Leonardo vs Leonardo

Nel 2019 si festeggiavano i 500 anni dalla sua morte. Ed ogni giorno che si aggiunge a questa cifra porta ancora e costantemente lustro a questo personaggio. Già poco dopo la sua morte veniva elogiato il suo talento come espressione di ricchezza di doni divini. Un uomo che sembra abbia inventato di tutto, un pittore la cui precisione era presa ad esempio da altri maestri del campo. Stiamo parlando di Leonardo da Vinci, e la domanda principale che ci guiderà in questo post è “Chi era veramente?” Ci aiuteranno due autori che io ammiro ed apprezzo molto. Quasi contemporaneamente sono usciti due libri, con due tagli diversi, sul celebre personaggio, tanto che inizialmente non sapevo da quale iniziare: “Leonardo : il romanzo di un genio ribelle” di Massimo Polidoro https://www.amazon.it/Leonardo-romanzo-ribelle-Massimo-Polidoro/dp/8856668157 “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi https://www.amazon.it/misura-delluomo-Marco-Malvaldi/dp/8809893239 Prima parliamo dei due romanzi, poi – in conclusione – farò alcune mie personali considerazioni sul genio di Vinci Leonardo : il romanzo di un genio ribelle (Massimo Polidoro) Nella lettura, ho deciso di iniziare da Massimo Polidoro, uno degli esperti di Leonardo da Vinci, soprattutto del suo periodo milanese. Massimo ha optato per una “biografia” del genio “curata” dal suo allievo più caro, Francesco Melzi. “Finta” biografia: è Polidoro che usa l’artificio letterario del racconto ritrovato (come il Manzoni e il Potocky, e tanti altri, prima di lui) per narrare come, con gli occhi del Melzi (e l’esperienza sull’argomento) vede il maestro. Lo spiega Massimo stesso: l’ha scritta cercando di interpretare al […]

Racconti Fantastici (Tarchetti)

Recensione (breve) di https://it.wikisource.org/wiki/Racconti_fantastici_(Tarchetti) Fra le varie notizie che leggo ci sono anche i cinguettii di Query On Line, testata elettronica che fa capo al Cicap, e che ogni tanto propone letture che mi incuriosiscono. E’ il caso di un twit di un paio di giorni fa, che presenta un autore a me sconosciuto (Igino Ugo Tarchetti) che scopro aver scritto alcuni racconti dell’insolito in un periodo assai lontano (questo “Racconti Fantastici”, una raccolta di racconti, è del 1869). La cosa ancor più carina è che i racconti sono disponibili gratuitamente su WikiSource (una “libreria” on line, libera), e quindi ne ho approfittato per leggerli. Sì, al plurale, perché – partito dal racconto indicato da Query – mi son voluto leggere tutti e 5 i racconti presenti nella raccolta (bastano 3 ore per farlo). Il primo pensiero è andato ai Racconti di Poe: l’autore è di poco successivo a Poe ed è probabile che lo abbia “conosciuto” (letteralmente parlando). L’opera citata in questo post è del 1869, mentre i racconti del terrore di Poe sono degli anni ’30 (del 1800). A proposito: ecco la sezione gratuita di Poe su WikiSource. Capisco, quindi, che Tarchetti possa aver letto qualcosa di Poe e si sia fatto ispirare per i suoi racconti fantastici. Due parole sui singoli racconti che, come dicevo sopra, sono veloci da leggere. Tutti, tranne forse “La lettera U” iniziano con una digressione sul tema che verrà affrontato, in molti casi di tipo scettico “ma…” (non ci credevo, ma ho […]

500 giorni

Cinquecento giorni. Cinquecento. Proprio oggi. E’ il tempo passato dal mio ultimo post. Chi lavora con i nuovi media (blog, Instagram, facebook, e tutti gli altri) sa che 500 giorni sono la morte per un blog. Se non pubblichi qualcosa tutti i giorni la gente ti dimentica. Ma non è lo scopo di questo blog il farmi ricordare. Casomai è quello di aiutare me a ricordare cosa leggo e cosa faccio. Chiedo però scusa a coloro che stanno provando a seguirmi, che 500 giorni di silenzio possono anche far preoccupare. Molto schiettamente e semplicemente: ho avuto un doppio blocco. Il blocco del lettore (pian piano ho smesso di leggere) ed il blocco dello scrittore (trovavo difficile completare alcune recensioni che avevo in corso). Ricominciamo. Non garantisco di pubblicare un post al giorno, ma cercherò di riprendere da dove avevo smesso: due recensioni da pubblicare, una ricetta (se riesco a ricostruirla), e qualche altra cosa. Insieme a tanta manutenzione da portare avanti su questo sito (in 500 giorni se ne aggiornano di cose). E poi vediamo come riusciamo ad andare avanti.

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi