Fuori da un evidente destino (Giorgio Faletti)
Ebbene sì, appena l’ho trovato me lo sono preso e letto in 4 giorni… Devo confessarvi, però, che questo è successo quasi un mese fa (ebbene sì, la pigrizia ha colpito anora). Anche se non mi piace fare confronti così, a freddo, questa volta voglio partire da un raffronto con gli altri due libri di Faletti. Premesso che, rispetto alla produzione media italiana, ritengo che Faletti si posizioni ben sopra la sufficienza, secondo me questo libro si colloca fra “Io uccido” (secondo me il migliore dei tre) e “Niente di vero tranne gli occhi” (quello che mi è piaciuto meno). Lo stile narrativo di Faletti è inconfondibile: si avvicina al Noir senza, però, lasciarsi sommergere da esso. E questo è uno dei pregi che me lo fa apprezzare come scrittore. Le storie che racconta sono sempre priene di dettagli… le descrizioni dei luoghi, lo spessore dei personaggi, ti fa sembrare tutto quasi reale. Però (se dobbiamo iniziare a trovare difetti) l’ultimo libro si avvicina forse fin troppo ad una sceneggiatura di film – non che sia un difetto vero e proprio ma si perde un po’ l’elasticità del romanzo. E’ vero, d’altro canto, che ciò semplifica la lettura. La storia che ho apprezzato più di tutti è quella di “Io uccido”: secondo me un vero capolavoro sia dal lato di romanzo (che stava bene sia fra i noir ed i gialli) sia per la definizione della psicologia dei personaggi. Caratteristica persa, almeno in parte, per Jim Mackenzie, il protagonista dell’ultima storia. – E qui apro una […]