Ritornano i ragazzi della squadra dell’impossibile, capitanati ancora una volta dal misterioso Max Keller
Chi ha letto “Il complotto di Frankenstein” sa già chi è Max Keller e come Massimo Polidoro sia stato “contattato” da questo enigmatico personaggio e per quale scopo: ritrovare e decifrare una serie di indizi che qualcuno ha lasciato a Londra, indizi che portano a storie diverse e bizzarre, dove l’impossibile sembra farla da padrone, ma una spiegazione logica viene fuori appena si gratta la superficie.
Siamo alla fine del 1800, un agente di polizia Newyorkese va a Londra, insieme al figlio (la madre non c’è più) e collabora con Scotland Yard. Non si sa come ma i casi più bizzarri capitano a lui (prima un ipotetico avvistamento del mostro di Frankenstein con una minaccia di turbare l’ordine della città, adesso un presunto dracula che dissangua animali nella campagna londinese).
Vive, il poliziotto, insieme al figlio, presso Max Keller, un illusionista “che sa”… una persona misteriosa e piena di risorse, seppur cieca, un tizio che riesce a sapere tutto di tutti (se vi capita di vedere il telefilm della serie “the mentalist” sarete d’accordo con me che Max Keller e Patrick Jane hanno molti punti in comune sui metodi per scoprire la verità). Non vedendo, non si muove da casa, ma riesce a sguinzagliare sul campo il suo “servizio segreto”: ragazzi di strada a cui affida compiti di interrogatorio e spionaggio (Rusty e Blacky). Insieme a loro indagano anche il figlio del poliziotto (Omero) e una sua amica (Amelia).
Non sto a raccontarvi la trama, che in questo romanzo è più complessa del precedente, anche se rimane semplice per un ragazzo di 9-10 anni comprenderla e seguirla (per un adulto è abbastanza semplice arrivare ad alcune conclusioni a metà libro, anche se qualche sorpresa sul finale la si trova). Ricordo che la serie di libri della squadra dell’impossibile è ideata proprio per un pubblico giovane e lo scopo (neanche tanto celato) di Polidoro & co. è quello di instillare un po’ di sana curiosità (ed un pizzico di scetticismo) nei ragazzi, così che da grandi non si bevano tutto quello che altri raccontano loro.
Anche se più complessa (c’è di mezzo un complotto, dei depistaggi, un pizzico di follia), la trama è meno articolata: se nel primo libro gli indizi assomigliavano in parte ad una caccia al tesoro, in questo si va diritti (quasi) al punto. Ad arricchire la vicenda ci sono poi i trucchi da illusionista di Max, spiegati alla fine del libro (anche se è poco verosimile che Omero impari così velocemente i trucchi del vecchio da poterli usare nel corso del romanzo: senza fare nessuna pratica il trucco gli riesce subito).
Narrazione abbastanza leggera ma avvincente, personaggi tratteggiati sufficientemente bene (ricordiamo che il libro è pensato per ragazzi dai 9 anni), misteri e magia, ma con spiegazione scientifica: mi sembra un buon mix per l’estate ed una buona idea per far passare del tempo ai propri figli sotto l’ombrellone. Attenzione: io l’ho letto in poche ore (spalmate su due giorni), e penso che anche un ragazzo possa leggerlo molto velocemente. Insomma, non pensate che il libro possa durare una settimana nelle mani di un buon lettore…
Che dire? Come sempre: “buona lettura”.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
[…] guida? Se non avete letto i precedenti due romanzi potete rimediare con i miei post (primo libro; secondo libro) ma siccome sono buono (o così dicono) vi riassumerò brevemente i loro profili. Omero è figlio […]
[…] di Polidoro sulla squadra, ed ecco i link alle mie recensioni: Il complotto di Frankenstein, La notte di Dracula e La statua dagli occhi di […]
[…] curare la prossima biografia di Houdini), si diletta anche in romanzi. Ho letto, fra gli altri, 1 | 2 | 3 | 4 sue storie per ragazzi, trovandole belle e avvincenti (il quarto, “Il tesoro di […]