Manituana (Wu Ming)

Storia di un popolo che se ne va e di un altro che viene.

E’ strano: aspettavo Manituana da tempo. L’ho letto quasi tutto d’un fiato. Eppure ci ho messo quasi 2 mesi per decidermi a scrivere questo post. Ma non perché il romanzo non ne valga la pena (anzi: è uno degli ultimi che più mi è piaciuto). E’ vero che ho avuto molto da fare ultimamente, ma ciò non giustifica questo ritardo.

Per fortuna è un romanzo storico che – sia per la storia sia per gli stili di scrittura – non si dimentica facilmente. Posso aver perso qualche dettaglio, ma, in fondo, questo post non è fatto per i dettagli. E comunque dovrò impormi qualche taglio, perché sennò vi costringerò a passare un’oretta su questa pagina…

Veniamo alla storia: si tratta, come detto, di romanzo storico. Quindi sia i personaggi che gli eventi fanno parte della storia. Il prologo ci presenta Sir William Johnson, un irlandese emigrato nelle colonie inglesi del nuovo mondo: una persona che è diventata amica delle tribù indiane della Lunga Casa ed ha guidato un “esercito” di guerrieri indiani, alleati con gli inglesi, contro i francesi intorno al 1750. Ricevette l’incarico di sovrintendente agli Affari Indiani da parte del governo Inglese e si fece sempre ben volere dalle varie tribù.

Il corpo del romanzo, però, coinvolge i suoi eredi e si svolge circa 20 anni dopo, nel periodo di guerra per l’indipendenza delle colonie americane. Guy Johnson, successore di Sir William nella carica di sovrintendente, cerca di convincere gli indiani a rimanere fedeli al governo inglese, mentre la situazione delle colonie è sempre più instabile. A dargli man forte, fra i tanti, anche Joseph Brant Thayendanega, cognato di Sir Williams, abile diplomatico e buon guerriero, e Philippe La Croix, un indiano “adottivo”: era un giovanissimo tamburino francese nella guerra franco-inglese e gli indiani stavano per ucciderlo quando Molly Brant (sorella di Joseph e futura moglie di Sir Willima) lo salvò.

Per non dilungarmi nella descrizione della situazione, salto alcuni capitoli del romanzo per arrivare alla decisione di Guy Johnson di andare in Inghilterra per cercare l’appoggio del Re: gli indiani erano molto indecisi se dare mano agli inglesi nel ricondurre le colonie sotto la corona o se “fregarsene”, considerando le scaramucce fra coloni ed inglesi “panni sporchi da lavare in casa”. Molti sachem (capi tribù indiani) non si rendevano conto che fra le mire dei coloni ribelli c’era anche quella di impossessarsi delle terre indiane. Per giustizia di cronaca c’è da dire anche che una parte di coloni si schierò con gli inglesi e rimase in amicizia col popolo indiano.

Il viaggio in Inghilterra si fece ed ebbe un notevole successo a livello di “apparizione”: la nobiltà (ed il Re e la Regina) furono molto colpiti dalla comitiva. I nobili facevano a gara ad accaparrarseli per mostrarli alle feste… Ma gli occhi di Philippe La Croix vedono una città ed un regno che lo lasciano molto perplesso. La decadenza della nobiltà, la povertà della gente lasciano po’ interdetto lo stesso Joseph Brant.

Guy Johnson valuta il viaggio come un mezzo insuccesso e non spera più di molto nell’aiuto che potrebbero fornire nuove truppe inglesi. Tornati alla loro terra trovano una situazione più treste e sconsolante: molti indiani cercano di ritirarsi verso “manituana”, un gruppo di isole alla foce del San Lorenzo che una leggenda indiana dice siano frammenti di una terra che un dio aveva donato alle tribù…

La guerra diventa inevitabile, così come le sue conseguenze. Se fino ad allora c’erano stai uomini d’onore che avevano protetto, dall’una e dall’altra parte, donne e bambini dei “nemici”, adesso si passa alle più orrende crudeltà: la pietà è il vero grande assente in ogni guerra, e quella fra coloni ed inglesi non fa eccezione. La Lunga Casa si divide: alcuni indiani cercano di rimanere neutri, altri stanno con gli inglesi, altri ancora coi coloni. E, sia fra indiani che fra i coloni, si trova qualche sciacallo pronto ad approfittare delal guerra per il suo interesse personale.

Come finisce la storia non è necessario dirlo, lo sappiamo benissimo. L’ultima immagine dei personaggi (o di quelli che rimangono) ce la fornisce il prologo con Joseph Brant che sta per vendicare la morte di un amico (non vi dico chi è anche se lo immaginate). Non c’è spazio per un fiabesco “e vissero tutti felici e contenti”, ma – in fondo – questa non è una fiaba ma storia vera.

Si è detto che si tratta di un romanzo storico, e quindi ho provato a verificare alcune cose: Sir William e Joseph Brant (come i loro parenti) sono realmente esistiti – almeno per quanto ho trovato su Wikipedia. E Joseph Brant è veramente stato in Inghilterra alla corte del Re. Non so, però, quanto di vero ci sia nel racconto di questo incontro, anche se quanto narra Wu Ming è verosimile. Non ho trovato, invece, informazioni su Philippe La Croix (detto anche Le Gran Diable per la sua abilità nei combattimenti corpo a corpo), ma questo non significa che non possa essere esistito…

Un raffronto storico, invece, che mi ha lasciato un po’ dubbioso è relativo al periodo della visita della comitiva indiana in Inghilterra: nel romanzo si raccontano episodi di una gang di sedicenti indiani – i Mohock – che sembra realmente esistita ma circa 70 anni prima di quanto raccontato nel romanzo. Allo stesso modo il Daily Curant – un giornale dell’epoca – sembra essere stato chiuso intorno al 1700, mentre Wu Ming scrive alcuni capitoli come tratti da articoli (a firma “Panifex”) di questo giornale. Nel romanzo capiremo anche che questo Panifex è soltanto uno scribacchino a servizio di alcune lobby economiche che auspicano una veloce vittoria dei coloni.

Wu Ming usa stili diversi nel romanzo: le vicende di Joseph, Philippe e gli altri sono narrate con uno stile semplice (anche se leggermente ricercato). Gli articoli del Daily Curant sono invece in stile giornalistico. Ma quando si arriva a narrare le vicende dei Mohock (nel romanzo si incrociano, seppur per un attimo, con quelle di Jospeh Brant) vengono usate tutta la rozzezza e volgarità degli ambienti malfamati dove vive questa gang. Vi confesso che al primo capitolo dove si parlava della mala di Londra sono rimasto stupito dal cambiamento di stile ed ho addirittura pensato che si parlasse di una cosa completamente diversa. Ma poi ho capito che le vicende erano destinate ad incrociarsi ed ho apprezzato questi cambiamenti.

Un ultima parola la voglio spendere su chi è “Wu Ming”. Non è una persona, ma un progetto portato avanti da un collettivo di persone (qualcuno ricorderà “Luther Blisset”, autore di “Q”, altro romanzo storico: era il precedente nome del progetto). “Wu MIng”, se ricordo bene, significa “anonimo”, ma non è l’anonimato in sé che questi scrittori cercano, quanto il dare risalto al romanzo staccandolo dall’autore che l’ha prodotto. Spesso scrivono romanzi a più mani (in “Manituana” i tre stili diversi sono un esempio di ciò), ma è capitato anche che alcuni scrivessero romanzi singolarmente, sempre firmandosi, però, con “Wu Ming” seguito da un numero. Se volete saperne di più visitate il loro sito web.

Dimenticavo di dire che tutti i loro romanzi sono sotto licenza Creative Commons (CC): potete fotocopiarli, usarli e distribuirli: basta seguire le regole della licenza CC (di solito è semplicemente necessario indicare la fonte e rilasciare a nostra volta il materiale sotto licenza CC, senza scopo di lucro).

Infine: anche di Manituana esiste un sito web dove gli autori continuano a scrivere storie collegate al romanzo e dove anche i lettori possono aggiungere i loro racconti: www.manituana.com. Sembra – a leggere il sito – che il romanzo sia il primo di una trilogia: aspetterò con ansia gli altri 2…

Nel salutare chi ha avuto al pazienza di leggermi fin qui consiglio a chi non ha letto questo romanzo di portarselo in vacanza.

Aggiunta

Parlando con un amico sono venuto a sapere che lo stile usato per i capitoli dei Mohock è un esplicito omaggio all’autore di “Arancia Meccanica” (il romanzo di Burges, da cui è stato tratto l’omonimo film di Kubric). In particolare è ricalcato lo slang cockney (il dialetto dei “drughi” usato – ed in parte creato – da Alex, il protagonista, ed i componenti della “ganga”).

Tags :

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi