Il complotto di Frankenstein [La squadra dell’impossibile–Max Keller](Massimo Polidoro)

Una squadra investigativa composta da ragazzi e capitanata da un misterioso personaggio svela uno dei misteri londinesi

Massimo Polidoro è un nome legato ai misteri: membro del Cicap, una delle sue attività principali è l’indagine su eventi presunti paranormali. Ed ha voluto portare questa sua passione in questo progetto denominato “Max Keller e la squadra dell’impossibile” che prevede 6 opere di cui quella presentata in questo post è la prima (dove si fa la conoscenza con Max Keller e la sua squadra).

Diciamo subito che si tratta di un libro per ragazzi, della collana “Il battello a vapore”. Il libro è indicato dai 9 anni in su (ma anche un ragazzo di 8 anni, sveglio, può esserne appassionato). E diciamo subito che – secondo me – Massimo Polidoro e tutto il gruppo che gestisce il progetto hanno uno scopo ambizioso: incuriosire i ragazzi e portarli ad affrontare in modo scientifico i misteri. Insomma, è un corso di indagatori del mistero per ragazzi…

Il libro si legge bene: è la storia di un ragazzo (Omero Leeds) che si trasferisce a Londra insieme al padre, poliziotto. Ospitato da Max Keller, vecchio cieco ma ancora acuto “osservatore” (e molto misterioso sulla sua identità), conosce la banda di “scugnizzi” che Max usa per reperire informazioni sulle vicende londinesi.

Durante un picnic una famiglia scorge un presunto mostro: presi da paura si dileguano senza poter vedere bene di cosa si tratta (e questo resterà sempre un mistero). Ma qualcuno sfrutta la vicenda per lanciare un ricatto: se non gli saranno dati un bel po’ di soldi terrorizzerà Londra col suo mostro (che altri non è che una emulazione del mostro creato dal Dottor Frankenstein letterario).

Mentre la polizia barcolla nel buio (è il padre di Omero che segue le indagini… e viene minacciato di licenziamento se non risolve il mistero al più presto) i ragazzi della squadra dell’impossibile, organizzati da Max Keller, seguono una flebile traccia che, però, li porta ad un concreto nascondiglio. Qui scoprono la verità e, con un colpo di “magia”, risolvono la situazione.

Tutto finisce bene, sia per i buoni che per i cattivi: questi ultimi, infatti, vengono si imprigionati, ma hanno la possibilità di spiegare il loro gesto strappando un minimo di comprensione.

Ecco, se c’è una cosa che mi piace meno del libro è il far passare il cattivo da buono frustrato che compie l’azione cattiva per uno scopo buono. Parlando solo del mondo letterario (non della realtà) un buono che fa qualcosa di tendenzialmente cattivo attira meno l’attenzione e, in qualche modo, sminuisce anche l’eroe (la bontà dell’eroe è direttamente proporzionale alla cattiveria dell’anti eroe).

L’anti eroe di questo libro, anche se fondamentalmente è un buono (e nella realtà ognuno di noi, anche i più cattivi, hanno una scintilla di bontà dentro sé – nella letteratura non sempre è così), raffredda, con la sua storia, il finale. No, non lo rovina, ma non ti lascia neppure col fiato sospeso.

E’ un libro davvero indicato per i ragazzi? Io direi di sì: la storia è apprezzabile, i personaggi sufficientemente delineati (ben delineati se si pensa ad un pubblico di 9-10 anni). C’è anche un alone di mistero intorno alla figura di Max Keller, c’è la curiosità di scoprire altri misteri, e c’è anche un tocco di “magia” (con qualche trucco spiegato). Il racconto, nonostante siano quasi 350 pagine, si legge velocemente.

Insomma sì, si adatta come regalo di Natale per un ragazzo fra i 9 ed i 14 anni e, oltre al piacere della lettura, può stimolare una certa curiosità (che è l’intento, poi, dell’autore). Il prezzo non è poco: 17.50 Euro e, se si pensa di acquistare tutte e sei le opere, la cosa può diventare pesante…

Oltre al classico “buona lettura” auguro a tutti buone feste ed un magnifico nuovo anno.

Tags :

About the Author

4 thoughts on “Il complotto di Frankenstein [La squadra dell’impossibile–Max Keller](Massimo Polidoro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi