Cenetta fresca e leggera contro il caldo estivo

CenettaFrescaIeri sera, causa il gran caldo, mi son divertito a preparare una cenetta fresca e leggera. Oddio, divertito solo in parte: siccome ho voluto grigliare delle zucchine, ho passato 20 minuti stile “inferno”, ma ne è valsa la pena. Come si intuisce dalla foto il risultato può esser gustoso e anche bello da vedere…

Iniziamo con gli ingredienti (per preparare due piatti uguali a quello della foto):

  • 2 fette di pane, leggermente tostate
  • 7-8 zucchine non molto grandi
  • Qualche fogliolina di menta (meglio se colta di fresco)
  • 2 foglie grandi di basilico
  • 100 grammi di salmone affumicato (o pesce spada o tonno, in base ai gusti) – servono, comunque, circa 4 belle fette
  • 100 grammi di stracchino (ma si può usare anche un qualsiasi formaggio fresco spalmabile)
  • 10 pomodori piccadilly non grandi (si possono usare altri pomodori, basta cambiare la quantità)
  • Sale, pepe,olio, origano e spezie varie secondo i gusti

 

Iniziamo dal preparare il “millefoglie di salmone, zucchine e pomodoro”: affettate per il lungo le zucchine (spessore circa 3 millimetri), grigliatele e tenetele da una parte. Affettate 6 pomodori a rondelle (spessore circa 5 millimetri). Costruite una base (per ogni piatto) più o meno quadrata con le zucchine (io l’ho fatta di circa 10 cm di lato), metteteci sopra i pomodori, un pizzico appena di sale, origano o altre spezie e completate il “piano” con mezza fetta di salmone. Ripetete (zucchine, pomodori, salmone) per altri 2 “piani” e completate con una foglia di basilico sul “tetto” ed appena un filo di olio. Attenzione al sale: ci sono varietà di salmone molto saporite e quindi è meglio non esagerare. Varianti: potete aggiungere delle finissime fettine di limone nei vari strati, oppure delle fette di mozzarella.

Amalgamare metà stracchino con le foglie di menta tritate, aggiustare di sale e/o spezie. Scavare i 4 pomodorini avanzati (tenere da parte la polpa). Salare e pepare l’interno del pomodoro e riempirlo con l’impasto di stracchino e menta. Anche in questo caso, una fresca variante è l’aggiunta di un po’ di scorza di limone tritata fine.

Con la polpa scavata dai pomodorini, unita alle rondelle avanzate dal “millefoglie”, ho preparato una bruschetta: tritato tutto, salato, pepato, speziato e messo su una delle due fette di pane tostato. Mentre sull’altra fetta ho spalmato l’avanzo di stracchino, un pizzico di pepe, e ho posto sopra la fetta di salmone avanzato. Ovviamente: metà fetta per piatto et voilà, la cena è servita.

Vi avviso: è leggera. Con questo caldo io volevo proprio un piatto fresco e un frutto… Ma se le condizioni climatiche fossero state meno torride, probabilmente mi sarei mangiato entrambi i piatti io da solo 🙂

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi