Pane e bugie : La verità su ciò che mangiamo / I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure (Dario Bressanini)
Uff… no, non è per il libro (che, comunque, è un mattoncino di oltre 300 pagine), ma semplicemente perché sono ancora calato in un periodo intenso sia per lavoro che per altri motivi. Sono contento, sì, ma a volte mi tocca rimandare alcune cose. Come questo post, che pubblico un mese dopo aver finito il libro. Come successo in passato con altri libri dello stesso autore (tipo “Le bugie nel carrello“) mi trovo a dover scegliere fra fare un post più esaustivo (che analizzi ad uno ad uno i vari capitoli dell’opera) oppure un post breve, che descriva semplicemente perché lo consiglio e dando solo generiche indicazioni senza entrare troppo nel dettaglio. Siccome sono per natura pigro ma, soprattutto, dato che sono le 23 passate, penso che opterò per la seconda opzione. Cosa si trova nel libro? Un po’ di scienza, di quella vera. Se avete letto altri miei post sui libri di Dario sapete già come la penso. Ma riassumo per tutti il concetto: Bressanini è uno scienziato che analizza (misura, controlla, verifica) i fatti e ci porta a conoscere meglio alcuni argomenti. Fornisce al consumatore più consapevolezza rispetto alla merce che va ad acquistare. Ma quali sono questi fatti ed argomenti? Potrei rispondere con un’altra domanda: quali sono le mode più in voga nel consumo di cibo? Salutismo e Bio (cibo biologico). Superficialmente si potrebbe pensare che Dario affronti nel libro le tematiche Bio (e, sempre superficialmente, potrebbe sembrare che si scagli contro i cibi biologici) ma l’autore, […]