Il dualismo buono/cattivo presente in ogni persona prende forma fisica grazie ad una soluzione chimica…
Ancora una volta ho trovato fra gli scaffali di un supermercato un classico che mi mancava e ne ho approfittato. E con sorpresa ho scoperto che il libro contiene più racconti, perché quello che credevo un romanzo (Dr. Jekill / Mr. Hyde) è in realtà un racconto (o un romanzo breve, se preferite).
Oltre al racconto che dà il titolo al libro, troviamo anche “Il trafugatore di salme”, “Markheim”, “Il diavolo nella bottiglia”, oltre a “Un capitolo sui sogni”, che non è un racconto ma una “dichiarazione poetica” originata da una intervista. Chiude il libro una postfazione di Joyce Carol Oates che ci aiuta a comprendere alcuni aspetti della scrittura di Stevenson.
Il racconto principale, ovviamente, è quello su Jekyll/Hyde. Tutti conoscete la storia, vero? Quindi non è necessario che vi dica chi è il Signor Utterson… Ok, ho capito, faccio un veloce ripasso. Utterson è un legale (più vicino al notaio che all’avocato) amico del dottor Jekyll e di altri personaggi chiamati in causa. Nel corso di vari mesi sente certe storie su un certo signor Hyde che il suo amico Jekyll ha nominato suo erede universale. Sospettando si trattasse di una truffa si mette ad indagare ma non scopre niente di particolare. Finché un giorno non scoprirà che i due sono la stessa persona, e lo farà nel modo più tragico: Jekyll/Hyde, che si è ucciso, gli lascia una lettera-testamento dove spiega tutto.
No, non mi chiedete cosa racconta Jekyll/Hyde nella lettera: qualcosa lo avete intuito, qualcosa lo scoprirete leggendo il racconto.
Fatto sta che Jekyll, convinto della dualità dell’uomo e del fatto che in ogni essere fisico si alternino, litighino, convivano due o più personalità, trova un catalizzatore chimico che permette a lui di trasformarsi (anche fisicamente) nell’uno o nell’altro. E quanto è probo Jekyll, tanto è odioso Hyde. Lascio a voi scoprire le riflessioni di Jekyll su come il suo doppio cattivo prendesse maggior forza, da cosa scaturisse questa forza… e soprattutto come mai, ad un certo punto, la soluzione chimica non funzionasse più.
A me preme ora fare un confronto con Calvino ed il suo “Visconte Dimezzato”, in cui il visconte – appunto – a causa di un colpo di cannone, viene fisicamente diviso in due metà, una cattiva e l’altra buona, una che semina terrore e l’altra che cerca di rimediare. Fortunatamente la storia di Calvino ha un lieto fine ma, a parte questo, si nota un certo parallelismo fra le due storie.
L’unica differenza che potrei trovare è su come gli autori approfondiscono i personaggi. Hyde è l’espressione degli istinti peggiori di Jekyll, istinti di cui il dottore è ben consapevole e che, scoperta la possibilità di trasformarsi in Hyde (o meglio, di nascondere la propria persona nella fisicità di Hyde – come dice il nome), lascia sfogare consciamente. Insomma, la parte cattiva (Hyde) viene fuori per un “allentamento” delle virtù in cui Jekyll ha sempre creduto. Mentre è un incidente che “dimezza” il Visconte di Calvino, e la coscienza incide poco nelle due personalità.
Una nota prima di spendere due parole sugli altri racconti. Non so se è lo stile dei traduttori (Attilio Brilli e Aldo Camerino), ma la prosa di Stevenson ha un sapore di antico: ti fa pensare subito alla Londra di fine ‘800, a signori con tuba e bastone. Insomma, ti introduce a quella che è l’ambientazione del racconto. Mi piace…
Ed ora spendiamo una parola su gli altri racconti.
“Il trafugatore di salme” vede due ex-studenti di medicina incontrarsi nuovamente dopo molto tempo. Entrambi molto in gamba all’epoca, adesso uno è un tuttofare a cui non dispiace l’alcool, mentre l’altro è un dottore affermato. Ma quando si ritrovano si rinnova in loro la paura per una vecchia storia che li ha visti protagonisti. Quando studiavano erano stati scelti da uno dei loro professori per un compito speciale: trovare cadaveri freschi per le lezioni di anatomia. Ed i cadaveri non si trovano certo al supermercato. Quindi… eh no: dovete leggere per capire cosa spaventa tanto i due.
“Markheim”, invece, è un signorotto che – dopo aver svenduto i beni ereditati – cerca un po’ di ricchezza andando a rubare a casa del rigattiere ebreo che in passato ha comprato molte delle sue cose. E, vuoi per rivalsa, vuoi per incoscienza, uccide il mercante. Ma mentre sta cercando la cassaforte ecco che un uomo si presenta a lui. Conosce molto di Markheim, moltissimo. E sembra voler dare consigli buoni, sembra volerlo aiutare, tanto che gli indica dove è la cassaforte. Ma Markheim non ci crede e… cosa succederà? Lo so, son crudele, ma così vi faccio venir la voglia di leggere!
“Il diavolo nella bottiglia” mi è piaciuto di più, anche se la prosa sembra meno curata. Un uomo trova una casa bellissima e quando chiede al suo proprietario come ha fatto per costruirla scopre che costui ha una bottiglia che contiene uno spirito in grado di soddisfare tutti i desideri del proprietario. Ma ci sono due regole: chi possiede la bottiglia può liberarsene solo vendendola a prezzo più basso di quando l’ha acquistata. E chi muore mentre la possiede va all’inferno.
Per farla breve: il protagonista compra la bottiglia, fa avverare un paio di desideri e poi la rivende e vive felice. Ma il giorno in cui trova una bella donna e sta per sposarsi scopre su di lui i segni di una malattia che sa essere senza scampo. Unica soluzione sarebbe ritrovare la bottiglia e chiedere allo spirito la guarigione: riesce a ricomprarla ma, ahimè, il prezzo è talmente basso che sa bene di non riuscire più a rivenderla. Si sposa sì, ma la felicità (sa che andrà all’inferno) piano piano sparisce. Sua moglie scopre tutto e trova una soluzione, ma non è facile da applicare… quindi alla fine decide di sacrificarsi e, senza dire nulla al marito, compra lei la bottiglia. Ora il marito è felice ma la moglie è triste. Urge un ultimo cambio di scena ma cos’altro può avvenire per salvare la coppia? Succede che… dovete leggere il racconto per scoprire se i due riescono a salvarsi.
Concludo indicandovi il tema comune in tutti i racconti: l’uomo e la sua possibilità di fare il bene o il male. Se leggerete i racconti vi accorgerete che in tutti c’è una certa dualità: a volte espressa nella stessa persona (Jekyll/Hyde), a volte frammentata in più persone o in diverse azioni. C’è sempre, inoltre, un certo distacco dalla parte “cattiva” (ne Hyde ne gli altri personaggi vengono giustificati), anche se si trova un po’ di speranza in Markheim. Insomma, esiste un filo rosso che lega i vari racconti.
Vista la stagione, potrebbe benissimo essere un libro da procurarsi per la prossima estate, da leggere sotto l’ombrellone o durante una lunga pausa su un pratone. Libro adatto anche ai ragazzi (adolescenti o superiori), anzi: può aiutarli a crescere e a capire che ogni azione ha una qualche conseguenza.
Insomma, lo raccomando.
Buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.