Post breve per aspiranti scrittori.
Ho sentito parlare stamani alla radio del progetto “book a book” e mi ha incuriosito, così ho dato un’occhiata. Si tratta di un sito internet (e delle persone e dei progetti che ci stanno dietro) dedicato al mondo letterario e che vuol proporre, fondamentalmente, due cose:
Il sito si chiama Bookabook.it e tutte le spiegazioni le lascio alla sua pagina “Come funziona“.
La differenza che ho trovato da altri siti che permettono agli scrittori di pubblicare i propri libri (ne cito uno solo per esempio: lulu.com) è nel progetto editoriale stesso. Mi sembra di aver capito che in questo progetto, se il libro riceve il finanziamento dai lettori, c’è poi tutto un lavoro di editing per farlo diventare qualcosa di concreto sia in cartaceo che in digitale. E lo scrittore non deve sborsare niente (o quasi niente) perché tutto il lavoro viene finanziato dai lettori che trovano piacevole l’anteprima e finanziano il progetto. probabilmente c’è anche una minima selezione in ingresso (cioè, non tutti i testi che arrivano ricevono la “dignità” di opere da finanziare e forse pubblicare).
Su altri siti di editoria personale, invece, se ricordo bene tu puoi pubblicare il tuo scritto, ti fai la pubblicità e la gente lo compra. Magari in qualche caso leggendo prima l’anteprima. Ma non c’è un lavoro di editing dietro: quello che componi (con colpi di genio ma anche con refusi e pessime impaginazioni) è quello che arriva al lettore. In questo caso, invece, l’autore è aiutato dallo staff, e finanziato dai lettori, a produrre qualcosa di più “professionale”. E tutto funziona in modo altamente democratico: se l’anteprima piace ai lettori, loro ti finanziano (prenotano – da qui il nome – una copia del libro). Se non riesci a colpire un numero sufficiente di lettori, e quindi il finanziamento non è sufficiente, tutto decade (e a quei pochi lettori che ti avevano finanziato vengono resi i soldi).
Insomma, mi aspetto, in questo progetto, maggior qualità rispetto ad altri siti di editoria on demand. Staremo a vedere.
Buona lettura. E, mi raccomando, se tirate fuori un romanzo dal cassetto e provate a pubblicarlo con bookabook fatemelo sapere 🙂
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Salve sign Francesco ho letto il suo articolo e mi ha aiutato a capire come funziona Book a Book io ho mandato una mail per capire come mandare il libro che ha scritto mia figlia ( tentar non nuoce )