Risposte ironiche e frizzanti alle italiche pulsioni ormonali
Faccio, tutti i giorni, 40 chilometri di auto per andare a lavorare e 40 chilometri per tornare a casa. Un ora di viaggio in entrambi i sensi. E la mattina scaccio i residui di sonno ascoltando la radio (quasi sempre Radio Capital). Quando l’umore dovrebbe essere più “nero” (perché ci si avvicina all’ufficio) ecco che mi arriva una sferzata di allegria e buon umore con Lateral, la rassegna stampa ironica curata da Luca Bottura.
E, occasionalmente, in quella trasmissione, compare la calda, sensuale, allegra, luminosa (sì, luminosa, perché quando la senti tutto ti sembra più lucente, splendente, chiaro) voce di Linda Ovena: una volta a settimana (solitamente il giovedì) cura la rubrica “La posta del cu(ore)”, dove con moltissima ironia (ed anche un pizzico di sano cinismo) risponde alle domande che gli italiani fanno alle varie riviste e settimanali generalisti, salutisti, e (licenza “poetica”) gossippisti che sguazzano nel panorama editoriale italiano.
Perché l’italiano medio, che ha un problema di affetto, di letto, di corna, invece di sentire un esperto (psicologo, mobiliere, avvocato) si prodiga in domande ai vari “R. dell’Alba”, “Carlo Rossella”, “Marinella Cozzolino”, aggrappandosi alle loro risposte come un naufrago si aggrappa a qualsiasi relitto galleggi nelle vicinanze.
Direte… e che c’entra tutto questo con un libro? Perché in questo blog si parla di libri, non è vero?
Bè, semplice, dai, che ci arrivate da soli… Esatto: dalla rubrica radiofonica è nato un libro che raccoglie le migliori risposte di Linda alle amorose idiosincrasie degli italiani. E il libro ti diventa un trattato sociale: si ha uno spaccato dell’Italia amorosa che fa un po’ tenerezza e un po’ terrore. Italiani ed italiane incerti o spauriti, dubbiosi o falsamente sicuri, ammiccanti o ingenui: dove uno qualsiasi degli esperti citati sopra imbastirebbe una pagina di risposta, Linda va diritta al punto con una battuta sferzante che ha il doppio scopo di far ridere noi e (come vuole la migliore satira) svegliare il mittente della missiva.
No, nada, niente preview, niente assaggi… In questi giorni Linda e Luca stanno presentando il libro in alcune librerie italiane. Quindi alzate il cu(ore) dalla poltrona, recatevi in libreria, date un’occhiata e, magari, acquistatelo. Il costo è di (circa) 15 euro (12,75 su Amazon), ma si abbassa a 9,99 in formato Kindle.
Ora, lo sapete che faccio una valutazione anche sul costo del libro: vi confesso che se non ci fosse stata la versione Kindle difficilmente avrei comprato la versione cartacea. Forse è una mia fissa, ma tutti i libri nati da una trasmissione (radio o televisiva) che, solo in rari casi, aggiungono del valore a quanto già sentito, non mi sono mai piaciuti tanto. In parole povere: la mia paura è quella di trovarmi di fronte a qualcosa di già sentito o visto, e 15 euro non mi va di spenderli con questo rischio.
In questo caso, invece, nel libro si trova un po’ di valore aggiunto. Le risposte sono organizzate in sezioni omogenee per tipologia di domande (nuovi amori, tradimenti, dubbi sentimentali o “meccanici”), ed ogni sezione è introdotta da una riflessione (credo proprio di Linda Ovena) che traccia un identikit (sempre ironico) del tipo che si pone quelle domande. Introduzione completata da 10 segnali per verificare se proprio noi siamo quel tipo di persona.
Ah, e poi, nella miglior tradizione delle riviste che forniscono risposte seriose, c’è anche un test finale da completare assolutamente ed in modo serissimo, per scoprire che tipi siamo. Mi raccomando: dovete assolutamente farlo 😉
Dicevo sopra del prezzo: ammetto che, da divoratore di romanzi, per lo stesso prezzo (15 euro) avrei preferito un Sellerio (Camilleri, Malvaldi, …) o un Phil K. Dick di Fanucci. Il fatto di trovare una versione elettronica a 9,99 Euro mi ha invogliato a comprarlo, ma se non c’era questa opzione non lo avrei preso. Perdendomi alcune acute riflessioni di Linda.
Se siete dubbiosi sul fatto che possa piacervi il libro, potete ascoltare la trasmissione (Lateral) su Radio Capital, dal lunedì al venerdì fra le 8.15 e le 9.00. Il giovedì è il giorno della rubrica della Posta del cu(ore). Ovviamente potete anche scaricare i podcast dal sito, così da non attendere la trasmissione in diretta.
Buon ascolto e buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.