Una versione alternativa della storia recente…
Romanzo strano questo ultimo di Dick che mi sono letto. Niente alieni, ne precog ne personaggi particolari. Gente comune (nel senso di umani estremamente “umani”), storie che si intrecciano nell’America degli anni 60 ma che coinvolgono tutto il mondo.
E’ una versione alternativa della storia che conosciamo: dopo la seconda guerra mondiale, vinta dall’Asse Berlino-Roma-Tokio (sì, avete capito bene, ma ricordo che si tratta di un romanzo) gli USA, come tutto il mondo, sono sotto l’influenza delle due potenze vincitrici. La Germania post Hitler controlla tutta l’Europa e l’Africa e la costa occidentale degli USA. Il Giappone invece controlla l’asia, l’oceania e la costa orientale degli States. Anche l’Italia ha la sua parte, seppur piccola, influenzando e controllando il medio oriente.
In questo scenario si muovono alcuni personaggi. Ma la loro vita – nonostante accenni di spy story – non sembra essere dedicata ad un cambiamento della situazione mondiale. Ormai gli americani hanno accettato la condizione di “sudditi” trattati con più rispetto dagli occupanti giapponesi e con più durezza nella zona sotto l’influenza tedesca.
Ovviamente, in una situazione del genere gli ebrei sono stati quasi sterminati: ne esistono ancora pochi: la maggior parte sotto schiavitù e una minima parte vive sotto mentite spoglie (grazie a falsi documenti e a plastiche facciali). Uno di essi è Frank Frink, protagonista di una delle storie che si intrecciano a San Francisco.
Anche per l’Africa, sotto l’influenza tedesca, è stata decisa la “soluzione finale”. Non solo: grazie alla tecnologia teutonica si è prosciugato e bonificato il bacino del mediterraneo trasformandolo in una immensa e produttiva pianura – in pratica il nuovo granaio dell’Europa.
Raccontato così, però, il romanzo non ha molto senso. Sembra quasi che Dick si sia esercitato in un raccapricciante esercizio di fantastoria.
Ma quanto accennato sopra è, invece, solo il teatro su cui si muovono i pochi personaggi della storia, ognuno alla ricerca di qualcosa. Frank cerca di riconquistare una dignità persa col licenziamento, e al tempo stesso vorrebbe riconquistare la moglie Juliana. Lei cerca di dimenticarlo, cerca di dimenticare la sua paura per gli uomini, e per farlo amoreggia con un finto italiano, Joe, il quale in realtà è una spia tedesca che cerca di uccidere l’autore di un libro-scandalo che racconta che la guerra è stata vinta da Stati Uniti e Gran Bretagna e non dai tedeschi. Childan ricerca una autenticità ed un nuovo patriottismo vendendo manufatti artistici da collezione ai conquistatori giapponesi. Il signor Tagomi, capo della missione commerciale giapponese (in pratica uno dei controllori dei territori occupati) cerca una nuova verità dopo che due spie (una tedesca e l’altra giapponese) lo hanno sfruttato come copertura, costringendolo ad uccidere due uomini.
Si tratta di personaggi fra i più disparati: dal conquistatore-uomo d’affari all’assassino, alla donna impaurita del rapporto con gli uomini. Eppure, involontariamente, tutti interagiscono in questa storia che è contemporaneamente perdizione e salvezza.
Punti centrali del romanzo sono due libri. Il primo è l’ I Ching, libro che raccoglie la saggezza asiatica e che i giapponesi hanno quasi imposto ai conquistati. Sia Frank che Juliana lo consultano sempre prima di qualcosa di importante: usando bastoncini o monete trasformano quello che per noi è il caso in un esagramma a cui corrisponde una indicazione di vita, anche se non sempre chiara.
Il secondo libro è un romanzo (una storia nella storia) in cui l’autore propone una realtà alternativa: se nella storia di Dick i personaggi vivono in un mondo conquistato da Germania e Giappone, ne “La cavalletta non si alzerà più” viene narrata una storia diversa, dove USA e Gran Bretagna, grazie ad un voltafaccia dell’Italia, vincono la seconda guerra mondiale e si spartiscono il mondo.
Nei due romanzi (sia “La svastica sul sole” che nel “romanzo nel romanzo”, cioè “La cavalletta…”) Dick fonde ad elementi storici reali (personaggi realmente esistiti e fatti realmente avvenuti) pezzi di fantasia. Non gli interessa mostrare, attraverso la cavalletta, la veridicità storica, né gli interessa che tutti i fatti del romanzo ospitante siano realistici.
Ed infatti è questo che mi ha spiazzato, costringendomi a leggere sia l’introduzione (di Carlo Pagetti) che la postfazione (di Luigi Bruti Liberati) per cercare di capire meglio questo romanzo. E sinceramente, anche dopo le letture di introduzione e postfazione, ho il sentore che qualcosa continua a sfuggirmi.
Da un lato c’è Juliana che scopre che il libro “la cavalletta” è stato scritto usando l’I Ching, il libro dei mutamenti indicato in precedenza. E’ difficile spiegare in poche parole cosa ciò significhi per i protagonisti del romanzo (e, di conseguenza, per Dick stesso), ma va considerato che l’autore (Dick) è appassionato di filosofia orientale e lo stesso libro lo ha probabilmente influenzato in più di un momento della sua vita.
Quello che scopre Juliana, quindi, significa che la vera realtà non è quella vissuta dai protagonisti ma quella raccontata dal romanzo “la cavalletta…”. Secondo l’I Ching, la vera storia non è quella che loro vivono ma quella che leggono. Ora, questi paradossi sono tipici di Dick, almeno dei romanzi che finora ho letto, dove le realtà vengono completamente ribaltate (ricordo Ubik: dove i protagonisti vivono una realtà parallela completamente estranea alla realtà “vera”).
Dall’altro lato c’è la vicenda di Tagomi: il funzionario giapponese che ospita due spie nel suo ufficio, con la scusa di scambi commerciali, ma con il vero scopo di sventare un piano tedesco della conquista del Giappone. Per difendere le spie è costretto ad uccidere due militari della polizia segreta tedesca. Lui che non ha mai ucciso nessuno e che neppure concepisce la possibilità di fare del male. Sarà sconvolto: cercherà di riconquistare l’equilibrio infranto, di trovare un significato (anche attraverso l’I Ching) a questa storia. Chiederà al libro dei mutamenti una nuova strada da intraprendere per riequilibrare la sua vita, ma non vi troverà risposte soddisfacenti.
La risposta – anche se Tagomi non la percepisce – verrà fuori da confronto con il console tedesco: questi gli chiede di firmare un ordine di trasferimento di un ebreo (Frank Frink) dalla polizia locale alla polizia tedesca. Frank dovrà essere trasportato in Germania e “terminato”. Ma Tagomi si rifiuta e, anzi, rimette in libertà Frank.
Frank è inconsapevole di cosa ha provocato e torna, pieno di domande, nel suo laboratorio dove produce gioielli di arte contemporanea. Non sa che Tagomi ha chiesto lumi anche ad un gioiello creato da Frank stesso e venduto al giapponese dal mercante Childan.
Sono proprio il mercante Childan, Tagomi, Frank e Juliana a ricevere, in fondo al libro, una nuova vita (per Frank, addirittura in senso quasi letterale) ed una nuova consapevolezza. Notiamo, alla fine del romanzo, una trasformazione di questi personaggi.
Ed è il gesto di Tagomi che diventa chiave di lettura del libro: è con le piccole cose che ci si può opporre alle grandi ingiustizie. Non è l’incontro delle due spie che cambia il mondo intero, ma un semplice gesto (il rifiuto di estradare un ebreo) a cambiarne una piccola parte. E a forza di piccole parti (ognuno di noi è, in fondo, una di queste piccole parti) si può cambiare il mondo…
Confesso – come ho accennato prima – che a queste conclusioni sono arrivato grazie all’aiuto sia dell’introduzione che della postfazione (lette entrambe dopo aver letto il romanzo). Il finale del romanzo, infatti, mi aveva lasciato un po’ spiazzato. Avevo intuito il cambiamento di Childan (un ritrovato orgoglio di essere americano, anche se “conquistato” dai giapponesi, e nonostante alcuni rimasugli di razzismo). Ma non sapevo proprio come interpretare la verità scoperta da Juliana.
Volete leggere il romanzo? Sicuramente merita, ma non è fra quelli che consiglierei come regalo di Natale. A meno che il destinatario del regalo non sia un appassionato di romanzi di Dick. Io l’ho trovato forse più oscuro di altri (e di Dick ne ho letti abbastanza). Però mi ha affascinato.
Buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.