L’algoritmo definitivo : La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo (Pedro Domingos)

(dal sito dell’editore)

Finalmente finito! Questo saggio sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale mi ha portato via un po’ di tempo. Oddio, non che ne leggessi pagine di continuo: ho rallentato i miei ritmi di lettura, e ancora per un po’ non potrò riportarli ai livelli di qualche anno fa.

Ma parliamo del libro, e non delle mie difficoltà di lettura…

Non mi interessa, in questo articolo, esplicitare in modo preciso il concetto di Intelligenza Artificiale. Diciamo solo (e molto semplicemente) che qui intendiamo un sistema (informatico) in grado di apprendere conoscenze (generiche) e sfruttarle in campi generici. Il riferimento al “generico” è d’obbligo: esistono già (e sono molto usati) sistemi intelligenti concentrati su uno specifico compito. Pensate ai sistemi di analisi che prendono decisioni finanziarie muovendo grossi capitali per conto delle banche (semplifichiamo anche qui: robot che giocano in borsa). Ne ha parlato anche Malvaldi in un precedente libro spiegando come l’assenza di alcuni controlli abbia portato ad una serie di crolli (conosciuti, nell’ambiente, come flash crash).

Certo, sistemi finanziari: talmente di alto livello che è logico ci sia dietro un analista elettronico, oltre ad uno in carne ed ossa. Ma sistemi simili si trovano anche più vicino a noi: Amazon, con i suoi meccanismi di suggerimento; i vari siti di ricerca alberghi, google con le sue ricerche… E soprattutto la “profilazione” degli utenti su internet, a scopo pubblicitario. Ecco, se vi chiedete come mai, dopo aver cercato il modello di Millenium Falcon in mattoncini Lego, vi vengono proposti – nelle varie pubblicità su qualsiasi sito andiate – tutta una serie di modellini lego legati a Guerre Stellari, è perché un algoritmo intelligente di profilazione ha intravisto un vostro interesse e vuole cavalcare il momento propizio.

Quindi, vi chiederete, questo libro spiega cosa sono questi algoritmi intelligenti, questi sistemi di IA (intelligenza artificiale) sviluppati su singoli temi? E soprattutto ci spiega come proteggerci? La risposta è: 70% no, 30% sì. L’autore, infatti, usa questi temi per introdurre alla sua ricerca, quella di un “algoritmo definitivo”, che non ha bisogno di un contesto (un tema specifico) per imparare a fare alcune cose.  Ci da, quindi, qualche suggerimento su come gestire questi motori di profilazione, ma si concentra su tutt’altro: un sistema in grado di imparare autonomamente, guardando il mondo e attingendo ai miliardi di miliardi di informazioni presenti su internet. Un sistema in grado di apprendere le cose in modo generico, una lingua come un sistema di guida di vettura. Perché proprio questo esempio? Perché attualmente, in entrambi gli ambiti, sono già stati sviluppati sistemi intelligenti confinati nel contesto: in altre parole un traduttore potrà imparare 450 lingue, ma non riuscirà mai ad imparare a guidare, e viceversa. Quello che ricerca l’autore è un sistema che – “osservando” – possa imparare autonomamente sia una nuova lingua, sia come guidare, trasferendo se necessario le informazioni fra i due contesti.

Ecco, l’autore vuol proporci un sistema in grado di imparare ad imparare, un sistema che – posto in un contesto nuovo – riesca a comprendere da solo cosa è necessario imparare per “vivere” in quel contesto, magari mutuando anche qualche idea da altri contesti appresi in precedenza (capacità di trasportare competenze fra campi di attuazione diversi). Potremo paragonarlo al cervello umano, ed infatti è proprio da questo parallelo che le ricerche della IA hanno avuto inizio.

Non sto a rifarvi tutto il tragitto compiuto dall’autore ne ad elencarvi l’indice del libro, ma cerco di indicarvi semplicemente i temi affrontati. Si parte con un po’ di storia dell’IA e le varie “tribù”, come le chiama lui, in cui si è divisa la ricerca (vari approcci e filosofie al problema: chi lo ha affrontato come una cosa fisica, chi come un insieme di probabilità, chi come un sistema che si deve evolvere così come abbiamo fatto noi umani, eccetera…). Per ogni tribù si parla di come sia stato affrontato il concetto di IA, dei successi ottenuti e dei problemi rilevati. Nei capitoli finali si parla di una possibile integrazione fra tutte esse: un castello costruito sulle fondamenta dei vari approcci, in grado di determinare quale sia l’approccio migliore ogni volta che viene proposto un nuovo problema. E l’autore – ovviamente – ha scritto il cuore di questo algoritmo. Non scritto nel libro: è un “programma” (tecnicamente non è un programma, ma mi fa comodo chiamarlo così) da lui ideato e perfezionato in collaborazione con alcuni suoi studenti, e lo propone a tutti noi: è quello che lui propone come “algoritmo definitivo”, cioè qualcosa in grado di imparare, genericamente.

Verrebbe il dubbio si tratti di un libro-pubblicità: ti descrivo una cosa, ti dico che l’ho fatta e ti propongo di comprarla). Invece il “programma” è gratuito, scaricabile da un link indicato nel libro. E per chi vuole studiare questo genere di cose è veramente una buona opportunità. Ma chi, come me, queste cose le avvicina per curiosità, conoscendo solo alcuni frammenti di questo intrigante mondo, rimane un po’ spiazzato. Non che il libro sia difficile o farcito di troppe formule: è l’approccio di un professore universitario che da sempre lavora in questo campo e trova, quindi, facile parlare di alcuni argomenti accostandoli fra loro o presumendo scontate piccole cose elementari di quel mondo, ma che chi si approccia per curiosità non comprende a fondo. Ad esser sincero è stata una lettura generalmente buona, solo in alcuni punti più pesante (mi son perso quando si parlava di probabilità Bayesiane…), ma di base filava sufficientemente liscia. Non è un romanzo, richiede un impegno maggiore rispetto ad un giallo Sellerio (che ultimamente divoro), ma questo lo sapevo fin dall’inizio.

Altra cosa che mi ha reso più difficile la lettura è una sorta di confusione nell’esporre i temi. Anche in questo caso, non si può dire che un capitolo sia un accozzaglia di cose: come nei buoni libri, un capitolo tratta un tema da cima a fondo. Ma, quello che a me sembra, è che l’autore intercali nel tema alcune cose diverse (aneddoti, riferimenti storici, riferimenti ad altri contesti/tribù) non strettamente necessarie per spiegare il tema. Mi spiego meglio con un esempio: se presentando questo libro avessi scritto “Ho letto un libro fantastico che parla di intelligenza artificiale; me lo aveva consigliato mio cugino – quello che 2 anni fa era arrivato secondo al concorso fotografico con una foto di un cielo stellato scattata dalle dolomiti quando era andato in gita con la scuola ed avevano passato la notte a bivaccare cantando sotto le tre cime di Lavaredo  – e l’ho trovato molto interessante”, tutta la parte centrale vi aiuterebbe a comprendere il concetto o vi spiazzerebbe? Ecco, ho avuto una sensazione generale di “arruffamento” dei concetti come nella frase da me esposta sopra… Di base non è un problema, e – anzi – alcune digressioni forse aiutano ad alleggerire l’argomento (e, lo confesso, ho apprezzato alcune curiosità, anche se poi ho dovuto faticare un attimo per riprendere il filo). Però, in generale, rende più faticosa la lettura.

Insomma, so che bramate di sapere se consiglio questo libro. No, non a tutti: chi già ha letto qualcosa sull’argomento, chi ci “aggeggia” un po’ (ma senza essere esperto) potrà trovare molte cose in questo libro. Mentre chi  esperto probabilmente già conosce molto di quello che è stato scritto. E chi volesse solo avere una introduzione all’argomento potrebbe trovare libri più leggeri. Insomma, la mia impressione è che sia un’opera tagliata per persone specifiche, che si interessano amatorialmente dell’IA. Chi già ne sa di più, e chi è interessato ad una piccola infarinatura, deve rivolgersi altrove.

Chi volesse acquistarlo, si prepari a spendere 21,15 Eur (prezzo Amazon), oppure 9,99 Eur in formato Kindle. Trattandosi di saggio il prezzo sarebbe giustificato, ma – col senno di poi – a me è rimasto un po’ indigesto.

Comunque sia: buona lettura.

Tags :

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi