La dodicesima notte (William Shakespeare)

Ovvero: quello che volete voi E’ proprio vero: più si conosce Shakespeare più lo si adora. Piano piano sto cercando di leggermi le sue opere. Commedie come quella del titolo, “Tanto trambusto per nulla” o “Sogno di una notte di mezza estate” mi mandano veramente in estasi. Anche se ammetto che ho tuttora bisogno di una “guida” per capire tutti i passaggi (e questa edizione è più che sufficientemente “guidata” da varie note). Questa “edizione” de “la dodicesima notte” è in formato elettronico. L’ho scaricata da Liber Liber (http://www.liberliber.it/biblioteca/s/shakespeare/index.htm) e stampata (no, ancora non riesco a leggere completamente un libro sul monitor di un PC). La storia, in fin dei conti, è sempre quella: si mescolano un po’ di amori (corrisposti e non corrisposti), si intrecciano un po’ di equivoci, si mettono in mezzo alcuni personaggi singolari e si fa interagire tutto quanto. In questo caso due gemelli (Viola e Sebastian) credono entrambi che l’altro sia morto in un naufragio e si ritrovano (in momenti diversi, e separati) in Illiria. Viola si mette al servizio del duca Orsino vestendo, però, i panni di un uomo (Cesario). Il problema è che lei si innamora di Orsino, mentre lui ama Olivia la quale ama il “Cesario” che è Viola… Insomma, il solito “casino” che, come è d’obbligo, si risolve in tanti festeggiamenti e gioia. In parole povere il classico “e vissero tutti felici e contenti”. Entrare maggiormente nel dettaglio della trama è difficile: si dovrebbero svelare troppe cose che danno il “pepe” […]

Afrikaan Blues (Deon Meyer)

Tre vite provate che si intrecciano e si cambiano a vicenda. Ebbene sì, la cura-fumetto che avevo annunciato nei miei precedenti post ha funzionato. Domenica scorsa ho ripreso a leggere libri, iniziando da questo giallo/thriller ambientato in Sud Africa. Nella storia si intrecciano tre vite cariche di problemi: una “lavoratrice del sesso” (come si autodefinisce) che vuol proteggere sua figlia da un cliente troppo attaccato a lei, un poliziotto-alcolista che viene buttato fuori di casa da sua moglie e si accorge che sta perdendo i figli, un ex combattente che si trasforma in giustiziere quando due ladruncoli gli ammazzano il figlio. Iniziamo subito col dire che il libro è strutturato in parti: una per ogni protagonista (più una piccola parte finale per la figlia del poliziotto, che viene trascinata nei guai proprio dallo scontro fra le vite dei protagonisti). In ogni parte viene raccontata prevalentemente la storia di un personaggio, dal punto di vista del personaggio. Ma contemporaneamente si raccontano anche le vicende degli altri. La prima parte è dedicata a Christine, la lavoratrice del sesso, la quale – forse per chiarire a sé stessa come mai ha fatto certe cose (che non vi racconto perché altrimenti vi rovino la lettura) – si “confessa” con un Pastore di una chiesetta. Dovrà raccontare quasi tutta la sua vita, così come l’ha vista lei (si scoprirà in fondo che non è andata proprio come ha raccontato al pastore). Una vita difficile che l’ha portata, alla fine, a fare la prostituta regalandole, sì, […]

liberliber.it

Dove potete trovare “libri” gratuiti… Riconosco che fra sfogliare un libro e maneggiare una serie di pagine stampate ci sono molte differenze. Ma se volete leggere qualcosa, soprattutto un classico – non più coperto da copyright – e non vi va di spendere grosse cifre per edizioni particolari oppure non lo trovate più stampato, può venirvi incontro il sito www.liberliber.it. Io avevo voglia di leggermi la “dodicesima notte” di Shakespeare… prima di cercarlo in qualche libreria ho fatto una ricerca su Internet ed ho (ri)trovato questo sito… Il “ri” è perché, dopo, mi sono ricordato di aver già visionato tale sito in passato, ma non avevo ancora mai sfruttato i suoi servizi. Come funziona? Potete andare sul sito, cercare l’autore che vi interessa e controllare quali opere sono disponibili. Le opere sono tutte gratuite o perché è finito il periodo di copyright, o perché l’autore le ha espressamente dichiarate fruibili. Il lavoro di “digitalizzazione” (cioè di copiatura su PC) è fatto da volontari o – in qualche caso – attraverso fondi o sponsorizzazioni. Certo: se trovate utile questo sito potete fare una donazione o acquistare un loro gadget, così aiuterete a mantenere attivo il sito ed il servizio, ma non è obbligatorio “pagare” qualcosa. Merita dargli un’occhiata: www.liberliber.it. Io ho trovato la qualità della “dodicesima notte” ottima… insomma, non è una copia fatta coi piedi dell’originale, ma è un documento (rtf, apribile con Microsoft Word ed i più comuni editor di testo) ben fatto, correttamente formattato e impaginato. Sì, lo […]

Settimana da fumetti…

Sarà stata la settimana scorsa, passata come ferie “impegnate” (ho fatto da educatore ad un gruppo di ragazzi, esperienza bellissima ma stancante), o forse il rush finale nel concludere la lettura – prima della settimana di ferie – di “Lolita” di Nabokov e di “Un ragazzo” di Hornby. O forse è semplicemente il tornare alla routine quotidiana… Fatto sta che il mio cervello, momentaneamente, si rifiuta di incominciare un altro libro. Certo, forse io mi aspettavo troppo: ho provato a dargli in pasto “la montagna incantata” di Mann e forse lui si è spaventato. Per ora accetta solo fumetti: mi sono riletto alcune raccolte di Calvin & Hobbes e Garfield, il numero di settembre di Lupo Alberto ed anche qualche fumetto disney… Entro sabato concluderò la cura-fumetto: vediamo se il relax propinato ai miei (pochi) neuroni riuscirà a dare qualche frutto. Se nel fine settimana comincio un nuovo libro significa che le cose stanno migliorando e che a breve troverete nuovi post. Altrimenti inizierete a trovare in questo blog informazioni e nuove ricchezze di Zio Paperone, resoconti delle avventure di Alberto e Marta, cronache delle bricconerie di Calvin e Hobbes e malefatte del gatto più grasso e simpatico del mondo… Intanto vi saluto, sperando abbiate passato delle belle vacanze…

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi