Tajine di agnello e carciofi

CucinaMarocchinaDal viaggio in Marocco, oltre a belle amicizie, bei posti, buon cibo, mi son portato a casa anche una tajine, cioè una “pentola” di terracotta in cui viene preparato il piatto tradizionale Berbero (che si chiama, appunto, tajine e dà il nome anche al contenitore di cottura). E, ovviamente, un libro di ricette marocchine.

Con alcuni amici abbiamo deciso di fare una cena marocchina e, oltre alla Bisteeya, ho provato questa ricetta, adattandola un po’ alla mia maniera. Nota: data la quantità da cuocere ho dovuto usare un tegame in acciaio ed ho usato la tajine solo per riscaldare e presentare a tavola la pietanza.

E veniamo alla ricetta (ho calcolato 5 porzioni)

Ingredienti:

  • 1 kg di agnello (possibilmente nella coscia), da disossare e tagliare in cubetti (circa 600 grammi pulito)
  • 1 cipolla e mezzo (1 se grande) finemente tritata
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di prezzemolo finemente tritato
  • 4 cucchiai di coriandolo fresco finemente tritato
  • un buon pizzico di zenzero (ginger) macinato (oppure 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato)
  • un cucchiaino di cumino macinato (o semi di cumino, da tritare)
  • 5 cucchiai di olio d’oliva
  • scorza di mezzo limone (1 se piccolo)
  • 400 grammi di carciofini sott’olio
  • 1 cucchiaio di menta fresca, tritata (più altra, se si vuole, per guarnire)
  • Sale e pepe
  • Circa 400 ml di brodo (far bollire a fuoco moderato per circa 1 ora: mezza cipolla, 1 carota, 1 o 2 ossi dell’agnello, sale, prezzemolo)

CucinaMarocchina_Tajine1Disporre la carne di agnello in una ciotola, aggiungere cipolla, aglio, prezzemolo, coriandolo, zenzero, cumino (tutti finemente tritati), aggiustare di sale e pepe e olio. Mescolare e far marinare per 3 ore (o più).

Scolare i carciofini sott’olio e lasciarli in un colino durante le fasi di cottura.

Se si ha una tajine abbastanza grande, versarvi la carne con la marinatura. Altrimenti usare un tegame dai bordi alti. Fate rosolare la carne sul fuoco per 5-6 minuti, finché la carne non assume un colore bruno. Aggiungere brodo fino a coprire la carne, portare ad ebollizione e far sobbollire piano piano per 45-60 minuti finché la carne non è tenera.

CucinaMarocchina_TajineFinaleAggiungere le scorze di limone tritate e far bollire per altri 15 minuti. Asciugare i carciofini con della carta assorbente e aggiungerli alla carne. Tritare ed aggiungere anche la menta. Mescolare per qualche minuto e servire caldo. Può essere accompagnato con couscous.

Curiosità: mi ha sorpreso leggere, proprio nella ricetta, di usare carciofini sott’olio: mi sarei aspettato carciofini freschi da cuocere in qualche modo. E invece, con la sgrondatura e l’asciugatura con carta assorbente non si sentiva per niente l’olio di immersione.

Buon appetito!

About the Author

1 thought on “Tajine di agnello e carciofi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi