Letture in loco (ovvero luoghi “letturosi”)

Mi è capitato di ascoltare, due giorni fa, in radio, una “recensione” di una nuova App per smartphone. Ce ne sono tantissime, e di solito la mia attenzione a queste cose si esaurisce nell’arco di 5 secondi. Questa però mi ha colpito perché intercetta ed intreccia due mie passioni: la lettura e la fotografia (soprattutto paesaggistica). 

Si chiama CItyteller: come per tutte le App, non è l’applicazione in sé ad essere speciale, ma il lavoro di raccolta dati che c’è dietro (l’App, così come il sito web, sono solo mezzi per godere di questi dati). Gli autori raccolgono, con l’aiuto degli utenti, citazioni letterarie in cui si parla di un luogo specifico (una città, una località, una piazza) e le “geotaggano” (cioè mettono, su una mappa virtuale, una puntina – anch’essa virtuale – nel luogo preciso di cui parla l’opera, e vi collegano la citazione).

Il risultato – come dicono loro – è una mappa “geo-emozionale”. Grazie a questa iniziativa si ha uno strumento in più, oltre la guida (cartacea o elettronica che sia), per visitare una città. Se vi trovate a Firenze, per esempio, e poco tempo prima avete letto “Inferno” di Dan Brown o “Cronache di poveri amanti” di Pratolini, potete consultare la mappa di Firenze e scoprire i luoghi dei due romanzi, e magari anche ripercorrerli mentre leggete il brano associato. 

La forza di questa iniziativa sta, come spesso accade ultimamente, nella collaborazione degli utenti: più persone segnaleranno l’accoppiata luogo-citazione letteraria, più sarà ricco il sito e maggiori i benefici di chi vorrà sfogliare questi dati. 

Vi invito ad andare, quindi, su Cityteller a descrivere i luoghi che avete scoperto nell’ultimo romanzo. Io sto già pensando a 4-5 citazioni da segnalare e nei prossimi giorni cercherò di provvedere. E se avete uno smartphone Android, oppure un iPhone / iPad potete scaricare l’App e navigare fra le citazioni letterarie mentre state passeggiando per i luoghi raccontati. 

Buona geo-lettura!

Tags :

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi