Leonardo vs Leonardo

Nel 2019 si festeggiavano i 500 anni dalla sua morte. Ed ogni giorno che si aggiunge a questa cifra porta ancora e costantemente lustro a questo personaggio. Già poco dopo la sua morte veniva elogiato il suo talento come espressione di ricchezza di doni divini. Un uomo che sembra abbia inventato di tutto, un pittore la cui precisione era presa ad esempio da altri maestri del campo. Stiamo parlando di Leonardo da Vinci, e la domanda principale che ci guiderà in questo post è “Chi era veramente?” Ci aiuteranno due autori che io ammiro ed apprezzo molto. Quasi contemporaneamente sono usciti due libri, con due tagli diversi, sul celebre personaggio, tanto che inizialmente non sapevo da quale iniziare: “Leonardo : il romanzo di un genio ribelle” di Massimo Polidoro https://www.amazon.it/Leonardo-romanzo-ribelle-Massimo-Polidoro/dp/8856668157 “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi https://www.amazon.it/misura-delluomo-Marco-Malvaldi/dp/8809893239 Prima parliamo dei due romanzi, poi – in conclusione – farò alcune mie personali considerazioni sul genio di Vinci Leonardo : il romanzo di un genio ribelle (Massimo Polidoro) Nella lettura, ho deciso di iniziare da Massimo Polidoro, uno degli esperti di Leonardo da Vinci, soprattutto del suo periodo milanese. Massimo ha optato per una “biografia” del genio “curata” dal suo allievo più caro, Francesco Melzi. “Finta” biografia: è Polidoro che usa l’artificio letterario del racconto ritrovato (come il Manzoni e il Potocky, e tanti altri, prima di lui) per narrare come, con gli occhi del Melzi (e l’esperienza sull’argomento) vede il maestro. Lo spiega Massimo stesso: l’ha scritta cercando di interpretare al […]

Il tesoro di Leonardo (Massimo Polidoro)

Non c’è niente di più avvincente, a mio avviso, di una caccia al tesoro, anche in un libro. Ma solo se è ben fatto. Massimo Polidoro lo conosco come indagatore dell’insolito: ho letto più di un suo libro che spiega come certi misteri non sono poi tanto misteriosi. Questo impegno lo ha profuso anche in libri per ragazzi, con una serie chiamata “la squadra dell’impossibile” (ecco il link alla pagina di Polidoro sulla squadra, ed ecco i link alle mie recensioni: Il complotto di Frankenstein, La notte di Dracula e La statua dagli occhi di smeraldo). Questa volta ha deciso di mettersi in gioco con un personaggio come Leonardo da Vinci (di cui è appassionato studioso). Del genio toscano se ne dicono di tutti i colori: qualcuno lo vorrebbe inventore di cose assai particolari (in un altro romanzo, di Fabriani, è il genio di Vinci ad aver addirittura gettato le basi per i viaggi nel tempo), mentre i più riconoscono nella sua figura una vivacissima curiosità e grandi capacità per trarre frutto da essa. Ma veniamo al romanzo (senza svelare troppo, eh!). I protagonisti sono due adolescenti (Leo e Cecilia) accomunati dal genio toscano: Leo (abbreviativo per Leonardo) è figlio (lo si scoprirà nel corso della storia) di un noto studioso inglese di Leonardo, e “incolpa” proprio il genio per la scomparsa del padre. Cecilia abita in una cascina appena fuori Milano dove, si dice, Leonardo abbia soggiornato a suo tempo, prima di entrare a servizio degli Sforza. I genitori di Cecilia hanno trasformato […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi