I fiori blu (Raymond Queneau)

“Secondo un celebre apologo cinese, Chuang-tzé sogna di essere una farfalla; ma chi dice che non sia la farfalla a sognare d’essere Chuang.tzé?” (dalla “nota del traduttore”)

So già che questo post sarà molto ma molto sotto tono rispetto a quanto meriterebbe questo libro. Ma so anche che ci sono già stati fior fior di commentatori (e ce ne sono tutt’ora, e ce ne saranno in futuro) che hanno speso litri di inchiostro nel commentare quest’opera.

Partiamo con un riassunto molto breve: L’opera si apre col Duca d’Auge che, nel 1264, dall’alto della torre del suo castello, considera un momentino la situazione storica: un Unno o due accampati poco sotto, che cucinavano bistecche alla tartara, qualche Romano disegnava greche, i Franchi suonavano lire. Tutto questo insieme di giochi di parole (li ho ripresi dal libro) indicano una situazione storica molto confusa, che lascia il Duca un po’ scosso. Ma quando gli viene proposto di andare a fare un giro a Parigi si rimette di buon umore, sale a cavallo del suo buon Demostene (fra le altre cose, un cavallo parlante). Ama mangiare abbondantemente e bene, e, nei momenti di riposo, sogna: auto, motorini, una città completamente diversa, una chiatta ed un uomo che ci vive sopra.

Cidrolin è un non occupato (sembra essere un pensionato) che vive su una chiatta alle porte di Parigi, con l’ultima di tre figlie. Le sue principali occupazioni sono: ridipingere la staccionata su cui qualcuno scrive ogni giorno frasi ingiuriose, cercare di mangiar bene, curiosare al camping vicino e, nei momenti di riposo, sognare le avventure medievali di un duca che cavalca il suo cavallo parlante.

Ecco il nodo: due persone che sognano una l’altra. Ma mentre Cidrolin è “stanziale” (vive nel suo tempo e, praticamente, sempre entro un certo numero di metri dalla sua chiatta) il Duca è un vagabondo del tempo e dello spazio: lo vediamo nel medioevo all’inizio, mentre sul finale lo troviamo alla periferia della presa della Bastiglia, ma in nessun caso si fa trascinare dagli eventi, li sfiora senza lasciarsi coinvolgere, si sposta di luogo in luogo, di evento in evento.

Non sto a raccontarvi la storia, perché merita una lettura adagia, magari poco prima di addormentarsi, così da confondere i sogni dei due protagonisti ai propri.

Se però si dovesse parlare dell’opera, ho paura che dovrei star qui a scrivere per due tre giorni, esponendo in modo assai confusionale le impressioni avute. Per risparmiarvi questa sofferenza (ed anche per un minimo di decenza personale) vedrò di accennare solo qualche punto, in modo molto leggero.

Partiamo dalla fine, cioè dalla “nota del traduttore”, un “tizio qualsiasi” che porta il nome di Italo Calvino. Scherzo, certo: so che sapete che Italo non è un tizio qualsiasi, ma uno dei grandi autori italiani. Ebbene: cimentarsi con una traduzione di Queneau non è facilissimo (come ammette Calvino con un “E’ intraducibile” pronunciato appena iniziato a leggere), ma il nostro Italo ci è riuscito benissimo. Nella nota ci racconta come ha dovuto lottare con tutti i giochi di parole inseriti da Raymond, con i motti di spirito, con i cambi di ritmo e di stile. Non solo: avendo avuto la possibilità di parlare con l’autore, Italo ci svela (seppur parzialmente) i temi che Queneau ha voluto affrontare.

Parliamo un po’ di Cidrolin e del duca d’Auge. Sornione, pigro, stanziale il primo; attivo, curioso, viaggiatore il secondo, possiamo identificarli l’uno come l’alter ego dell’altro, o meglio: le due facce della stessa medaglia. Quale sia questa medaglia, però, è un po’ difficile da capire: non perché i personaggi non siano tratteggiati bene, ma perché non sembrano avere uno scopo ben preciso. Quando viene catturato il graffitaro che imbratta la staccionata di Cidrolin (e aspettatevi una sorpresa), la vita di costui perde di significato: non ha più niente da fare. Il Duca, invece, fa mille cose ma nessuna sembra essere quella che da uno scopo alla sua vita, tanto che alla fine usa la chiatta di Cidrolin per tornare verso casa, che non è un finale ma ha tutta l’aria di un nuovo inizio.

La storia ha poi un ruolo fondamentale: il caos che il duca vede dal suo torrione all’inizio del racconto è un insieme di frammenti del passato che, buoni buoni, stanno sparpagliati intorno a lui. Il duca vive la storia, la modifica, anche se non ci si cala mai troppo. E contemporaneamente Cidrolin la vive grazie al duca. Perché Cidrolin ha inventato un sistema per riprendere un sogno esattamente da dove si interrompe, e così può seguire quello che lui crede essere solo un frutto della sua fantasia onirica. Finché i due non si incontrano. Ma per nessun dei due è una sorpresa: se da un lato non sembravano aspettarsi, dall’altro neppure sembrano troppo sorpresi quando si incontrano, quando si capisce che l’uno è il sogno dell’altro. E a questo punto ci si chiede: ma se fosse semplicemente Queneau (e noi con lui) a sognare?

Se devo esser sincero nei primi capitoli mi sono trovato spiazzato: all’inizio sembra quasi essere il duca a sognare Cidrolin, ma presto si capisce che è il contrario (e lì ti chiedi “ok, chi devo prendere per “buono”?). Dopo un po’ ti accorgi che è tutto decisamente onirico. Le avventure del duca sono particolari, rimandano a eventi storici ben definiti, ma con un sapore di sogno; e anche la vita di Cidrolin (in particolare i discorsi scambiati con un passante qualsiasi) ha una definizione nebbiosa, quasi sognante.

Scosso all’inizio, incuriosito a metà, bramoso di arrivare al finale. Confesso che è uno dei pochi libri che è riuscito a sorprendermi: leggerezza e semplicità, motti di spirito, personaggi nebulosi (cosa c’è nel passato di Cidrolin?) ed una storia che, seppur ben definita, ha confini non delineati.

Una delle cose che mi dispiace è il non poterlo leggere in lingua originale, con una buona cultura francese alle spalle. Lo dice anche Calvino: ci sono nel libro un bel po’ di riferimenti a poesie, alla cultura del periodo in cui è stato scritto, alle mode, ai temi maggiormente trattati dalla popolazione. Italo ha cercato di riportare il più possibile alla cultura italiana (a mio parere ci è riuscito) ma, ovviamente, non tutto può esser trasportato con gli stessi effetti sul lettore.

L’unica cosa che posso aggiungere, ora che da me sono le 23 passate, è “buona lettura”. Io vado a nanna: ho una mia duchessa da sognare (preferisco altri temi alla storia e al duca). Buona lettura, dicevo, buona notte, e fate bei sogni (sì, avete ragione, citare Gramellini dopo aver parlato di Queneau non è il massimo, ma “suonava” bene e ce l’ho infilato).  

Tags :

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi