Un nugolo di marziani dispettosi rompe le scatole alla popolazione mondiale. Vorranno forse invadere la terra o ci prendono solo in giro?
Continua la serie fantascientifica in e-book: anche questo libro preso (a poco prezzo) su Amazon. Ma, in questa opera, la fantascienza è solo un pretesto per affrontare in modo ironico le nostre paure.
Prendete uno scrittore mediamente bravo che è in crisi creativa. Aggiungete un filone letterario in voga come la fantascienza. Portate lo scrittore al punto di cottura massimo (scadenza incombente, anticipo dell’editore già speso, e neanche uno straccio di idea) e date il via alla storia.
Luke Deveraux è lo scrittore in crisi creativa e si ritira in una capanna nel deserto per ritrovare l’ispirazione per il suo romanzo fantascientifico che non vuol proprio saperne di partire. Meditazione? Lettura di altre opere sul tema? Osservazione della natura e estrapolazione di una trama? Macché: per trovare la giusta ispirazione si imbottisce la sera di alcool quanto basta per farlo ubriacare senza dover subire il mal di testa la mattina dopo. Però rimane abbastanza lucido anche da pensare. E il suo pensiero sembra avere talmente tanta potenza da diventare vero. Un marziano si para davanti a lui, proprio come lui stava immaginando nella sua testa. Il momento è molto particolare: Luke si sente il primo uomo ad aver contattato fisicamente un marziano e vorrebbe fargli milioni di domande ma… si blocca. L’emozione, forse l’alcool, le mille idee gli impediscono di fare domande concrete all’ospite.
Ma Luke si è illuso: non è che i marziani hanno scelto lui come primo contatto: ne stanno arrivando a migliaia, anzi, a milioni sulla terra e la loro principale attività è quella di dare noia alle persone. Intoccabili (sembrano immateriali), senza peli sulla lingua, qualsiasi cosa una persona faccia almeno uno di loro è lì a commentare in modo sarcastico tutto quello che vede. Anche se non può interagire materialmente, il marziano riesce a rompere le scatole con la sua sola presenza.
Brown si diverte a descrivere varie situazioni in cui i marziani rompono le scatole grazie ai loro poteri: lettura del pensiero, vista notturna come i gatti, capacità di imparare le lingue in pochi minuti, di passare oltre porte e muri… Tutte capacità che li descriverebbero come super eroi, ma abbinate ad un caratteraccio tale da farli odiare anche dalle persone più buone della terra. Peggio, quasi, dei disturbatori televisivi che spesso si mettono dietro ai telegiornalisti per disturbarli durante il loro servizio.
Ma se non fossero veri? Se fossero solo frutto della mente di Luke? E’ quello che il protagonista si chiede, anzi, crede sempre più fermamente. Una visione solipsistica del mondo: tutto scaturisce dalla sua mente, anche gli altri, anche i marziani. In fondo il primo marziano è apparso proprio mentre lui lo stava pensando, e proprio come lo stava pensando. Quindi… Quindi cosa, caro Luke? Sarà anche questa una tua illusione? Perché se hai ragione tutto è immaginazione…
Lasciamo stare la trama e concentriamoci proprio su questo aspetto, perché è su questo che Brown fa leva per la scrittura del romanzo. Se davvero i marziani fossero frutto della propria fantasia e la loro materializzazione fosse dovuta solo al fatto che tutto accade nel nostro cervello? Una visione (oggi possiamo dirlo) alla Matrix, dove tutti (o anche solo uno di noi) fisicamente dormiamo, e tutto quello che accade è creato dal nostro pensiero. Luke, ad un certo punto del romanzo, rifiuta di vedere i marziani, li considera, appunto, frutto della sua immaginazione e infatti per lui non esistono più. Sa che gli altri li vedono, sa che ci sono ancora, ma lui né li vede, né li sente, né li considera. E si domanda: “e se fosse sufficiente smettere di immaginarli per farli sparire”?
Secondo me, però, il tema non è approfondito a dovere. Io, al posto di Luke, se mi rendesi conto di una cosa simile sarei spaventato perché – come i marziani – allora tutto sarebbe “finto”, non nel senso di falso ma di non esistente. Tutto frutto della mia immaginazione. Io solo, senza interazioni fisiche con nessuno. Talmente solo che sono costretto ad immaginare e generare con la fantasia una vita.
Brrr, mi viene un brivido. Spostiamo la concentrazione dalla filosofia all’umorismo. Devo confessare che leggendo una recensione di questo romanzo mi aspettavo dei marziani più sagaci, caustici e cattivi. O meglio: mi aspettavo che venissero descritte più a fondo le azioni (e soprattutto le parole) con cui i marziani esprimevano tutta la loro sagacità, il loro essere caustici e la loro cattiveria. Mi spiego meglio: i marziani sono rompi scatole, ma nel libro si vedono gli effetti di questa loco cosa. Io mi aspettavo, invece, che si “vedesse” l’azione diretta che porta a quegli effetti.
Nonostante ciò ho trovato il libro molto carino, profondo e al tempo stesso ironico. E confesso che l’idea del marziano rompiscatole mi ha appassionato subito, perché diversa dal solito racconto di fantascienza dove i cattivi extraterrestri venivano per conquistare. In questo caso non sappiamo neppure il motivo per cui sono arrivati sulla terra, nessuno di loro – anche se interrogato – dà una spiegazione né si apre un minimo all’interazione con gli umani.
Insomma, via, una lettura gradevole dove la fantascienza fa da sfondo anche a riflessioni personali.
Buona lettura
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.