Gesù : il grande rompi (Tonino Lasconi)
Una ulteriore chiave di lettura sul “personaggio Gesù” Questo post non lo scrivo come semplice lettore ma come catechista. E come catechista mi rivolgo ad altri catechisti ed agli adolescenti (per i quali è stato scritto il lbro). Ovviamente chiunque può leggere questo post ed anche commentarlo: chiedo solo un intelligente rispetto per chi scrive e per chi è interessato a leggere. L’autore lo conoscevo (letterariamente parlando): ho ripreso più volte elementi da suoi libri per preparare l’incontro di catechismo, così come ho consigliato a ragazzi e catechisti di tenersi in biblioteca alcune sue opere. E… no, non ci guadagno soldi (anzi: in ottica puramente materialista ce li rimetto perché spesso sono io a regalare questi libri ai ragazzi ed ai catechisti). Perché “il grande rompi”? Perché Gesù era così: uno che ha rotto le scatole a molti; dai sacerdoti agli scribi, dalle persone importanti a quelle più semplici. Dalla gente del suo tempo alla gente del nostro tempo. Come ci fa notare l’autore, ha iniziato a rompere le scatole già dalla nascità. Erode sente la sua posizione di re vacillare quando i magi gli annunciano che un Re è nato da quelle parti. Ma rompe ancora di più da adulto quando si pone in contrasto con gli scribi, i sacerdoti ed i farisei, quando prende in contropiede i discepoli con le sue parabole ed i suoi esempi – ricordate la reazione di molti quando dice “io sono il pane di vita, chi non mangia di questo pane…”? Ma, questo libro, con noi cosa […]