Il giorno del falco (Tom Clancy con Mark Greaney)

Un nuovo Clancy tornato (quasi) al vecchio stile Clancy

Ovvia, devo ammetterlo, stavolta mi è piaciuto abbastanza il nuovo romanzo di Clancy. Chi segue questo blog sa che opere precedenti dell’autore mi avevano deluso o lasciato abbastanza indifferente, rispetto alle primissime opere che mi avevano esaltato. Adesso Tom sembra aver ripreso (in parte) il primo stile.

In questo romanzo si ritrovano i personaggi di sempre: Jack Ryan che si candida per essere rieletto presidente degli Stati Uniti (è stato buffo leggere il romanzo mentre negli States Obama e Romney si sfidavano veramente per la Casa Bianca); Jack Ryan junior, il figlio, che segue le orme del padre nei servizi segreti (forse un po’ troppo segreti); John Clark, fedele amico dei Ryan, che viene usato per screditare Jack alla corsa alla presidenza; e, ovviamente, il solito gruppo di terroristi che vogliono creare il caos nel mondo.

La trama non ve la riporto, anche perché, in realtà, ci sono due trame che si intrecciano: la corsa per la salvezza del mondo (l’agenzia parastatale di Intelligence creata da Ryan padre e presso cui lavora Ryan figlio scopre e debella l’attacco terroristico) e la corsa per la presidenza degli Stati Uniti, che darà la facoltà a Ryan padre, se rieletto, di bloccare alcuni “scempi” del suo concorrente mentre era in carica.

Uno dei difetti ancora non abbandonati da Clancy, secondo me, è la compartecipazione di troppi personaggi: il mondo di Ryan si è popolato, via via, di tanta gente e negli ultimi romanzi questi sono sempre presenti. Il che rende difficile seguire il filo logico della storia (anche se, rispetto ad altri romanzi, in questo è più lineare). Altro elemento è una certa “irrealtà” filmografica: tutto si svolge in modo veloce e immediato, mantenendo la suspense sempre attiva, certo, ma rendendo il racconto difforme da un ipotetico realismo. In un romanzo questo non è un difetto, ma quando è accentuato come in questo caso (i protagonisti saltano da un luogo all’altro del pianeta sventando vari attacchi nucleari in poche ore, e John Clark torturato, con alcune ossa rotte e tutto sanguinante comanda un commando che sventa uno di questi attacchi) a me dà quel senso di irrealtà che fa pensare alla “solita americanata” (film tutti azione ed effetti speciali esagerati). Che mi piace, ma – essendo leggermente esagerata – mi toglie un po’ di “gusto” della storia.

Però, come accennavo all’inizio, sta tornando il Clancy dei vecchi romanzi, che parte da una analisi del mondo attuale e sviluppa da essa un mondo ed una storia ipoteticamente realistica e discretamente avvincente. Nel suo narrare rimane ancora aperta la ferita dell’11 settembre (gli aerei che si abbatterono sulle torri gemelle): da allora per i personaggi di Clancy è leggermente cambiata l’idea di giustizia, col risultato che l’uccisione del nemico (il terrorista di turno) non pone grossi problemi di coscienza o morali. Il civile si rispetta (oddio, in questo romanzo c’è qualche eccezione), il nemico lo si uccide a meno che non sia più utile tenerlo in vita per farsi rivelare informazioni. Nei primi libri non c’era questo taglio netto: il nemico veniva sempre ucciso, ma per evitare un pericolo. Linea guida era quella di catturarlo, ma senza mettere a rischio le persone coinvolte nella cattura (una specie di “uccidere per difendersi”). In questi ultimi romanzi il concetto di “uccidere per difendersi” è stato ampliato a misure – a mio parere – esagerate (ti uccido perché stai progettando un attentato alla mia nazione…).

Tornando al succo, cioè al romanzo stesso: si legge bene nonostante i tanti personaggi e i vari spostamenti. E’ avvincente e ti tiene col fiato sospeso: anche se sai già come andrà a finire (i buoni vincono ed i cattivi vengono uccisi) non vedi l’ora di arrivare all’ultima pagina. E’ comunque ben strutturato (i passaggi sono tutti abbastanza lineari e logici). E’ corposo (sono 700 pagine). Però costa un po’ più delle mie aspettative: 19,50 eur prezzo di copertina. Consiglio di attendere una ristampa economica (o di farselo passare da qualche amico).

Gli amanti delle spy story e dei tecno-thriller non hanno bisogno del mio consiglio: molti lo avranno già comprato. A chi si avvicina a questo settore dico che potrà trovare un buon libro, un racconto che li terrà incollati alle pagine, ma che avranno bisogno, poi, di approfondire alcuni personaggi andandosi a leggere gli altri libri di Clancy. Leggere questo libro senza conoscere Jack Ryan non è impossibile, ma mancano alcuni piccoli dettagli che ci fanno conoscere meglio il personaggio e ci aiutano a comprendere meglio alcune vicende raccontate in questo romanzo.

Buona lettura!

Tags :

About the Author

1 thought on “Il giorno del falco (Tom Clancy con Mark Greaney)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi