Film: Uomini che odiano le donne

Chi conosce il blog dirà subito “ma non parlavi solo di libri?”. Chi mi conosce più a fondo (o ha letto quasi tutti i post) aggiungerà: “ma la tua regola non era di non vedere i film tratti da libri che hai letto?”

Ebbene sì: questo post è una doppia eccezione. La prima eccezione (scrivere un post su di un film) scaturisce da un confronto proprio fra il film ed il libro che ho letto. La seconda eccezione è… semplicemente una eccezione: per alcune opere (come per questo film) mi incuriosisce la trasposizione cinematografica, e quindi mi vedo il film anche se ho letto il libro.

Ma parliamo solo del film (vedi info film). Devo dire che è ben fatto, non è scoppiettante come un film d’azione americano ma riesce comunque a tenere sveglia l’attenzione. La trama funziona, si segue in modo abbastanza logico, anche se ci sono un paio di salti nel finale che ci costringono ad un piccolo sforzo (richiamare alla mente qualcosa all’inizio del film, oppure fare dei collegamenti intuibili ma non diretti).

Gli attori principali sono bravi ed espressivi (forse meglio Lisbeth di Mikael). Ed anche quelli “secondari” se la sono cavata bene. Fotografia, montaggio, ecc. ecc. mi sono sembrati buoni. Non ottimi, ma comunque sopra la media.

Insomma, il film non mi è dispiaciuto. Il problema è che avevo letto il libro e quindi mi son ritrovato a commentare, insieme alla persona che mi accompagnava – anche lei aveva letto il libro –, varie parti del film.

La trama del film stravolge in parte la trama del romanzo. Alcuni adattamenti li abbiamo capiti ed accettati: comprendiamo che alcuni passaggi dovevano essere semplificati, che altri devono essere mostrarli in ordine diverso rispetto al libro (per esempio Mikael che sconta la pena in prigione a caso risolto, mentre nel libro è in cella prima ancora di conoscere Lisbeth).

Ma sia io che la persona che mi accompagnava abbiamo da ridire sullo spessore dei personaggi. Lisbeth non è proprio come nel libro. Certo: trasporre il carattere ultra complesso di Lisbeth sulla pellicola è un notevole sforzo. Ma la Lisbeth del film ha atteggiamenti quasi da sedicenne capricciosa, contrapposta alla Lisbeth del libro che è comunque più matura, semplicemente schiva e con una idiosincrasia verso le forze dell’ordine dovuta a estrema sfiducia (chi non conosce la storia scoprirà nel secondo e terzo libro il perché di questa sfiducia).

Un episodio narrato sia nel libro che nel film è il primo incontro fra Lisbeth e Mikael. Anche in questo caso, per questioni di semplicità, comprendo che sia stata fatta fare a Lisbeth una scoperta che nel libro è a carico della figlia di Mikael (ed in un tempo diverso).

Ma il primo incontro fra Mikael e Lisbeth nel film non rispecchia i caratteri dei personaggi del libro. Mikael riesce a conquistare (non in senso amoroso) Lisbeth grazie al mix di simpatia e fiducia che ispira. Nel film è più un incontro scontro: Mikael inizialmente sembra arrabbiato con Lisbeth e sembra quasi obbligarla ad aiutarlo per compensare l’accesso di lei al suo computer. 2 minuti dopo, in cucina di lei, sembra completamente un altro (ed in questo secondo caso è più vicino al personaggio del libro). E non si capisce perché questo cambio umorale. Non che rovini la storia, ma ti spiazza un attimo.

Insomma: se non avete letto il romanzo (e non vi importa leggerlo), o se avete voglia di leggere il romanzo ma anche di vedere il film, andate pure a vederlo (prima di leggere il romanzo). Non vi aspettate troppi balzi sulla sedia, ma godrete di una tensione abbastanza costante e di un buon film.

Se avete già letto il libro, andate pure a vedere il film, ma preparatevi a storcere il naso e, appena usciti dal cinema, ad iniziare una discussione sulle differenze fra il libro ed il film (io e la persona che mi accompagnava siamo stati a discutere quasi un’ora dopo il film; ed anche oggi, via chat, abbiamo ripreso la discussione).

Buona visione e/o buona lettura

P.S. sembra che anche Quentin Tarantino, insieme a Brad Pitt, vogliano tirar fuori un film dallo stesso romanzo (maggiori info). A questo punto, appena esce, voglio andare a vedere anche quello per fare ulteriori confronti: libro vs film svedese vs film americano.

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi