Storia di un cane e dell’amore per il suo padrone
Uff, finalmente ce l’ho fatta a finire anche questo racconto. Vi confesso che è stato un po’ faticoso: sia perché avevo meno tempo a disposizione, sia perché lo stile narrativo (mai leggero con Mann) è ancora più ampolloso rispetto al solito.
Il racconto fa parte di una raccolta di 4 storie. Le altre tre le avevo già “recensite” in questi post: Tristano e Tonio Kroger; La Morte a Venezia.
Fra i 4 racconti questo mi sembra il più “noioso”. In pratica parla del rapporto fra un cane ed il suo padrone (che è uno scrittore: mi viene il sospetto che il romanzo sia molto autobiografico).
Con “noioso” non voglio dire che non è bello: Mann ha una certa maestria a descrivere le situazioni, a far giungere al lettore le sensazioni che i suoi personaggi provano.
Però si tratta di una storia semplice: una famiglia che adotta un cane “speciale” (come speciali sono tutti i cani amati dai padroni) e le scorribande di questo animale con il suo padrone.
Lo scrittore vive in una zona periferica della città ed è solito andare a fare passeggiate tutti i giorni, escluso quando deve recarsi in città per lavoro. Baushan, il cane, appena vede uscire il padrone di casa gli corre incontro facendo feste e sperando che lo porti a fare una passeggiata.
Durante la passeggiata il cane si sbizzarrisce in varie azioni di caccia: alla lepre, ai topi di campagna, alle anatre e ai fagiani, senza però mai giungere ad un risultato. Il padrone ci racconta le varie esperienze del cane e ci dice che è convinto che Baushan è forse contento di non catturare nessuna preda, e si accontenta solo dell’esercizio fisico.
Viene insomma raccontato il rapporto fra cane e padrone, partendo dagli occhi del padrone, ma cercando di “umanizzare” anche i pensieri del cane.
Sarebbe anche un storia abbastanza allegra e spensierata (rispetto agli altri racconti del libro e alla “Montagna incantata”), se non fosse per la prolissità dell’autore: le circa 70 pagine potrebbero essere ridotte a 20, forse 30. Certo: si sarebbe persa la ricchezza di linguaggio di Mann, ma la leggibilità ci avrebbe guadagnato di parecchio.
Se vi capita di averlo sotto mano leggetelo: è comunque piacevole. Per me è stato faticoso: avevo tempo per leggere qualcosa solo prima di andare a letto. Sarà stata la stanchezza del periodo, ma dopo 5 righe mi addormentavo.
Uno dei problemi, inoltre, con Mann, è che scrive paragrafi molto lunghi: io – quando sono stanco – cerco comunque di arrivare in fondo al paragrafo e chiudere la lettura lì. Con i racconti di Mann è difficile farlo: alcuni paragrafi iniziano in una pagina e finiscono in quella successiva.
Comunque sia: buona lettura.
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Beh, se tutto quello che hai da dire sulla scrittura di Mann è che “racconta troppo”, perché non ti dedichi di più ai sintetici fumetti?
[…] il paesaggio: Calvino non arriva alla ricchezza descrittiva di Mann (ricordo in particolare “Cane e padrone“, in cui i dettagli paesaggistici superavano di gran lunga il nocciolo della storia) ma […]