C’è un giornalista e scrittore che apprezzo molto, sia per il contenuto degli articoli (magari non sempre sono d’accordo, ma apprezzo la sua capacità di analisi e di esposizione del problema) sia per lo stile di scrittura (sempre leggero, preciso e semplice). Si chiama Beppe Severgnini, scrive per il Corriere della Sera (rubrica Italians), ha girato mezzo mondo con la sua professione e fa apparizioni in programmi TV (da Otto e Mezzo a Ballarò). Ho letto alcuni suoi libri e ho scritto cosa ne penso in questo blog. Se volete andare a vedere ecco i link: La pancia degli italiani : Berlusconi spiegato ai posteri | Italians : Il giro del mondo in 80 pizze | L’italiano : lezioni semiserie | Ingelsi [Edizione aggiornata] | Manuale dell’imperfetto sportivo
Insomma, una esperienza niente male che lo fa approdare in un programma TV tutto suo, su Rai 3, dal titolo “L’Erba dei Vicini”.
“L’Erba dei Vicini”, Rai3, ore 21, da lunedì 9 novembre per sei puntate. Un programma di confronti con gli altri grandi Paesi europei e gli USA. (fonte)
Immagino il titolo faccia il verso al detto “l’erba del vicino è sempre più verde”. Ma è poi così vero? L’idea è di mettere a confronto, infatti, gli italiani con altri popoli (Germania, UK, Francia, … vedete sotto la lista completa delle puntate) e capire in cosa noi siamo più bravi (e potremmo insegnare) e in cosa difettiamo (e potremmo imparare). Tutto (sembra) parlando con personaggi veri, e non facendo discorsi sui massimi sistemi.
Ordine della puntate: Italia-Germania 9 novembre, Italia-UK 16 novembre, Italia-Francia 23 novembre, Italia-Spagna 30 novembre, Italia-Scandinavia 7 dicembre, Italia-USA 14 dicembre. Ogni volta affronteremo quattro temi, sui quali esiste una evidente rivalità. Motto ufficioso del programma: “Se siamo più bravi, possiamo insegnare. Se siamo meno bravi, dovremmo imparare”. (fonte)
Se volete partecipare in studio (la trasmissione va in diretta da Milano) vi basta seguire il link subito sopra per trovare le istruzioni e carpire qualche dettaglio in più, tutto scritto dalla viva “penna” del “conduttore”.
A mio avviso è un programma da vedere. Beppe sa come affrontare questi argomenti e lo fa sempre con molta simpatia e ironia, ma senza ipocrisia. Penso che mi segnerò in calendario questi appuntamenti (ma se perdo qualche puntata posso contare sul sito rai.tv per rivederla in streaming). Spero proprio siano gradevoli appuntamenti autunnali 🙂
Buona visione
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Bellissimo programma..ma le puntate finiscono veramente il 14 dicembre?!? Noo..I’m very sad…
🙁 🙁 ;( (;