“I buoni che si corrompono diventano pessimi” (capitolo 11)
Che Napoli sia una città peculiare lo sappiamo, una città che ti sorprende nel bene e nel male. Franco Di Mare, giornalista di origini napoletane, ci racconta alcune di queste peculiarità in un romanzo in cui il lieto fine rimane solo una aspettativa.
Carmine Cacciapuoti, il protagonista, è uno dei buoni che – corrompendosi – diventa pessimo, almeno a suo giudizio. Ricercatore universitario, fregato dal suo professore (sto semplificando), si ritrova senza lavoro e senza futuro. Un amico gli offre un lavoro che lui accetta: consegnare pacchi. Che nel gergo malavitoso significa “uccidere una determinata persona”. Ecco che Carmine si trova ad essere assassino della camorra.
Ma Carmine è anche un uomo che ama, che si è dato dei principi. Ed un giorno, dopo che un suo omicidio era stato descritto da Marco, un giornalista del Mattino di Napoli, Carmine decide di contattare quel giornalista per dare, attraverso precisazioni su determinate citazioni, una sua versione dei fatti.
Marco entra subito in allarme: l’esperienza professionale gli dice che la persona che lo ha contattato (che non si identifica né parla direttamente dell’omicidio, ma si riferisce solo all’articolo) ha a che fare con quel caso e cerca, analizzando tutte le parole, di venirne a capo. La cosa che lo lascia più sconvolto è la citazione con cui Carmine chiude la telefonata: “Corruptio optimi pessima”, cioè “se i buoni si corrompono, cioè si guastano, allora diventano pessimi” (come spiega un amico al giornalista, nel capitolo 11).
Carmine praticamente confessa – attraverso questa e altre telefonate a Marco – la sua situazione, diviso fra il bene che sperava ed il male che si trova a fare. Conduce una doppia vita: nella parte “buona” ha una ragazza, Lena, di cui è innamorato, e a cui ha raccontato un sacco di menzogne per coprire la parte “cattiva”, cioè il lavoro per la camorra.
Il cuore del romanzo è proprio il dubbio, nascosto ma bruciante, come il fuoco sotto la cenere, che attanaglia Carmine. Partecipe di un assassinio da adolescente (anche se non diretto colpevole) la sua inazione lo condanna a scelte obbligate. L’amico che gli trova il lavoro, infatti, non è altri che l’assassino che lui ha scortato col suo scooter e che, uscito di prigione (senza aver mai tradito Carmine), si affilia ad una famiglia camorristica e diventa il boss del quartiere. E Carmine diventa uno dei suoi “facchini”, un esecutore di condanne a morte. Ma quando gli fanno uccidere un imprenditore che si era ribellato al racket, Carmine ha un ulteriore scossone e vacilla ancora di più. Perché se per lui uccidere camorristi “rivali” poteva essere (anche solo parzialmente) giustificabile, ammazzare un padre di famiglia e onesto lavoratore era un’altra cosa.
La storia finisce male, ve l’ho detto all’inizio. Sono profetiche le parole di Carmine in un dialogo telefonico con Marco: questa è una storia senza redenzione. La sua donna trova in casa una pistola, ed il castello di bugie architettato da Carmine crolla in tanti piccoli pezzi. Nel frattempo un capovolgimento degli equilibri delle famiglie camorristiche lo pone di fronte alla scelta se tradire l’amico di sempre o passare dalla parte avversaria. In un sussulto di orgoglio Carmine decide di rimanere fedele al suo “datore di lavoro”, anche se sa che in questo modo firma la sua condanna a morte.
Franco Di Mare ci racconta una Napoli fatta di eccessi ma anche di vita normale, di corrotti e corruttori ma anche di persone oneste (o almeno quasi oneste). Una città viva ma che non ti perdona se compi qualche sgarro. Fra le righe si legge l’amore del giornalista (autore, non personaggio del libro) per la sua città, e ce la racconta nei minimi dettagli, arrivando quasi a particolari intimi, molto fuori dai luoghi comuni. Una città che – se mi permettete – è come quegli eroi maledetti di alcuni film: belli e impossibili, destinati, nonostante il loro eroismo, ad una vita amara, che sembra richiedere un onere più alto del normale.
Un romanzo, quindi, con un fondo di amarezza che accompagna la lettura dalla prima all’ultima pagina. Una storia in cui è difficile, alla fine, non empatizzare (in parte, almeno) col protagonista e contemporaneamente col giornalista suo interlocutore. Un libro a metà strada fra un giallo ed un noir (anche se mi riesce difficile definire “noir” qualcosa che ha a che fare con una città solare come Napoli).
Buona lettura!
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.