C’è spazio per tutti (Leo Ortolani)
Se dovessi usare una sola parola direi “poesia“. O forse citerei Shakespeare con “Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita” (“La tempesta“). E probabilmente Ortolani la prenderebbe a ridere. Leo Ortolani è un geniale fumettista che ha creato il personaggio di Rat-Man, una specie di anti-eroe a cui ne capitano di tutti i colori: si trova in situazioni veramente assurde da cui, alla fine, in un modo o nell’altro, coscientemente o incoscientemente riesce ad uscirne. Mmmmmm (dubbioso): questa è una descrizione molto ridotta del personaggio e che non gli rende giustizia. Guardate il link alla voce Rat-Man su wikipedia, che è meglio 🙂 Vi consiglio, però, di “incontrare” anche personalmente questo personaggio e di leggere le sue storie (per quanto possibile, poi vi spiego perché). C’è quel misto di comicità semplice, di situazione assurda, di non-sense, che insieme catturano il lettore. Ora, purtroppo, la serie Rat-Man è stata chiusa da Leo, dopo oltre 20 anni di storie: se cercate i fumetti della serie – salvo qualche rimasuglio in qualche magazzino di fumetteria – dovrete rivolgervi ad un collezionista. Ma fortunatamente si prevedono ristampe di Albi, storie speciali e parodie con protagonista il nostro eroe. C’è insomma speranza di trovare del materiale a breve in vendita. Io sono un lettore occasionale di Rat-Man. Confesso che una delle particolarità dello stile fumettistico di Leo Ortolani (il cosiddetto “muso di scimmia” dei personaggi) non mi […]