Dolce semplice e veloce

Martedì avevo voglia di dolce, sarà che era il mio onomastico (4 ottobre, San Francesco), o semplicemente avevo voglia di preparare qualcosa di gustoso.  Fatto sta che cerco una ricetta che mi sembrava di aver già proposto su questo blog, una ricetta veloce e facile per preparare un dolce “tipo” pan di spagna, uno di quei dolci ottimi per l’inzuppo. Ma non l’ho ritrovata, quindi – anche a rischio di doppione  – la (ri)propongo.

Ingredienti

wp_20161004_17_19_10_proUova, zucchero, farina (in egual peso), lievito per dolci (circa 20 grammi per ogni uovo)
Con “in egual peso” si intende che la quantità di zucchero e farina deve essere la stessa delle uova: peso le uova (nel mio caso 3, per 182 grammi) ed aggiungo, poi, zucchero e farina per lo stesso peso (grammo più, grammo meno).

Con questi ingredienti ho preparato un ciambellone in uno stampo da 24 cm.

Procedimento

E’ molto semplice e veloce, se lo si fa con la frusta elettrica (o una impastatrice) bastano 5 minuti. A mano ci vogliono 15-20 minuti.

Accendere il forno per preriscaldare a 180 gradi.

Sbattere le uova con lo zucchero finché questo non si è sciolto. Aggiungere la farina (setacciandola) e mescolare, lasciandone un poca (un paio di cucchiaiate) da parte. Mescolare alla farina rimasta il lievito e aggiungere all’impasto amalgamando il tutto. Il composto deve risultare liscio e omogeneo, e abbastanza morbido da poterlo colare nello stampo scelto. Nel caso fosse un po’ sodo aggiungere un po’ di latte finché non viene della consistenza desiderata (per intendersi, tipo pan di spagna). Far riposare 5 minuti.

Nel frattempo, imburrare ed infarinare uno stampo da forno. Appena pronto colarci l’impasto e infornare per 30 minuti a 180 gradi.

Varianti

wp_20161005_07_52_52_proAvevo della cioccolata fondente, a dadi, avanzata: l’ho spezzata con un coltello (lasciando qualche pezzo grosso e qualche altro più piccolo) e l’ho aggiunta all’impasto, ottenendo il risultato che vedete qui a fianco.

Ma potete mettere nell’impasto anche della frutta a pezzi (pere, mele, fichi), basta non sia troppo acquosa, che lascerebbe troppo molle (e un po’ crudo) l’impasto. Oppure, appena sfornato, potete dividerlo a metà e spalmarvi della marmellata, o ricoprirlo di cioccolato fuso (o, perché no, entrambe).

Io ho usato lo stampo da ciambellone dal diametro di 24 cm, ma ovviamente potete usare il contenitore che preferite. Attenzione che non sia troppo piccolo, sennò il dolce si sviluppa in altezza e rischia di non cuocere bene al centro.

Buon appetito!

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi