Fuoco amico (Abraham B. Yehoshua)

Una storia di guasti da riparare…Israele ai giorni nostri… Daniela viene accompagnata all’aeroporto dal marito Amotz per andare in Africa a trovare il cognato Yirmi che non vede da 3 anni, da quando sua sorella (Shuli, moglie del cognato) è morta. Da questa partenza si dipanano due storie, trattate a capitoli alterni, che parlano della famiglia di Daniela e Amotz. Mai separati nella vita, è l’unico viaggio che Daniela compie senza il marito: anche se a pensarci bene avrebbe voluto che lui insistesse, è stata proprio lei, nel decidere il viaggio, a chiedere il marito di lasciarla andare da sola. Amotz alla fine ha acconentito, seppur dispiaciuto, ma ha capito che quello che la moglie cercava in africa, da suo cognato,  non avrebbe potuto trovarlo se era presente anche lui. Daniela cerca, infatti, la memoria di sua sorella e spera che lui possa aiutarla a ritrovare quegli episodi dell’infanzia e della giovinezza che – nella sua idea – riuscirebbero a donare nuovamente dignità alla memoria di Shuli, che in lei – si intuisce – sta pian piano affievolendo. Il figlio di Shuli e Yirmi morì durante il servizio militare, colpito da “fuoco amico”. Yirmi, dopo la morte della moglie, non se la sente più di stare in Israele, per questo adesso fa il contabile presso una spedizione scientifica in Tanzania. Quando Daniela lo raggiunge in lui si mescolano il piacere per la visita della parente (che per lui è quasi una sorella) ma anche il dolore per uno stato,un popolo, […]

Storie dello spazio profondo (Bonvi & Guccini)

Un mix di storie spaziali che anticipano mode e tendenze Come dicevo un paio di settimane fa (Altre storie dello spazio profondo) stavo aspettando il primo volume della serie Rizzoli Lizard dedicata ai mostri sacri del fumetto… o almeno a Bonvi e alle sue collaborazioni con altri mostri sacri (in “altre storie…” con Cavazzano, in questo libro con Guccini). Finalmente è arrivato, e l’ho letto tutto d’un fiato. Ed anche il semplice “Guccini Dixit”, “Bonvi Respondit”, in cui si presentano (e un po’ si becchettano) a vicenda è uno spasso. Le storie sono 7 (Galassia che vai, Bonifica spaziale, Vivere ricchi e felici, Meglio soli che male accompagnati, Legione dello spazio, Pugni, pupe e robots, Chi cerca trova) e sono seguite, in appendice, da alcune tavole “alternative” disegnate apposta per quelle storie, ma che hanno lasciato il posto alle tavole ufficiali. Partiamo subito col dire che Guccini doveva occuparsi della sceneggiatura e Bonvi del disegno ma, come raccontano entrambi (con toni diversi), Guccini  fu preso da follia d’amore e lasciò tutto per trasferirsi a Brooklyn, e toccò a Bonvi “sobbarcarsi” il completamento dell’opera. Da notare che le storie sono nate nel ’69-’70 e in esse si trova – come personaggio principale (alter ego di Bonvi) – un faccendiere spaziale che io trovo essere copia sputata di Ian (Han in originale) Solo di Guerre stellari… sì, il personaggio interpretato da Harrison Ford. Uhm, a pensarci bene forse il personaggio del fumetto è un po’ più cinico di Ian Solo. Ok: direte che […]

Il campo del vasaio + L’età del dubbio (Andrea Camilleri)

Due storie di Montalbano Lo so: i romanzi di Camilleri avrebbero bisogno di tempo per essere recensiti, di cura, di tante parole. Ma allora scriverei un saggio e non un post sul mio blog. Anzi: siccome so che scrivere un saggio è per me cosa impossibile, dovrò accontentarmi di scrivere queste due righe nella speranza di interessarvi e farvi conoscere questo autore, se già non lo conoscete. Sì, perché chi già lo conosce non ha bisogno di leggere queste due righe. E attenzione: se avete visto il bravo Zingaretti interpretare Montalbano alla Tv non significa che conoscete i romanzi di Camilleri. Avete visto la copertina, ma il romanzo è tutto da scoprire. Brevemente vi accenno le due storie. Ne “Il campo del vasaio” viene ritrovato un morto, smembrato in 30 pezzi, in una “cava” di argilla. La faccenda sembra semplice: una persona che ha tradito la “famiglia” (mafiosa) e che è stato ridotto così per insegnare agli altri (30 pezzi = i 30 denari di Giuda, la cava di argilla, usata per fare vasellame vario = il campo del vasaio dove Giuda muore). Ma l’apparenza inganna. Anzi: le apparenze sembrano esser state costruite proprio per portare gli investigatori su una falsa pista. Montalbano non ci casca e ragionando per conto suo riesce a capire cosa c’è dietro, e – fra le altre cose – a trarre il suo vice Mimì Augello da un grosso impiccio. “L’età del dubbio” vede invece Montalbano alle prese con una strana storia. Una ragazza, incontrata […]

Altre storie dello spazio profondo (Bonvi & Cavazzano)

Due mostri sacri del fumetto in meravigliose storie Chi ama anche solo un po’ il fumetto conosce i due personaggi che hanno dato vita a questo libro. Può apprezzare il loro stile meno di altri, ma non può negare quella forma di rispetto che si merita un maestro. E in questo libro di maestri del fumetto ce ne sono ben due. Se conoscete “Sturmtruppen” allora conoscete Bonvi, essendone il geniale autore. Mentre io ho sempre adorato i disegni di Cavazzano per Disney (allegri, freschi e spiritosi). Le due storie di questo libro (composte da più episodi) si incentrano entrambe sul mistero. La prima “La città” ci aiuta a scoprire i misteri che possono nascondersi fra i vicoli della nostra città, mentre “Maledetta Galassia!” ci porta a giro per lo spazio, ad incontrare personaggi alieni e tecnologie della “antica scienza”. Devo far notare ha alcune cose non mi erano nuove: credo che nella maggior parte dei casi si tratti di omaggi a romanzi di fantascienza o personaggi (reali o fantastici che siano) del passato. E qualcosa può darsi sia piaciuto così tanto che Bonvi ha amato metterlo nella sceneggiatura anche se non era un’idea originale. Cavazzano sa dare ai personaggi una espressività molto particolare: riesce a tratteggiarli in modo molto preciso, attingendo ironicamente ai più svariati stereotipi (il poliziotto grassone e corrotto, il soldato di ventura, il pirata spaziale, …). Merita, merita, merita…il prezzo non è dei più bassi (17 euro – edito da Rizzoli Lizard) ma ne vale la pena. […]

Dopo lunga e penosa malattia (Andrea Vitali)

Un giallo in tono minore… Non ricordo neppure come sono entrato in possesso di questo libro. O meglio, ricordo di averlo comprato io, anni fa, ma non ricordo se mi colpì qualcosa di particolare o meno. Vabbè, al di là del motivo vi dico che non sono rimasto molto soddisfatto del romanzo. Iniziamo col dire che sono 160 pagine che scorrono molto velocemente (se si vuole, in mezza giornata lo si legge), merito forse di capitoli molto corti (1, 2, al massimo 4 pagine) e di uno stile narrativo carino ma non particolare né ricercato. La storia di per sé è semplice: un medico constata la morte di un caro amico: entrambi soffrono di una malattia al cuore e il dottore, oltre al dispiacere dell’amico morto, si preoccupa anche del proprio stato di salute. Però si accorge che qualcosa non va: tanti piccoli dettagli che gli suggeriscono di approfondire le condizioni della morte, perché l’attacco che lo ha stroncato potrebbe esser stato indotto o curato male (medicine manomesse). E poi i manifesti mortuari sono insoliti. E c’è un puzzo di fritto, sentito addosso all’amico, che non quadra (non avrebbe dovuto mangiare fritto, che poteva scatenare l’attacco cardiaco). E tutta una serie di piccoli dettagli… Insomma, indaga indaga arriva al bandolo della matassa, ma si accorgerà che le cose vanno ben oltre quello che si aspettava, e che sono coinvolte più persone di quello che pensava. E proprio qui sta il punto debole del romanzo, secondo me. Sì, perché fino al […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi