Grazie a V & O, amici e colleghi, ho scoperto anche Fred Vargas, o forse dovrei dire Frédérique Audouin-Rouzeau, ricercatrice francese e scrittrice “per diletto” 🙂 Amo i gialli e V & O – sapendolo – mi hanno prestato questo libro sicuri che mi sarebbe piaciuto. E così è stato.
E’ un giallo diverso da quelli cui sono abituato, con tempi più lunghi e “morbidi” (io tendo a prediligere i thriller in cui l’azione si esaurisce in poche ore, in questo si snoda in diversi giorni) e personaggi più umani (nel senso che hanno inclinazioni, passioni ed anche stranezze tutte umane, oltre che essere buoni poliziotti). Proprio a partire dal commissario Adamsberg, “spalatore di nuvole”, lento, che ha bisogno dei suoi modi e dei suoi tempi per riflettere sul caso, tanto che si trova spesso a passeggiare lungo i fiumi rimuginando sui tanti dettagli, piuttosto che coordinare il tutto dal suo ufficio. Caratteristica, quest’ultima, che irrita il suo vice Danglard che (almeno in questo romanzo) critica il commissario per le sue scelte di seguire piste su casi che sembrano non intrecciarsi con quello in corso di soluzione. E invece… quando Adamsberg ha qualcosa che “gli prude” (qualcosa che non è definito bene) deve seguirlo fino in fondo, magari scoprendo poi intrecci inattesi con le indagini…
Ma iniziamo dal principio, cioè da quando la “matassa di alghe” (come la chiama Adamsberg) ha iniziato ad ingarbugliarsi. Tutta la vicenda si svolge in Francia (a parte una parentesi islandese) intorno ai giorni nostri, ma cavalca vari secoli e qualche personaggio storico.
Una anziana signora viene trovata morta in vasca. Tutto fa pensare ad un suicidio, ma un piccolo segno trovato vicino al corpo, e che sembra rappresentare una “ghigliottina” un po’ strana, mette dei dubbi ai poliziotti. Seguendo una pista, si giunge ad un secondo sospetto suicidio, e sul luogo viene trovato lo stesso simbolo. Cosa significano quelle due stanghette parallele e verticali, legate da una riga centrale, come se fosse un “H”, ma con un ulteriore simbolo che sembra una correzione? Danglard, appassionato di storia, richiama la leggenda secondo cui il Re stesso corresse la ghigliottina che, poco tempo dopo, gli dette la morte durante la rivoluzione francese: il filo della lama incurvato fu cambiato in obliquo, più efficiente. Proprio come sembra richiamare quel simbolo…
I due defunti si erano conosciuti anni prima, durante una gita in Islanda. Li avevano accomunati tragici fatti e, per questo, Adamsberg e la sua squadra decidono, prima di tutto, di seguire questa pista. Ma la scoperta di una terza persona assassinata fa cambiare il loro punto di vista. E li fa concentrare su una associazione che si occupa di far rivivere i momenti storici della Rivoluzione Francese, con persone che interpretano i vari personaggi dell’epoca, primo fra tutti Robespierre. Tutte le persone assassinate gravitavano intorno a questa associazione: che l’assassino si nasconda fra di essi? Il presidente dell’associazione ha ricevuto più volte minacce, anche pesanti: che si voglia colpire lui e colui che rappresenta?
Mentre Danglard ed altri poliziotti (appassionati di storia) rimangono affascinati da queste rappresentazioni (e soprattutto da chi interpreta Robespierre, ritenuto molto realistico), Adamsberg è combattuto da una serie di dubbi. Per individuare la mano dell’assassino è costretto a grattar via tutte le menzogne che nascondono la verità, fino a intuire, scoprire, portare alla luce dettagli rimasti segreti fino ad allora. E’ necessario, per questo, anche un viaggio in Islanda, nei luoghi dove alcune (per quello che il commissario conosce) delle persone coinvolte ha vissuto quel primo tragico fatto.
Fra fantasmi della Rivoluzione che si svelano ad Adamsberg, e leggendari demoni Islandesi che lo chiamano su una piccola isoletta per rivelargli la verità, il commissario riesce a dipanare la matassa di alghe e a bloccare l’assassino. Che è una autentica sorpresa anche per il lettore.
Come dicevo all’inizio è un giallo in uno stile abbastanza diverso da quelli cui sono abituato: in questo esistono anche dei “tempi morti”, che in realtà non sono morti, ma servono per rispettare i tempi di Adamsberg e far avvicinare il lettore ai suoi ritmi di pensiero. Se il lettore medio 8come mi ritengo io) già a metà libro sospetta che le due vicende siano intrecciate (contrariamente a quanto pensano i poliziotti), solo alla fine si capirà come e perché, con una sorpresa (lo so, mi ripeto) inaspettata e – oserei dire – molto pericolosa. Ci sono poi inclusioni di fatti storici, leggende delle quali non si sa se nascondono un qualche elemento di verità o sono solo inventate, animali bizzarramente addomesticati… Niente di irrazionale: la squadra di poliziotti, nonostante sia una banda che più originale non ne abbia vista (c’è anche un gatto fra di loro), valuta e si sofferma solo sui fatti appurati, agisce solo coscienziosamente, non ascolta leggende e storie di fantasmi, anche quando queste portano a nuovi frammenti di verità. Ci sono momenti in cui i poliziotti si litigano e momenti in cui prendono una birra insieme, ci sono divergenze e convergenze. Ma tutto opera (in modo realistico) alla soluzione del caso.
Se vi aspettate un thriller che vi tenga incollati alla pagina, forse non è questo. La storia prende, ma non ti obbliga ad andare avanti con le pagine fino a scoprire l’assassino (o a crollare dal sonno). Il lettore, come accennato sopra, deve rispettare i tempi del commissario e della sua squadra, e l’autrice lo aiuta.
La particolarità che mi ha colpito è quella che accennavo poco prima: la vicenda di Robespierre potrebbe esser fanta-storia, ma nessuno ci vieta di pensare che sia realistica: non ci sono fonti ufficiali a confermarla, ma nel contesto del libro possiamo credere che sia veramente avvenuto come ricostruito da Adamsberg e la sua squadra. E poi, fra le particolarità, ho amato il cinghiale addomesticato (leggete il libro se volete capire di cosa parlo).
I personaggi sono fra i più umani che abbia mai intravisto nel mondo dei gialli. Proprio perché vivono e si descrivono attraverso le loro incompletezze: nessuno, mai, è perfetto, ma l’autrice ci porta a conoscere il lato più indeciso (non il più debole) dei personaggi. La fragilità, la necessità di verità, gli scheletri che sono nascosti negli armadi: oltre ad esser caratteristiche dei singoli personaggi sono anche gli scogli che nascondono alla polizia la portata della vicenda e la soluzione dl caso. Sono questi elementi le vere alghe che, ammassandosi e intrecciandosi, rendono difficile ad Adamsberg trovare il colpevole. E solo togliendo questi si raggiunge lo scopo (bloccare l’assassino e salvare delle vite).
Grazie, quindi,a V & O che mi hanno prestato il libro. Mi sa che Fred Vargas sarà un nome che terrò d’occhio la prossima volta che entro in una libreria.
Buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.