Ho iniziato ad aprrezzare Beppe Severgnini grazie ad un programma di dettatura per PC: una delle prime versioni di Dragon Naturally Speaking. Per “addestrare” il comuter a riconoscere le mie inflessioni il sistema di configurazione del programma ti chiedeva di leggere un particolare brano, permettendo la scelta fra “Pinocchio” e “Inglesi” (se ricordo bene) di Severgnini…
Questo accadeva qualche anno fa (era il 1995 o giù di lì). Da allora, quando trovavo un libro di Beppe (magari in edizione economica) lo facevo subito mio… E quando, un mesetto fa, fra gli scaffali di un supermercato, ho trovato “Inglesi” (“edizione aggiornata”, dice un bollino stampigliato sulla copertina) l’ho subito aggiunto al carrello.
Oggi ho completato la lettura. E sono d’accordo con Montanelli (che ha scritto la prefazione per l’edizione 1989) nel riconoscere che Severgnini
“è riuscito a cogliere con assoluta genuinità e freschezza quel complesso Paese. Si sente che vi è sceso dentro, e il ritratto che ne offre probabilmente piacerà anche agli inglesi, che vi ritroveranno tutte quelle bizzarrie e contraddizioni di cui si fanno una civetteria per sottolineare la propria diversità“
E che il libro sia piaciuto anche agli inglesi è un dato di fatto, dato che è diventato “quasi” un best seller anche in Inghilterra.
Ma iniziamo subito col dire che il libro è una ristampa della prima edizione a cui è stato aggiunto (ecco il perché del bollino “edizione aggiornata”) un prologo con alcuni articoli scritti da Beppe dopo l’uscita del libro – articoli su Diana (la sua morte è avvenuta dopo la prima edizione del libro), articoli sui cambiamenti in Gran Bretagna, sulla ripresa economica, sulla classe politica (dopo Margaret Tatcher), su Londra…
La prima parte rispecchia totalemente la prima edizione. Beppe racconta gli inglesi in base alle sue esperienze, alle sue conoscenze. Racconta dei vizi, dei piccoli rituali, del gioco delle classi, delle strane usanze casalinghe (niente bidet, due rubinetti: uno che ti scotta e l’altro gelido, …). L’autore racconta anche un viaggio fatto al nord, durante un periodo assolutamente non roseo per l’economia inglese (nel “prologo” finale, però, racconta come le cose siano migliorate). Racconta di Lady D (ancora viva), racconta delle scelte politiche della Tatcher, degli schieramenti politici, del sistema di classi (su cui l’Inghilterra si è retta fino a pochi anni fa).
Un’analisi approfondita, sagace e pungente – sia per gli inglesi che per gli italiani, usati spesso dall’autore come riferimento.
Un libro da consigliare a tutti coloro che vogliono recarsi in Inghilterra e vogliono lavar via alcuni pregiudizi prima di partire per il Paese. Con l’avvertenza di leggere anche il prologo, altrimenti si rimane all’Inghilterra del 1989.
Buona lettura!
Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.