Il segreto di Colombo (Massimo Polidoro)

Copertina del libro dal sito dell'editore

Se vi piacciono le avventure per ragazzi, questo è un buon libro: la struttura di base è la classica caccia al tesoro, ma il contorno (tre ragazzi tanto vari quanto complementari, un’isola che non esiste, le spiagge tropicali, ed un personaggio misterioso) ne fanno un opera interessante ed avvincente, leggera quanto basta per l’età consigliata (6-10 anni) ma assolutamente intrigante.

A me piacciono questi libri, anche se sono giusto un tantino fuori fascia. Proprio appena appena 🙂 La scusa per comprarli è che devo creare una buona biblioteca di lettura per quando mia figlia sarà grande (ma in segreto li leggo io, perché li adoro).

Comunque, venendo alla storia, ci sono tre ragazzi (Viola, conosciuta alla scoperta de “Il tesoro di Leonardo“, dello stesso autore, e due fratelli suoi amici) che si trovano in vacanza alle Bahamas con le madri. Daniel, uno dei ragazzi, è appassionato di mappe antiche e conosce quasi tutto di Colombo, tanto da aver acquistato, tempo prima, da un rigattiere, una mappa dell’Isla Perdita che si dice disegnata proprio dal navigatore per tener traccia di un segreto. Non che il ragazzo abbia dato molto credito, all’epoca, al rigattiere, ma via via che la osserva scopre dettagli che fanno sembrare la mappa sempre più autentica.

Un isola che nessuno ha mai visto, può esistere? Nessun marinaio ci è mai giunto, a parte Colombo e i suoi che la esplorarono? Chissà… intanto i ragazzi, dalla loro spiaggia, intravedono in lontananza un’ombra che assomiglia ad un isola sempre coperta di nebbia, come se si volesse nascondere. Attratti dall’avventura e accompagnati da una coetanea del luogo decidono di scoprire se quel quasi miraggio in lontananza ha a che fare con la loro mappa. E quel che scopriranno li renderà protagonisti di una avventura fantastica.

Naufragati nel tentativo di raggiungere l’isola, braccati da una banda di cattivi che vorrebbero la mappa, traditi dall’accompagnatrice, inseguiti da animali giganteschi, i tre ragazzi dovranno mettercela tutta per riuscire a cavarsela, ingegnandosi nel trovare le soluzioni più astute. Ma riceveranno un aiuto misterioso, da un personaggio un po’ strano: sarà lui a condurli al segreto di Colombo?

Il primo romanzo in cui Polidoro ha sperimentato la caccia al tesoro storica (cioè avventure romanzate ma legate a fatti reali e storicamente comprovati) è stato “Il tesoro di Leonardo“, in cui due ragazzi (Leo e Viola) scoprono, nella Milano odierna, tracce di un nascondiglio segreto che conterebbe un tesoro del genio vinciano. Ne avevo già parlato qui, dopo aver – ovviamente – divorato il libro. Ma non è il primo romanzo di avventura per ragazzi: dello stesso autore è anche la serie (ad ora – marzo 2019 – momentaneamente sospesa) della “Squadra dell’impossibile”, ambientata a Londra, legata ad alcuni misteriosi avvenimenti (ispirati a Frankenstein, Dracula ed altri).

La peculiarità di questo romanzo è proprio il suo legame con la storia. Pur trattandosi di un romanzo, di qualcosa di inventato, prende spunti da elementi comprovati. Massimo, in una appendice al libro, ci dice anche quanto ha inventato e quanto ha seguito la realtà. E va a finire che attraverso la finzione scopri un po’ di più anche il personaggio storico raccontato.

Nel romanzo si seguono due tracce in contemporanea: all’inizio di ogni capitolo si rivive la storia di un personaggio misterioso, frammento di storia che fa da apripista alle vicende dei ragazzi e che, via via che ci si avvicina al finale, diverrà sempre più significativa per comprendere il segreto. Il resto del capitolo, invece, è dedicato alle vicende dei ragazzi. La prima parte (circa il 5-10% del capitolo) è narrata in un italiano arcaico – comprensibilissimo – mentre la seconda sempre in buon italiano corrente, fresco e leggero, senza troppi fronzoli (adatto, appunto, all’età dei lettori principali).

Un dettaglio che la mia età sia “appena appena” oltre la fascia d’età consigliata per i lettori è dato dal fatto che in certi punti questo romanzo mi ricorda un film degli anni ’80: “I Goonies“, i cui interpreti sono dei ragazzi che cercano un tesoro. Ho notato piccoli accenni ma non saprei dire quanto voluti e quanto casuali: in fondo entrambe le storie parlano di ragazzi alle prese con un mistero in un contesto marittimo, ed in entrambe le storie sbuca fuori un antico vascello. Chissà: forse Massimo ha voluto omaggiare il film, o forse semplicemente sono coincidenze.

Insomma, un bel regalo per i ragazzi, una storia avvincente che può aiutare anche a conoscere meglio la Storia e i fatti di alcuni personaggi. Un finale appassionatamente incredibile (ricordiamocelo: è un romanzo, non è uno dei saggi in cui Polidoro smonta teorie fantasiose). E aspettiamoci altri titoli: Polidoro promette (con un cattivissimo che appare in entrambe le storie) nuove avvincenti avventure.

Ma se pensate ad un regalo per un ragazzo o una ragazza (sì, va benissimo anche per le ragazze: in fondo la parte principale è proprio dedicata ad una eroina), specialmente in questo 2019 in cui ricorre il Cinquecentenario di Leonardo da Vinci, vi consiglio di regalare prima “Il tesoro di Leonardo”. Potrete in questo modo stimolare la curiosità del giovane lettore verso il genio di Vinci e, se casomai capitaste a Milano, potreste ripercorrere i luoghi Leonardiani (oltre al cenacolo, tappa imprescindibile) seguendo la caccia al tesoro di Leo e Viola lungo la trama del libro.

E qualche mese dopo, magari, regalare anche questo. E tenere d’occhio le librerie per il successivo 🙂

Come sempre, un commento sul prezzo: 16 Eur versione stampata, 5,99 e-book (entrambi sul sito dell’editore). Lo sapete, preferirei risparmiare 2 Eur per comprare un altro libro, ma riconosco il grande lavoro delle tante persone che stanno dietro al libro. Il prezzo è in linea con altre opere simili. E poi su alcuni siti lo si trova ad un po’ di sconto, per fortuna.

Buona lettura!

P.S. Vi metto il link al sito dell’autore, e in particolare all’articolo in cui presente questo nuovo libro, così potrete saperne di più.

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi