (rimaniamo in toscana, a Siena, dove la sconfitta della contrada “nemica” vale ancora di più della vittoria della propria contrada). Se nei precedenti libri le analisi di Beppe sui vizi e le virtù degli italiani (e degli stranieri) mi erano piaciute e mi hanno fatto sorridere, con questo libro son rimasto più “freddo”… ripeto: non che […]

Italians : il giro del mondo in 80 pizze (Beppe Severgnini)

Storie di italiani a giro per il mondo e di pizze che li fanno incontrare… Strano personaggio Beppe Severgnini. Strane le sue iniziative, ma se lo conoscete, poi, ve ne “innamorate”… Insieme alla redazione del giornale presso cui lavora (il Corriere) decide di metter su un forum (anzi, lo eredita da quel Riotta che, ora, è direttore del TG1). Cambia al forum lo scopo e lo trasforma in un punto di incontro fra italiani, soprattutto fra nazionali residenti in Italia e connazionali residenti all’estero. E così nasce “Italians” (www.corriere.it/italians). Il forum compie, il 3 dicembre 2008, 10 anni. In internet sono una vita. Segno che l’idea è interessante, piace, è sempre viva. Ogni giorno 11 “lettere” (moderate) + una foto raccontano uno o più temi di attualità. E a raccontare sono gli italiani (a volte amorevolmente corretti, grammaticalmente parlando, dal moderatore), quelli di casa nostra e quelli che hanno casa all’estero. E a volte risponde Beppe (o pubblica lui stesso una lettera). E succede che, nel suo “vagabondare” per il mondo, Beppe incontri gli italians che, dall’estero, scrivono sul forum, Anzi: parte l’idea di trovarsi per una pizza: tutti gli italians in “zona” (per esempio a Londra), insieme a Beppe (che, magari, si trova in zona per il suo lavoro di giornalista), si trovano in un luogo determinato per mangiare una pizza insieme, ma soprattutto per conoscersi. La prima pizza è stata sgranocchiata a Londra da circa 90 persone, tutti di nazionalità italiana, che si trovavano nel Regno Unito per […]

L’italiano : lezioni semiserie (Beppe Severgnini)

Lezioni di italiano per tutti Forse sono fortunato ad essere nato in toscana, vicino Firenze. Non si tratta solo del paesaggio, del carattere schietto e sincero dei toscani, ma anche della lingua. Petrarca, Boccaccio, Dante (e tanti altri scrittori) hanno reso famoso quello che poi è diventato il germe della lingua italiana attuale. Ripeto: forse sono stato fortunato a nascere in toscana, dove ‘italiano è parlato con una certa naturalezza (sì, facciamo anche noi errori, ma siamo meno propensi agli sfondoni). Riflettevo su questo leggendo l’ultima fatica del buon Beppe Severgnini, autore che ammiro e stimo sia per lo stile di scrittura che per l’ironia e la leggerezza con cui tratta argomenti anche spinosi. Con queste lezioni semiserie di italiano ci fa capire quante cavolate a volte scriviamo o diciamo, con quanti sfondoni infarciamo i nostri discorsi. Tutto ruota intorno al primo consiglio, troppo spesso dato per scontato: avere qualcosa da dire. Da questo derivano tutta una serie di corollari: dirlo bene, con semplicità; se lo scrivo: rileggerlo prima di pubblicarlo o spedirlo via email o posta. Grazie alle indicazioni di Beppe ho conosciuto anche errori che a volte faccio senza accorgermene. E so che si possono correggere: ci vorrà un po’ (tempo, pratica) ma l’importante è iniziare ad impegnarsi. Mi capita di sentire spesso persone che si esprimono in modo troppo complesso, troppo arzigogolato, oppure senza esprimere chiaramente quello che vorrebbero dire – a volte mi chiedo se abbiano veramente qualcosa da dire. Mi sta rimuginando per la testa un’idea […]

Inglesi [Edizione aggiornata](Beppe Severgnini)

Ho iniziato ad aprrezzare Beppe Severgnini grazie ad un programma di dettatura per PC: una delle prime versioni di Dragon Naturally Speaking. Per “addestrare” il comuter a riconoscere le mie inflessioni il sistema di configurazione del programma ti chiedeva di leggere un particolare brano, permettendo la scelta fra “Pinocchio” e “Inglesi” (se ricordo bene) di Severgnini… Questo accadeva qualche anno fa (era il 1995 o giù di lì). Da allora, quando trovavo un libro di Beppe (magari in edizione economica) lo facevo subito mio… E quando, un mesetto fa, fra gli scaffali di un supermercato, ho trovato “Inglesi” (“edizione aggiornata”, dice un bollino stampigliato sulla copertina) l’ho subito aggiunto al carrello. Oggi ho completato la lettura. E sono d’accordo con Montanelli (che ha scritto la prefazione per l’edizione 1989) nel riconoscere che Severgnini “è riuscito a cogliere con assoluta genuinità e freschezza quel complesso Paese. Si sente che vi è sceso dentro, e il ritratto che ne offre probabilmente piacerà anche agli inglesi, che vi ritroveranno tutte quelle bizzarrie e contraddizioni di cui si fanno una civetteria per sottolineare la propria diversità“ E che il libro sia piaciuto anche agli inglesi è un dato di fatto, dato che è diventato “quasi” un best seller anche in Inghilterra. Ma iniziamo subito col dire che il libro è una ristampa della prima edizione a cui è stato aggiunto (ecco il perché del bollino “edizione aggiornata”) un prologo con alcuni articoli scritti da Beppe dopo l’uscita del libro – articoli su Diana (la […]

Manuale dell’imperfetto sportivo (Beppe Severgnini)

So che passeggiare nel reparto libri dei supermercati è la mia rovina, eppure continuo a farlo… Nei giorni passati ho trovato lo “Sherlock Holmes” di Conan Doyle (lo sto leggendo) ed una edizione “economica” dell’opera che da il titolo a questo post. C’è poco da dire: il mio braccio, con un riflesso incondizionato, ha messo nel carrello i citati libri ed eccomi a parlare del secondo. Beppe Severgnini, giornalista, scrittore, conduttore televisivo di alcuni programmi, interista recidivo, ironico e scanzonatorio, ha prodotto molti “manuali”, soprattutto legati ai viaggi, allo sport, all’inglese. Questo “manuale dell’imperfetto sportivo” è una bonaria e sorniona presa in giro degli stereotipi italiani legati allo sport… Beppe parte da esperienze personali (tennis, pesca) per parlarci di come noi italiani vediamo e viviamo lo sport. Le sue riflessioni, di solito, sono lunghe una pagina (massimo 2) ma piene di ironia (anche auto-ironia). Non si limita, Beppe, agli stereotipi, ma partendo da sue esperienze fa il paragone con i “sistemi sociali” (dalla piccola azienda al governo) approfondendo il concetto di squadra ed abbinando alcuni ruoli alle persone coinvolte. E parla anche della “utilità sociale” dello sport soffermandosi soprattutto su quelle attività che permettono (o permettevano) a ragazzi e ragazze di corteggiarsi.  Io ho trovato il volumetto (sembra quasi un formato tascabile) sugli scaffali di un supermercato a poco più di 2 euro. Vi garantisco, però, che il contenuto vale molto più del prezzo (scontato) del supermercato. Se vi capita di trovarlo accaparratevelo subito. Buone risate! Powered By Qumana

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi