Giochi di potere : B-Virus (Tom Clancy con Martin Greenberg e Jerome Preisler)

Il solito cattivone che crede di poter coinvolgere tutto il mondo nella sua vendetta contro un uomo…

Non male, via… diciamo che Tom Clancy sta risalendo la china verso quello stile che credo gli sia più congeniale: tensione in ascesa costante fino all’esplosione finale. Ancora non è così (manca ancora un po’ a tornare a personaggi del calibro di Jack Ryan) ma rispetto ad alcuni degli ultimi suoi libri la cosa è migliorata.

Questo libro è – in qualche modo – il sequel di “Progetto Orion”: Gordian, il capo della UpLink, una multinazionale che si occupa di comunicazioni satellitari, viene quasi assassinato usando un tremendo virus attivabile a comando. Come sempre il bene trionfa: la squadra di sicurezza della UpLink riesce a trovare la base dove è stato prodotto il virus, e grazie a tutti i dati contenuti nella base è possibile curare Gordian.

La trama di per sé non è molto più lunga: ci sono intermezzi col narcotraffico, con personaggi che tradiscono la fiducia, complotti vari a vari livelli, uccisioni, eccetera. La maestria di Clancy è sempre stata quella di gestire la tensione per incollare il lettore al libro, con una giusta dose di tecnologia ma senza esagerazioni (sennò il lettore si troverebbe disorientato). Come dicevo in passati post una parte di questa maestria si era persa, secondo me, quando si è iniziato a sfruttare il nome “Tom Clancy” come un marchio di fabbrica. Adesso, però, sembra che qualcosa stia tornando a galla.

Veniamo subito alla nota dolente: il libro costa 20 euro (19,90 per l’esattezza). Se ripenso ai libri di Sellerio letti ultimamente, in cui il prezzo mi sembrava esagerato, devo dire che questo mi sembra mostruosamente esagerato. Consiglio quindi di attendere l’edizione economica (oppure ve lo presto io).

La storia – come accennato sopra – è banale nella sua semplicità: si tratta di scoprire, infatti, chi ha avvelenato il capo della UpLink. Clancy cavalca uno dei temi più sfruttati recentemente (ed un delle paure più comuni): un agente biologico in grado di distruggere l’umanità, o anche un solo individuo, a comando.

Praticamente i cattivoni, con ingenti spese, hanno messo a punto un virus che, di per sé, non è assolutamente letale: lo diventa quando viene attivato attraverso uno specifico “trigger” (potremmo tradurlo con “grilletto”). Milioni di trigger sono disponibili e sono legati al DNA degli uomini, per cui è possibile attivare il virus perché colpisca un determinato e specifico uomo, oppure un gruppo di persone con una stessa caratteristica (una malattia ereditaria, una caratteristica della pelle, un certo colore degli occhi o di capelli).

Ovviamente il virus è sul mercato: 50 milioni di dollari per attivare un trigger. E ovviamente sui cattivoni piovono richieste su richieste: qualcuno vuole uccidere tutti i portatori sani di una certa malattia, qualcun’altro punta ad un certo gruppo etnico, qualcun’altro ancora ai negri in generale e qualcuno, infine, ai bianchi. Ma lo scopo principale del cattivone, che vuol vendicarsi perché la UpLink ha distrutto il suo piano nel precedente libro, è uccidere Gordian. Ed è proprio questo che lo frega, perché la Sword, l’agenzia di sicurezza della UpLink, indagando su come Gordian si è ammalato, scopre tutto e vanifica tutti i trigger che erano stati richiesti. Come dire che la Sword non solo salva il suo capo ma anche tutto il mondo.

Quasi dimenticavo: il cattivone, ed il suo “braccio armato” (un terrorista che fa i lavori sporchi per lui) ce la fanno a scappare. Aspettiamoci, quindi, un altro episodio della serie a breve…

I colpi di scena non sono molti, e nel finale il ritmo aumenta togliendo un po’ di tensione (ciò che avviene nelle ultime ore è raccontato in poche pagine, quando Clancy – quando era nella forma migliore – centellinava anche i minuti). Ma va bene anche così.

Certo, ci sono alcune cose che non quadrano: le squadre Sword si trovano in mezzo a sparatorie, morti ammazzati e vari altri reati. Eppure non c’è mai l’ombra della polizia (che farebbe un capo tanto, e soprattutto farebbe perdere molto tempo, ai membri della squadra). Insomma, sembra che la forza paramilitare Sword agisca tranquillamente senza preoccuparsi delle forze dell’ordine locali. Poi non mi torna una cosa sul virus (ma non sono un biologo e non so dire se il mio dubbio è corretto o è una stupidaggine). Il virus deve riprodursi per poter vivere, o meglio, per poter infettare il mondo. Se non si riproduce rimane solo nelle persone infettate e non si diffonde. Ma se si riproduce significa che è stato attivato (per riprodursi deve attaccare una cellula umana e duplicarsi usando il suo DNA). Forse sto sbagliando, ma ho l’impressione che il meccanismo studiato dai cattivoni non avesse molta probabilità di successo. E poi un ultimo dubbio: fra tutti gli scienziati che, immagino, lavorano al progetto, nessuna si fa un qualche dubbio etico / morale? Cioè: immagino che in una situazione reale le informazioni sarebbero trapelate all’esterno della struttura che produce virus e trigger attivatori, soprattutto verso la comunità scientifica.

Vabbè, via, come giudizio finale posso dire che il libro (quasi 500 pagine) ti permette di passare un po’ di tempo in relax, con una giusta tensione e, specialmente per gli amanti di thriller fantapolitici, di godere di una trama abbastanza realistica seppur di fantasia, piena di azione e di tensione.

Ripeto: in questo momento di crisi secondo me non vale i 20 euro pagati, anche se garantisce una buona dose di divertimento.

Buona lettura.

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi