Un #petaloso nuovo fiore nella nostra lingua

IMG_0049
una petalosa camelia

Articolo aggiornato il 27/02/2016 (vedi in fondo)

Siccome qui si parla di libri, di letture e cose simili, non posso tirarmi indietro dal supportare Matteo, un ragazzo che – a livello di scrittura – promette bene…

Se guardate Twitter, se controllate le notizie curiose, o anche su Facebook, troverete quasi sicuramente la parola (anzi, l’aggettivo) “petaloso” collegata all’accademia della crusca e alla storia che racconto sotto.

Siamo a Copparo, in provincia di Ferrara. Nell’eseguire un compito assegnato dalla maestra, Matteo, terza elementare, racconta di un fiore “petaloso” (che ha molti petali). La maestra aveva due scelte: segnare in rosso il termine e dare un cattivo voto al ragazzo, oppure sfruttare l’occasione per far incuriosire la classe su come funziona la nostra bella lingua. E la brava maestra suggerisce di inoltrare la questione (se la parola fosse valida o meno) all’Accademia della Crusca. La quale ha risposto con una bella lettera, spiegando al ragazzo e alla classe che la parola era “bella e chiara” e “ben formata”, fornendo anche qualche esempio di parole formate in modo simile (peloso, coraggioso). Ma – dice ancora l’Accademia – perché una parola entri nel dizionario deve essere usata dagli italiani. Ed ecco che nasce l’hashtag “petaloso” che oggi impazza su twitter, facebook e ovunque, per aiutare il diffondersi della parola e l’inclusione nelle future revisioni dei dizionari di Italiano. L’eco è incredibile, tanto che chiunque vuole dare il suo contributo, e persino Matteo Renzi e il MIUR si esprimono. Ed anche AstroLuca (il nostro Luca Parmitano, che è stato sulla stazione spaziale internazionale) ci racconta di come la cupola dell’ISS, con le finestre aperte, sembri “petalosa” 🙂

Ecco un bel modo di fare scuola, che produrrà bambini curiosi e, magari, qualche nuovo Umberto Eco.

Ecco i link per approfondire la storia:

La prima notizia (linkata dall’Accademia della Crusca su Twitter) sembra essere delle 19 di ieri, martedì 23 febbraio, a cura di “estense.com”. Poi l’account twitter dell’Accademia è esploso con tutti i contributi che le arrivavano. E intanto la Stampa pubblicava un  articolo completo sulla questione, con tanto di fonti e immagini della lettera dell’Accademia della Crusca. E da stamani un po’ tutti si sono scatenati. Ancora non c’è un articolo ufficiale sul sito web dell’Accademia della Crusca, ma immagino che nei prossimi giorni comparirà.

Buona lettura. E, visto che marzo si avvicina, auguro a tutti una primavera petalosa.

P.s.: io ho già aggiunto il termine al dizionario per la correzione automatica 🙂

P.p.s. la camelia in apertura è una delle tante che si possono ammirare nel borgo delle camelie, in lucchesia, dove ogni anno vengono festeggiate e celebrate 🙂

 

Aggiornamento (27/02/2016)

Poco fa Gramellini, a “Che Fuori Tempo che Fa”, ha disquisito su tutta la vicenda di questo aggettivo (e condivido buona parte delle sue riflessioni). Credo sia giusto riportare il fatto che l’aggettivo petaloso è stato usato molto tempo fa da Michele Serra, quindi non si tratta di un nuovo termine. Rimane una bella vicenda che ha insegnato a Matteo (il bambino) qualcosa in più sull’italiano e a noi come non dovremmo trattare queste cose (il troppo stroppia).

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi