Viaggare in giallo (AA.VV.)

Caro signor Sellerio, grazie per una nuova serie di avventure dei nostri beniamini.

Sì, il libro è un nuovo appuntamento della serie “…in giallo” dell’editore Siciliano. Serie che vede i nostri eroi impegnati in vari contesti, in questo caso il viaggio. Dove il viaggio è interpretato, però, in modo diverso (dalla crociera al viaggio premio al semplice spostarsi in un luogo diverso per una indagine). Come sempre abbiamo 6 racconti, più o meno brevi (se ho fatto bene i conti Savatteri vince per lungheza mentre Malvaldi batte tutti in cortezza), più o meno intensi, ma tutti apprezzabili durante una sosta dei nostri viaggi (sotto l’ombrellone, all’ombra di un abete, su un treno o su un pullman – in quest’ultimo caso però, leggete la Gimenez-Bartlett dopo che siete scesi 🙂 ). Diamo una breve occhiata ai racconti, senza svelare troppo.

Per trasparenza: il voto da me assegnato rispecchia i miei gusti. E’ solo un modo “veloce” per dire chi mi è piaciuto di più e chi meno.

Antonio Manzini colloca il vicequestore Schiavone su un treno per Roma “Senza fermate intermedie”. In realtà Schiavone ci sale, su quel treno, per evitare una rottura – come dice lui – di coglioni di altissimo livello (la festa della polizia), sostituendola con una di livello sempre alto, ma minore (una riunione condominiale). Insomma, un viaggio di piacere. Senza contare che sullo stesso treno trova il collega anatomopatologo, e insieme si imbattono in una morta: una persona anziana a cui è preso un coccolone quando ha scoperto che le erano stati rubati i gioielli. I due, insieme al capotreno, indagano e Schiavone, con la sua solita arguzia, riesce a capire come fanno, dei gioielli, a scomparire da un treno – appunto – senza fermate intermedie. Schiavone è uno degli antieroi che preferisco, e Manzini riesce sempre a rapire i lettori con quel giusto mix di mistero e rivelazione. Fino a spiegare tutto solo nel finale. Voto: 9.

Francesco Recami, invece, ci porta a trovare “Il testimone”, nonno Consonni. E noi facciamo il viaggio con Enrico, il nipotino, e la mamma. Il racconto è tutto scritto dal punto di vista del bambino, di 5 anni, e delle sue interazioni coi grandi. Tant’è che in alcuni momenti sembra scivolare nell’assurdo, ma senza  caderci mai. In questo caso (ma come sempre coi protagonisti della casa di ringhiera) non si tratta di un giallo vero e proprio, anche se ci sono elementi di mistero – che Enrico percepisce come strani ma di cui si cura poco. E’ il viaggio in sé che fa il racconto, col bambino che si stupisce, si perde, si emoziona, si stanca… E vede cose che non dovrebbe vedere, proprio come era successo al nonno. Ma come le vivrà? Non vado pazzo per questi racconti, ma questo un 7 se lo merita.

Marco Malvaldi ci porta “In crociera col cinghiale”. E già qui – se si conosce il personaggio e a cosa ci si riferisce col “cinghiale” – si iniziano a pregustare grasse risate. Massimo è in missione per conto della sua fidanzata Alice (che, per lui, è come Dio per i Blues Brothers), e – per copertura – ha coinvolto una serie di confratelli della loggia del cinghiale, un gruppo di persone dedite al cibo, al bere e – soprattutto – alla goliardata senza freni. Diciamo un omaggio ed un richiamo agli “Amici miei” di tanti anni fa. Lasciamo perdere cosa combina la confraternita, che è uno spassoso contorno al mistero che deve risolvere Massimo, il quale non capisce come possano avvenire certi furti, tutti ai danni di croceristi di quella nave. C’è sicuramente qualcuno, sulla nave, che spiffera a dei compici le informazioni necessarie, ma chi sarà fr a le igliaia di perosne dello staff? E come farà a carpir quelle informazioni? Voto: divertimento 9,5, giallo 8, lunghezza del racconto 6,5 (un buon Malvaldi non basta mai).

Gaetano Savatteri ci racconta “La segreta alchimia” che guida le vicende del suo protagonista, Saverio La Manna. La scena iniziale è degna dei migliori film comici e solo quella ti apre al sorriso per l’intera giornata. Ma non ve la anticipo: godetevela direttamente dall’autore. Fatto sta che Saverio e Peppe Piccionello vincono un viaggio a Praga. Saverio vorrebbe andarci con la sua ragazza, ma Peppe si organizza per una “doppia” coppia, di cui una delle due decisamente strana (ed anche qui non vi anticipo niente). Ma l’intrigo internazionale è alle porte, sotto veste di una decisamente bella spia che si siede, in aereo, vicino a Saverio. Quali segreti nasconderà? E perché si dimostra particolarmente affettuosa con lo scrittore? Ma, soprattutto, una cosa che si chiedono tutti i maschi di questo mondo: perché queste cose succedono solo in televisione o nei libri e mai a noi, dal vivo? Insomma, nell’affascinante Praga Saverio coinvolge Suleima (la sua ragazza) in una avventura un po’ meno romantica di quello che si aspettavano, una specie di intrigo internazionale dei giorni nostri, riuscendo a cavarne le gambe (anche nonostante i guai che combina Piccionello). Avventura che garantisce sommo divertimento al lettore. Voto: 9,5. Attento Malvaldi che Savatteri potrebbe passarti avanti…

Alessandro Robecchi ci porta alla ricerca del cane “Killer. (Una gita in brianza)” insieme ai suoi personaggi Falcone e Monterossi, una specie di coppia Holmes-Watson italica. Investigatore privato il primo, dotato di particolare acume, e assistente, il secondo, nonché osservatore e raccontatore delle storie. Sono chiamati da un facoltosissimo industriale per ritrovare il cane rapito alla sua amante. Ma ovviamente sotto si nascondono altri giri e Falcone capisce subito che è quelli che deve scovare, il cane è solo un pretesto. E così fa emergere la truffa che una persona stava cercando di perpetrare ai danni del committente. Voto 6,5: è, ripeto, una questione di gusti personali, ma a me non piace molto lo stile usato né apprezzo più di tanto il personaggio di Falcone… Il giallo c’è, ma non riesco a godermelo fino in fondo.

La Gimenez-Bartlett ci propone “un vero e proprio viaggio”, almeno per i canoni del viceispettore Garzon, assistente di Pedra Delicado. Un vero viaggio non è tale se non c’è un pranzo, una cena, uno spuntino o una qualsivogla pappatoria… E mi trova pienamente d’accordo. Solo che questa volta i due devono investigare su un caso brutto brutto: una ragazza torna a casa (in un paesello della provincia) per un poche di ferie dopo tanto studio, e quando va ad aprire la sua valigia ci trova dentro un morto, fatto a pezzi. Come sia potuto accadere nessuno riesce a spiegarlo, ed anche la coppia brancola letteralmente nel buio. Ma alla fine quell’indizio rivelatore spunta fuori, e Pedra è lì pronta per coglierlo al volo, dipanando una matassa molto ingarbugliata. Voto 8,5. Ottimo racconto, ma stile un po’ lento (è lo stile che contraddistingue sia la protagonista che l’autrice), preferisco più Malvaldi e Savatteri per le calde giornate estive… Ma adesso che ci stiamo inoltrando in autunno, la Gimenez-Bartlett si legge veramente bene.

Buona lettura!

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi