Brivido, terrore, raccapriccio
Chi non conosce il Nero Genio del Male e Signore del Crimine? Ecco, lui in fondo, che con la faccia perplessa ha alzato la manina: cacciatelo fuori, nella notte, dove lo incontrerà! Uha uha uha (risata satanica).
Sempre vestito in calzamaglia nera integrale, dalla caratteristica forma a “pera” (o melanzana, se preferite) – ma lo sapevate che prima aveva una forma che ricordava un peperone? – il Nero Genio del Male esce dal suo rifugio ogni notte alla ricerca di prede da spaventare, gioiellerie da razziare, passanti da terrorizzare.
Il personaggio di Cattivik viene creato come satira di Diabolik (e di tutti i vari personaggi in “-ik” nati sulla scia del tenebroso ladro). Nato dalle chine di Bonvi (sì: quello di Sturmtruppen e di Nick Carter), negli anni ’70 è stato “adottato” da Silver (esatto: quello di Lupo Alberto), all’epoca assistente del grande fumettista. Già il nome (Cattivik) rimanda ad una sostanziale differenza dal modello originale che vuol prendere in giro. “Cattivik”, che richiama una cattiveria infantile, ben diversa dalla cattiveria “diabolica” di – appunto – “Diabolik”. Insomma, Cattivik è un bambinone che gode nel fare dispetti ai passanti.
Il Signore del Crimine non è apparso costantemente su giornali e riviste, specialmente nei primi anni, perché per Bonvi era un personaggio secondario, con cui si divertiva, certo, ma e ne curava solo nei momenti di minore lavoro. Per questo, piano piano, la striscia è passata a Silver che lo ha fatto suo. Ma anche lui, nel momento del successo di Lupo Alberto, ha avuto poco tempo per curarla, costringendo il “calzamagliato antieroe” a riposare, a volte, nei cassetti della scrivania del fumettista.
L’opera “Cattivik L’integrale” prevede 6 volumi che coprono gli anni dal 1975 al 1992. Quello di cui parlo in questo post (Le Origini – 1975-1988) copre un vasto numero di anni per il motivo descritto sopra (si passa, per esempio, dal 1979 – con una sola storia – al 1985). Gli altri 5 volumi spaziano dal 1989 al 1992.
Battute sagaci e situazioni assurde (bellissima la storia in cui Cattivik ruba un missile con testata nucleare): questa semplice formula ha sancito il successo della striscia, e lo rende, anche oggi, fresco ed esilarante. Unico problema: 19,90 Euro (il prezzo di copertina) per una edizione un po’ “minimale”. Carta e grafica buona ma molto semplice, una introduzione dove spicca, forse, solo l’intervista a Silver (anche se sa di una intervista smozzicata). Si ha l’impressione di una cosa fatta un po’ in fretta e furia. E’ vero che la parte fondamentale è quella delle vignette, ma qualche introduzione o, magari, qualche nota o curiosità non avrebbero guastato. Vediamo i prossimi volumi come sono organizzati.
Buona lettura e buon divertimento. E non uscite stanotte, perché potreste incontrare lui! Uha uha uha
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
[…] 300: a tutti è stata fornita una copia del romanzo in anteprima (Uaz Uaz Uaz – risata alla Cattivik -, noi Sappiamo!!!), e ci siamo scambiati opinioni durante e a fine lettura. Probabilmente quasi […]