Brevi racconti “cosmici” sulla formazione della terra
Se la trilogia degli antenati mi ha colpito per tutta una serie di riflessioni che ci stanno dietro (vedi i miei post: il barone rampante, il cavaliere inesistente e il visconte dimezzato) le “cosmicomiche” mi hanno lasciato più… boh, forse “indifferente”, ma non so definire bene la mia sensazione.
Partiamo dal descrivere cosa sono: si tratta di una raccolta di piccoli racconti a sfondo “cosmico” e “comico” che partono da considerazioni scientifiche del passato. Per esempio “la distanza dalla luna” ha come introduzione la “teoria della fissione” (postulata da Darwin figlio). La teoria (molto in breve) dice che la luna si è formata grazie al materiale eiettato dalla terra e si è piano piano allontanata dal nostro pianeta. Calvino ci costruisce una storia di persone che vanno a raccogliere il “latte lunare”, una storia di amori e passioni, di cose strane, di fatti curiosi. Ed anche gli altri racconti in questa raccolta sono nello stesso stile.
Sono storie buffe, che fanno sorridere e, in qualche caso, anche ridere. Tutte storie surreali, ma molto diverse, per esempio, dallo stile surreale di Douglas Adams (quello della Guida Galattica per autostoppisti). E diverse anche dal surreale di Boris Vian (la schiuma dei giorni). E’ un “surreale” vicino alla trilogia degli antenati, anche se meno profondo.
Vero è che in tutte le storie (in misure diverse) c’è una componente di amore: più passionale, più spirituale o addirittura “semplice” amor proprio.
Si parla di uomini e donne in ricerca, indifferenti al tempo: hanno vissuto i tempi più remoti e continuano a vivere i tempi odierni e vivranno quelli futuri… non si sa chi siano, o forse siamo tutti noi. MI ha fatto particolarmente sorridere “gli anni luce”: una persona, scrutando con un telescopio, una notte, una galassia lontana, scopre un cartello con su scritto “ti ho visto”. E da quel momento iniziano una serie di elucubrazioni mentali su ciò che era stato visto e su come giustificarsi. Molto umano…
Quello che viene tracciato, alla fine, è un po’ l’identikit dell’umanità: le sue passioni, la sua storia, gli intrecci, le paure e le scoperte.
Libro da tenere in biblioteca? Male non fa, ma non lo possiamo neppure definire un classico. Certo, Calvino, con ironia e simpatia, ci mostra alcuni aspetti del nostro essere, ma con minore potenza rispetto – come già detto – alla trilogia… In parole povere non è male leggerlo. Ma se volete iniziare a conoscere Calvino forse è meglio partire col “barone rampante” e proseguire col “cavaliere inesistente” e il “visconte dimezzato”.
Buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
[…] tutta l’opera di Calvino. Ripenso appunto alla trilogia degli antenati o a Marcovaldo o alle cosmicomiche: tutte storie “leggere” (dove la narrazione non è appesantita da inutili orpelli ma va diritta […]
[…] e chiedendomi quale Calvino potevo scovarci. Forse l’eclettico e surreale autore delle Cosmicomiche? Oppure il cavalleresco scrittore dei romanzi sul barone, sul visconte e sul cavaliere? Lo […]
[…] recensito da Marcovaldo, al barone, il cavaliere e il visconte (più adatti per ragazzzi), dalle cosmicomiche allo scrutatore e ai nidi di ragno (romanzi più adatti ai grandi), fino alle lezioni […]