Gli “integrali”: Cattivik & Lupo Alberto (Silver)

WP_20141008_07_54_08_Pro

No, non è che, preso da manie di dieta (e qui parte la risata di chi mi conosce), abbia iniziato a leggere anche i fumetti “integrali”. E’ che sono usciti i primi numeri delle raccolte “integrali” di questi due mitici personaggi del fumetto italiano, personaggi della scuderia di Silver (anche se Cattivik è nato dalla genialità di Bonvi).

 

Il personaggio di Lupo Alberto, credo, è ormai noto a tutti. Il simpatico lupo azzurro, innamorato pazzo della gallina Marta, vessato e picchiato dal cane Mosè che vuole impedirgli di entrare nel pollaio della fattoria McKenzie, coinvolto da Enrico la Talpa in avventure improbabili; sì, proprio quel personaggio che negli anni passati è stato anche testimonial di campagne sociali perché molto amato dai giovani. Avete sicuramente capito: come minimo lo avrete visto da qualche parte. Ecco, è cominciata proprio la raccolta (quello che ho preso è il primo numero) di tutte le storie raccontate da Silver (e dal suo gruppo) e proposte nella rivista mensile omonima (e in altre occasioni e testate).

Cattivik, invece, è più noto a chi inizia ad avere qualche capello bianco: il personaggio è degli anni 60 e solo dal 1972 è passato alla penna di Silver. Come per Lupo Alberto, è protagonista di una rivista mensile dove vengono raccontate le sue vicende, ma solo fino al 2005 (con qualche ri-pubblicazione a iniziare dal 2008). Il “nero genio del crimine” è il “Paperino” dei malfattori, il “Will Coyote” del misfatto. Il suo motto “Brivido, terrore e raccapriccio” fa venire la pelle d’oca agli ignari cittadini che di notte si attardano per le vie della città. Ma fa venire anche il mal di pancia a chi, leggendolo, si rotola dalle risate…

Raccontarvi i personaggi e le ambientazioni può essere superfluo, prima di tutto perché Wikipedia è abbastanza precisa (vedete i link sopra) e poi perché i volumi riportano una introduzione, a cura dell’autore, su i singoli personaggi o su qualche particolare.

Ecco, rispetto alla collezione “Complete Peanuts” (che sto “raccogliendo”) l’introduzione è molto più scarna: appena 2 pagine. Se devo dirla tutta, appunto, la cura trovata in altre raccolte è maggiore rispetto a quella presente in questi volumi. E’ anche vero che dove le varie introduzioni (autore, persone che testimoniano come sono cresciute col fumetto) sono lunghe diventa quasi noioso leggerle, ma qualche parola in più dell’autore non mi dispiacerebbe: piccole curiosità che farebbero la gioia dei lettori e che, in queste raccolte, mancano. Sembra quasi l’editore abbia voluto mettere insieme le striscie in fretta e furia: non ci sono separazioni fra gli anni (come avviene in altre raccolte) o indicazioni singolari dell’autore (del tipo “questa storia l’ho disegnata quando mi è capitato che …”), anche queste presenti in qualche raccolta (tipo quella di Calvin And Hobbes).

Le collezioni sono due: una per Cattivik (quello che ho preso è il secondo volume) ed una per Lupo Alberto. Le ho trovate su Amazon. Mi ha sorpreso la poca pubblicità verso di esse: di Lupo Alberto ne sono venuto a conoscenza per il passaparola di un amico, mentre il secondo volume di Cattivik l’ho scoperto durante l’acquisto di Lupo Alberto. Fra le altre cose non ho trovato neppure un piano dell’opera in cui si indicassero le date di rilascio dei vari volumi (ma in questo caso, lo ammetto, non mi sono neppure impegnato molto nella ricerca).

Una piccola nota: Cattivik non è adatto ai bambini. Non tanto per la cattiveria del personaggio o per i disegni di alcuni interpreti occasionali (come, ad esempio, una prostituta protagonista di una striscia di questo volume). E’ proprio l’umorismo ad essere tagliato più per un pubblico “adulto” (direi dai 16 anni in su, ma forse non tutto viene capito da un sedicenne). Mentre Lupo Alberto trova il suo pubblico ideale fra gli adolescenti, e in seconda battuta negli adulti.

Buona lettura e buona risata a tutti.

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi