Indagine sulla vita eterna (Massimo Polidoro, Marco Vannini)

C’è vita oltre la vita?

Messa in modo forse un po’ scherzoso, è questa scritta sopra la domanda a cui gli autori cercano di dare una risposta. Senza, però, accontentarmi pienamente. Sicuramente io sono partito da aspettative diverse dai risultati proposti: la parola “indagine” nel titolo, collegata ad uno degli autori (Polidoro) mi ha fatto subito pensare a qualcosa che va a scavare in quel territorio estremamente particolare che abbraccia dalle credenze religiose riguardo la vita eterna (o i cicli di rinascite, o il paradiso e l’inferno) alle cosiddette esperienze di premorte, ai fenomeni spiritici e simili.  Anzi, per esser più precisi (perché, in fondo, questi sono stati i temi trattati) mi aspettavo che tutti questi argomenti fossero trattati da una angolatura diversa.

Massimo Polidoro, membro del Cicap, fecondo autore di indagini su tanti argomenti disparati ma tutti aventi come sottofondo il paranormale (o l’incredibile) è uno degli autori del settore che preferisco, perché argomenta in modo scientifico (ripetibilità, controllabilità, misurabilità di un fenomeno) le sue spiegazioni. Non è un negazionista a priori di fenomeni particolari, ma richiede – soprattutto a chi si fa ande con essi – delle prove tangibili. Marco Vannini, invece, non lo conoscevo ma ho capito che è un filosofo ed esperto di religioni e di mistica. Affrontare l’argomento di cosa c’è dopo la morte da questi due aspetti – scienza e filosofia, che possono sembrare in contraddizione, ma entrambi puntano alla ricerca della verità – mi incuriosiva e quindi mi son dato alla lettura di queste pagine (233, per l’esattezza).

Visto che ho accennato che mi aspettavo qualcosa di diverso, vediamo di spiegarci meglio… Come anticipato, ho abbinato Polidoro all’idea dell’indagine. Pensavo che il libro proponesse, quindi, una analisi sia scientifica che filosofica su quei fenomeni che avvicinano (presumibilmente) il mondo dell’ “al di là” col mondo “al di qua” (definizione assolutamente sbagliata secondo i vari concetti di vita oltre la morte – come spiega Vannini nel libro; spiegazone che io sono assolutamente incapace di riassumere qui). Insomma, mi aspettavo che Polidoro smontasse con argomenti scientifici – per esempio – le esperienze di quasi morte e Vannini spiegasse il background umano che si cela dietro a visioni e atteggiamenti che si ritrovano simili in quasi tutte quelle esperienze.

Invece il libro non si concentra su questo (anche se tratta, almeno in parte, l’argomento). Polidoro e Vannini instaurano un dialogo sul concetto di “vita oltre la morte” partendo da definire proprio cosa si intende con “vita” e con “eterna” e illustrando, poi, come questi concetti sono visti nelle maggiori religioni (sia antiche che attuali). Solo dopo trattano temi legati al presunto “dialogo” fra il mondo dei vivi e quello dei morti (spiritismo in particolare) oltre alle esperienze di quasi morte accennate prima.

Il fatto che non mi sia “piaciuto” non significa che non sia stato interessante, ma semplicemente che io avevo un’aspettativa diversa per questo libro. La prima parte, dove si parla delle credenze religiose e del rapporto che queste hanno con la morte, è stata molto istruttiva. Con la guida soprattutto di Vannini si è portati a riflettere sul vero e profondo significato di “eternità”, cosa non facile per noi uomini legati ad un incessante scorrere del tempo, al continuo guardare al passato e al futuro. Ed anche il “volo d’uccello” (perché è impossibile approfondire alcuni argomenti nello spazio di un libro) sulle varie religioni e su come loro vedono la morte e il mondo dopo di essa è stato istruttivo. A volte ci son stati passaggi un po’ lunghi e difficili – per me – da capire. Ed alcuni concetti li sto “ruminando” tutt’ora, e chissà se mi basterà una vita per digerirli. Detta in modo spicciolo: non mi avrà dato le risposte che cercavo, ma è stata comunque una bella lettura.

Particolare, inoltre, il confronto fra Vannini e Polidoro. Il primo, legato alla sapienza, all’astrazione dei concetti dalla vita spicciola, è entrato più volte in (pacifico) contrasto con il secondo, più legato – se così possiamo dire – agli aspetti pratici, ed agli effetti misurabili e ripetibili della faccenda. Il tutto nel rispetto reciproco. Ma a volte con un po’ troppo “fair play”: in alcuni punti si nota che quello che vuol esser mostrato come un dialogo è in realtà un testo scritto a più mani dove (per evitare, immagino, di disperdersi in mille approfondimenti) la discussione è guidata in modo un po’ forzato sui binari previsti in partenza.

Per concludere: una riflessione (o se preferite possiamo chiamarlo “saggio”) sulla vita oltre la vita che consiglio a tutti di leggere, ma che non è leggibile da tutti. Alcuni passaggi richiedono una certa cultura di base. E’ vero che se l’ho letto io lo può leggere l’italiano medio, ma è altrettanto vero che anche io ho avuto qualche piccola difficoltà (come dicevo prima). Un difetto è il costo: ben 18 euro nell’edizione da me acquistata (rilegato con copertina rigida). Esiste anche una versione e-book che, spero, sia più accessibile. Così come spero che uscirà, se non è già uscita, una versione economica.

Buona lettura e buona riflessione.

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi