Esmahan Aykol ha uno strano effetto su di me… Son stato in Turchia, anni fa, e mi son fermato ad Istanbul (purtroppo solo un paio di giorni in totale) ma, come credo accada a molti, son rimasto affascinato dalla città. E quindi, dopo l’ultimo racconto dell’autrice presente nella raccolta Sellerio “Il calcio in giallo” mi son ritrovato fra le mani – e l’ho tenuto ben stretto – il suo primo giallo tradotto in Italiano. Si tratta di una edizione della collana “Noir 2011” di Repubblica – l’Espresso (ecco il piano dell’opera): non è l’edizione classica dell’editore ufficiale (Sellerio), insomma.
La copertina che vedete qui a sinistra – edizione che ho letto – è presa dal sito Thienet, dove trovate una ulteriore recensione. La copertina Sellerio è invece questa di destra (sul sito dell’editore trovate una trama più dettagliata e qualche informazione in più).
Dicevo che Esmahan ha uno strano effetto su di me: mi fa viaggiare in una città che ho conosciuto (seppur poco) e mi fa apprezzare ogni suo angolo, ogni suo personaggio. E’ impareggiabile nel descrivere le dinamiche di questa città cosmopolita e vivissima, mezza Europea e mezza Asiatica, ponte fra due civiltà e culla dell’integrazione (almeno fino ad un po’ di tempo fa). Beh, urge un confronto: la Aykol non è Mann, che io trovo uno dei più particolareggiati cesellatori di paesaggi nei suoi libri, però riesce a farti respirare (con mezzi diversi ma con la stessa intensità) l’atmosfera tutta particolare della città, di ogni suo più piccolo dettaglio.
Veniamo al romanzo: Katy Hirschel è una donna che si è trasferita ad Istanbul dopo una parentesi di vita a Berlino. Nata in Turchia, trapiantata in Germania (la famiglia emigra quando era piccola) e tornata, per quello che lei considerava un breve viaggio, in Turchia per cercare un po’ di radici, ma si innamora della città e non riparte mai più. Decide di aprire una libreria dedicata solo a romanzi gialli e sembra che i turchi apprezzino sia la libreria sia la persona.
Una amica e compagna di scuola, attrice abbastanza famosa, è protagonista di un film che verrà girato ad Istanbul: quale migliore occasione per rivedersi? E’ proprio la star a cercare Katy, la quale rimane positivamente sorpresa da questa novità: erano compagne di scuola, c’era una buona amicizia fra loro (anche se non la si può definire “amicizia per la vita”) ma la libraia non si aspettava mai di esser ricontattata, soprattutto dopo che l’amica era diventata una diva. Però, c’è un assassino che rovina in parte i loro piani: il regista del film viene ucciso, nella sua suite d’hotel, praticamente appena arrivato. Un omicidio particolare, i cui dettagli fanno pensare a qualcosa di organizzato fin nei minimi particolari.
Katy, accanita lettrice di gialli da una vita, e libraria specializzata in gialli, vede l’opportunità di passare (come dice lei) “dalla teoria alla pratica” e si improvvisa detective. Chiedendo informazioni a giornalisti, intrufolandosi (grazie all’amica) agli incontri con la troupe del film, sfruttando l’amicizia con un poliziotto che indaga sull’omicidio e anche alcune vecchie conoscenze in Germania, porta a galla antiche vicende che possono esser validi moventi per l’omicidio. Ma che, ovviamente, non vi racconterò. Posso anticiparvi che fra incontri con malavitosi, corti sfrenate di poliziotti, chiacchierate con varie persone, Katy riesce a comprendere quali sono veramente i motivi che hanno condannato il regista alla morte. Ma riuscirà Katy ad affrontare occhi negli occhi il colpevole (o saranno più di uno?). E, visto il suo atavico ribrezzo per le forze dell’ordine, ne parlerà alla polizia, al suo amico, così che il colpevole possa essere arrestato? Vi toccherà leggere il libro per saperlo 🙂
Un racconto tipicamente giallo, ma narrato con sfumature noir e qualche tocco di ironia. Il lettore si muove insieme a Katy, narratrice e guida in tutte le pagine: la ascolta (e ne conosce anche i pensieri più reconditi), la segue in tutte le sue indagini e scopre, insieme a lei, i singoli dettali che la guidano alla comprensione di tutta la vicenda. E’ il battesimo (della protagonista e del lettore) da detective, e avviene con estrema naturalezza. Oddio, io – personalmente – non avrei mai la faccia tosta che ha Katy nel rivolgere domande a certe persone: anche Katy ha paura, ma riesce a vincerla e a buttarsi, e questo rincuora noi lettori. Testarda e caparbia, non si da vinta finché non capisce. Non le interessa la giustizia in senso lato (polizia, carcere, processi) quanto la comprensione dei soggetti coinvolti. “Perché” è la sua domanda fondamentale, e l’unica di cui cerca la risposta.
Una delle cose carine del romanzo è l’ironia. Non che se ne trovi in ogni pagina, anzi. Però l’autrice dissemina qua e là alcune perle di tipica ironia femminile. Una anche quando parla degli stereotipi che i turchi hanno sui tedeschi (per esempio: una donna che ride di gusto non può esse tedesca, secondo i turchi). Ha un “tocco” tutto particolare, la Aykol, nel raccontare la città, le persone e le vicende. E – almeno secondo me – riporta bene lo spirito della città, o almeno quello che era all’epoca del romanzo (ora è un po’ cambiato, soprattutto dopo il fallito golpe di metà luglio 2016).
il libro è del 2006, quindi immagino che Esmahan racconti una Istanbul dei primi anni 2000, quando veramente era una città aperta, bella da vedere, accogliente, cosmopolita. Son tutte cose che si leggono nel romanzo e che mi hanno confermato persone che si sono recate lì (ed anche io, nel mio piccolo, posso confermare). Poi le cose sono cambiate: ho letto di recente l’ultimo racconto della Aykol per la serie dei gialli di Sellerio (“Rifugiato” nel libro “Il calcio in giallo“) ed il ritratto che fa di Istanbul è nettamente diverso, tanto che anche la protagonista, Katy, è un po’ in crisi con la sua libreria. Non si respira più l’aria di una volta. L’autrice, insomma, ci racconta – sia in questo sia negli altri racconti – una città “attuale”: si può scoprire come era Istanbul qualche anno fa e come è adesso. Certo, la si vedrà dagli occhi di Esmahan, quindi con un taglio legato alle sue esperienze, ma è già un buon punto di partenza. Insomma, l’autrice riesce a farci viaggiare sia nel mistero (il giallo in sé) sia nel luogo dove le vicende si svolgono: se in altri casi i luoghi sono di fantasia (o talmente generici da essere in qualsiasi luogo), in questi romanzi la particolarità è proprio la città dove tutto accade.
Una nota sul fattore “giallo”: non aspettatevi una trama alla Agatha Christie o alla Conan Doyle. Anzi: si intuisce già molto dall’inizio (vi accenno qualcosa: l’omicidio ha un tocco puramente femminile, lo si capisce subito). Quello che piace del libro è l’ambientazione e il fatto di essere sempre a fianco della protagonista. Il giallo di per sé è carino ma leggero, intriga ma non ti prende nelle viscere: è tutto l’insieme che rende piacevole il romanzo. La sequenza logica che porta alla soluzione c’è, ovviamente, ma non ha quel mordente che tiene i lettori incollati, come succede in altri romanzi. Diciamo che in questi casi si viene “abbracciati” da tutti gli aspetti del romanzo piuttosto che attratti dal filone principale (il mistero da risolvere).
Che dire ancora? Buona lettura e buon viaggio virtuale nella Istanbul di inizio millennio.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.