La filosofia in quarantadue favole (Ermanno Bencivenga)

42 “favole” per accedere in modo semplice alla filosofia I temi della filosofia hanno sempre stuzzicato la mia curiosità ma, da buon “pragmatico” (e un po’ pigro) non ho mai preso il coraggio di addentrarmi in questa materia. Una prima occasione me l’ha offerta questo libricino (dato che il formato delle pagine è minore di un A5) di Ermanno Bencivenga, professore di filosofia all’università di California (Irvine) e – a quanto leggo nel retro di copertina – esperto e comunicatore di filosofia. A parte le doti del professore… cosa mi aspettavo da questo libro? Non certo di capire secoli di cammino e riflessioni fatte dagli uomini… diciamo che mi sarebbe piaciuto approfondire qualche domanda di quelle più antiche e vederla sviluppata (nella sua essenza, ovviamente) attraverso un semplice racconto. Insomma: ad ogni “domanda” un breve racconto dalla cui “morale” potevo intuire le risposte che avevano dato gli uomini… Invece, la prima mancanza che ho sentito, è stata proprio l’assenza di quelle domande di cui la “storiella” cercava di proporre una risposta (seppur minimale, ma sempre frutto delle riflessioni di molti uomini del passato). Insomma: il libretto mi sembra un insieme di favole, storielle, con una qualche morale, che mi ha comunque arricchito, ma non mi ha introdotto a quel mondo che io mi aspettavo di incontrare. Non posso certo dire che mi dispiace di aver acquistato il libro (anche se preferirei un prezzo intorno ai 5 euro invece degli 8,40 di copertina). Come dice il titolo il libro è composto da […]

Il principe e il pollo (Moni Ovadia)

Da un racconto del rabbi Nachman di Bratslav con le illustrazioni di Emiliano Ponzi Confesso: Moni Ovadia è un personaggio che mi affascina… uno di quelli che prendo come spunto per capire – nel suo caso – l’ebreo di oggi. Già da tempo lo sentivo nominare in qua e là, finché una sera l’ho visto in TV, a “Parla con me” (il programma di Serena Dandini). E mi sono deciso a conoscerlo (letterariamente) meglio. Ovviamente, fra i vari discorsi fatti con la Dandini e Vergassola,  presentava anche il suo ultimo libro (che non è quello di questo post). Il giorno dopo mi sono messo a cercare le opere da lui scritte e – fra esse – mi ha colpito il titolo di questa favola. Ho fatto, quindi, un “acquisto” di massa (alcuni titoli mi devono ancora arrivare) fra cui c’era questa favola. La favola è semplice: un principe, un giorno in cui a castello c’erano vari invitati, si spoglia nudo e si mette sotto al tavolo a becchettar ele briciole. E’ diventato un “pollo”. Disperazione del Re, mentre saggi e medici di corte si arrabattano sul principe senza venire a capo della faccenda. Un giorno passa un vecchio saggio da quelle parti, viene a conoscenza della cosa e si propone per risolvere il tutto. Il Re non aveva ormai speranza, ma tanto vale tentare… Il saggio si spoglia e si mette a fare il pollo anche lui… il giovane principe si stupisce e piano piano entra in contatto col saggio. E giorno dopo […]

La torta in cielo (Gianni Rodari, con illustrazioni di Francesco Altan)

Come i bambini, spesso, hanno più saggezza dei grandi… Immaginate che una bella mattina uno strano oggetto rotondo, molto grande, immneso, inizi ad oscurare il cielo sopra la vostra cittadina. UFO? Certamente, se si rimane al significato letterale (oggetto volante non identificato). Le autorità, dopo un primo momento in cui credevano di essere prese in giro si organizzano e lo definiscono proprio come un oggetto volante non identificato. E, come sempre, è il “non identificato” che fa paura ai grandi… Alieni che vogliono conquistare la terra? Oppure che vogliono distruggere? Allora che fare, attaccare per primi? Aspettare? Mentre le autorità misurano, controllano, pensano e si scervellano, due bambini stanno guardando intensamente l’oggetto. Anzi: un pezzo dell’oggetto è caduto sulla loro terrazza e, cosa assai strana quanto piacevole, è un grosso pezzo di cioccolato squisitissimo. “E’ una torta” grida la bambina più piccola… Bhe, senza farla troppo lunga (altrimenti rischio di scrivere nuovamente la storia) si tratta proprio di una torta gigante, immensa, piena di pistacchio, crema, gelato, torrone, cioccolato e tutte le leccornie possibili e immaginabili. E saranno proprio i due bambini ad accorgersene, intrufolandosi oltre il controllo militare ed entrando nella torta. E conosceranno l’inventore della torta: uno scenziato che parla un linguaggio strano, ma che conosce l’italiano. Uno scenziato a cui era stato chiesto di creare una bomba atomica con fungo radiottivo riutilizzabile più volte (perché purtroppo le attuali bombe atomiche sono tutte “usa e getta” – che spreco!!!). Ma un pasticcino, caduto nella bomba prima dell’inaugurazione, ha creato un pasticcio, anzi, […]

L’alfabeto della saggezza (Coles-Ross)

21 racconti da tutto il mondo Diciamolo subito: è uno di quei libri che ti fanno l’occhiolino da uno scaffale di un supermercato… non so: magari in libreria faticheresti a vederlo. Titolo e copertina ti attirano, vedi che è dedicato ai ragazzi (e avendo a che fare coi ragazzi, per catechismo, animazione e altro, pensi che possa darti qualche spunto) e alla fine lo metti nel carrello. Le autrici sono due sorelle ispano-americane (padre spagnolo e madre statunitense, nate a Città del Messico) lavorano insieme nonostante la grande distanza: una vive in Francia e l’altra negli States. Sono accomunate dalla passione per racconti popolari e tradizionali di tutto il mondo, che raccolgono e riscrivono in una forma semplice… Proprio di questo tratta il libro: 21 racconti, ognuno introdotto da una lettera dell’alfabeto italiano (credo che l’uso dell’alfabeto italiano sia stato un adattamento per la nostra nazione del testo originale). O come onestà, D come desiderio, N come non violenza, S come silenzio, P come perdono… tante piccole “favole”, di due tre pagine l’una, con una morale positiva o che elogiano una certa qualità (l’astuzia, la capacità di concentrarsi su un bersaglio…). Lo ritengo un qualcosa di piacevole da leggere coi propri figli prima di andare a letto. Senza escludere, ovviamente, le favole della tradizione: magari usando questi racconti come “intervallo” fra una favola e l’altra, come un “tramezzino” per stuzzicare l’appetito dei ragazzi verso la lettura. Nonostante il libro sia di piccolo formato, ci sono anche delle belle illustrazioni ed il testo […]

Tutti i racconti del mistero, dell’incubo e del terrore (E. A. Poe)

Raccolta di racconti di Edgar Allan Poe Finalmente ce l’ho fatta. Come indicato in un altro post su questo blog, è da circa un anno che tengo sul comodino questo ricco libro (ricco sia di pagine che di contenuti). A differenza delle storie di Pennac o di Clancy, che riesco a divorarmi in pochi giorni (se non addirittura in pche ore) questo libro è pesante, nel senso di sostanzioso. Ci sono ben 37 racconti, divisi in sezioni (approfondirò più sotto) di uno dei maestri della letteratura misterica / del terrore. Alcuni di loro li ho scorsi velocemente, per altri ho dovuto rileggere dei passaggi e riuscivo a portare a termine solo poche pagine al giorno. E, ogni tanto, dovevo posare il libro e leggere qualcosa di più distensivo (per esempio qualche fumetto disney, un po’ di Pennac, Clancy, Verne). Devo confessare anche che ho iniziato, da circa un mese, un’altro libro pesante: il Manoscritto ritrovato a Saragoza di Potocky… ed ho paura che sarò costretto a seguire la stessa tecnica di Poe: leggi e rialssati, riprendi e rilassati… Ma veniamo al libro in oggetto. Le sezioni in cui è divisa la raccolta sono (citerò solo alcuni racconti di quelli che fanno parte della sezione: “Vendetta e Assasinio” (Il gatto nero, Il genio della perversione, …) “Immaginario” (La mascherata della morte rossa, Re Peste. Racconto contenente un’allegoria, …) “La morte” (Berenice, La verità sulla vicenda del Signor Valdemar, …) “Mistero” (I delitti della Rue Morgue, Lo scarabo d’oro, …) “Terrore” (Il manoscritto […]

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi