Super Sturmtruppen (Bonvi)

(dal sito dell’editore)

Con le Sturmtruppen – secondo me – sono necessarie ben tre “R”: Risate, Relax, Riflessione!

Risate perché le avventure di questi pazzi soldati sono genialmente esilaranti (avvertenza: non leggere quando è notte fonda, col rischio di svegliare, a suon di risate, i vicini).

Relax perché, dopo aver letto un po’ di strisce, ti senti meglio, più rilassato e in pace col mondo.

Riflessione perché queste strisce sono nate come presa in giro dell’assurdità della guerra e di tutto quanto è collegato (con particolare attenzione alla de-umanizzazione del soldato, al rapporto fra superiori ed inferiori, all’assurdità nel seguire ciecamente il regolamento…). Se posso raccontarvi una cosa personale, alcuni elementi delle Sturmtruppen li ho ritrovati nella “naja”. Ho fatto il servizio di leva (quando era ancora obbligatorio) nel 1994 e devo dire che, per certi aspetti, è stato una bella esperienza (nuove amicizie, girato un po’ di italia, imparato cose a cui mai avrei pensato). Però ci sono alcune piccole cose (alcuni superiori, alcuni regolamenti, alcuni modi di fare) che sono pari pari come vengono descritti nelle Sturmtruppen: assurdi e senza senso.

Non sto a dilungarmi su questo volume: è tutto da godere, pagina per pagina. Ci trovate oltre 1200 strisce (come è ben evidenziato anche in copertina 🙂 ) con alcune tavole “speciali”, qualche storia lunga e la nascita e la vita di “blob”, un personaggio nato sul campo di battaglia (anzi, in verità, nella discarica) delle Sturmtruppen e che poi ha preso vita a sé.

Vi confesso anche, subito, che le storie lunghe mi sono piaciute meno del resto. Io, in generale, per tutti i fumetti, preferisco la “striscia”: le 3-4 vignette lungo le quali nasce, si sviluppa e si completa una battuta. E la maggior parte delle pagine di questo volume presenta proprio quel tipo di strisce. Ci sono, in una sezione del volume, quelle che son chiamate “Storie lunghe”: sono idee nate da una striscia, riprese ed ampliate, oppure semplicemente più strisce collegate fra loro da un tema unico. In alcuni casi si trova, in queste storie lunghe, un po’ di ripetizione che appesantisce il tutto. In un’altra sezione, invece, ci sono le strisce lunghe di Blob (in realtà di solito una singola pagina), e lì si sente e si vede ancora tutta la genialità di Bonvi. Credo quindi che la pesantezza sia più da imputare ad un voler collegare fra loro delle strisce nate divise e accomunate solo dal tema.

E pensare che Bonvi l’ho conosciuto sfogliando Lupo Alberto, da cui poi son passato a Cattivik per giungere infine a questa sua raccolta. Le Sturmtruppen le conoscevo: adornavano alcuni diari di scuola ai miei tempi (il millennio scorso, ormai 🙁 ). Ho anche letto le “Storie dello Spazio Profondo“, incuriosito dalla collaborazione Guccini-Bonvi. Ma non avevo mai approfondito nessun dettaglio sull’autore, mi ero fermato ad una conoscenza superficiale dei suoi fumetti.

Silver, autore di Lupo Alberto, è un “discepolo” di Bonvi: fu il maestro a passare a Silver il personaggio di Cattivik. Per questo, vi dicevo, ho conosciuto Bonvi attraverso le creature di Silver.

Che sia stato un autore geniale è fuori di dubbio. Bravo a disegnare, attento ai dettagli, ma senza esagerare. Ci sono fumettisti (sento spesso parlare di Jack Kirby) i cui fumetti sono quadri; Bonvi arricchisce i personaggi con tanti dettagli, ma senza “appesantire” troppo. Il suo stile di disegno ha una specie di “firma” nelle mani dei personaggi, soprattutto quando sono ferme, che “penzolano” davanti al corpo: nodose, ossute (rispetto a personaggi che sono corporalmente massicci). Le stesse mani, disegnate allo stesso modo, le ritrovate nel primo Cattivik, ad esempio. O nel gigante aiutante di Nick Carter.

Ma nella battuta sta la vera genialità dell’autore: acuta, tagliente, sagace, pungente, a volte scioccante, molto ironica. Pur essendoci vignette sullo stesso tema, non si ha mai una battuta ripetuta. Ripenso a Garfield, altro fumetto che adoro, ma che a volte “ripete” la stessa situazione in una serie di vignette sempre uguali (ho accennato in questo post delle strip ripetute del cane che schiaccia Garfield). Con Bonvi non si hanno queste situazioni: non c’è una vignetta né una battuta uguale (nemmeno per sbaglio) alle precedenti.

Peccato, davvero, Bonvi non possa più regalarci i suoi fumetti. Ha passato molte delle sue caratteristiche a Silver (ritrovo molta della sagacia e la stessa ironia nelle storie di Lupo Aberto), ma Silver è, giustamente, diverso da Bonvi, ha il suo stile e non può (e non deve) essere una copia del suo maestro.

Ho scoperto che in questi giorni è a conclusione a Bologna una mostra sulle Sturmtruppen, che celebra, appunto, i 50 anni di questo fumetto. Spero di riuscire a fare un salto a vederla, ma le probabilità sono basse. Chi fosse interessato trova informazioni a questo link.

Come sempre, dedichiamo l’ultimo paragrafo al prezzo, che – a vederlo così senza conoscere il volume – sembra salato. Spendere 35 Eur (29,75 su Amazon) spaventa un po’, ma se si confronta questo volume con altre raccolte di fumetti, o – semplicemente – lo si pesa (è decisamente pesante), ci si accorge che quei soldi li vale tutti: è veramente ricco e pieno di materiale. Poi, come sempre, riuscire a risparmiare qualche euro non ci dispiacerebbe 🙂

Buona lettura e buone risate!

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi