Tom Clancy’s Splinter Cell – Barracuda

I romanzi di Tom Clancy mi hanno sempre appassionato. Ho letto i primi romanzi in cui è nato l’eroe Jack Ryan (l’unico che non ho letto è “la grande fuga dell’ootobre rosso”, da cui è stato tratto il film “Ottobre Rosso” con Sean Connery e Alec Baldwin – se ricordo bene).
 
Poi Tom ha perso un po’ di stile di scrittura, è arrivato ad esagerare un po’ (specialmente nei mezzi tecnologici usati dalle squadre speciali) e, secondo me, è stato anche influenzato dall’11 settembre (il romanzo “I denti della tigre” è un abastanza chiaro eufemismo del suo concetto di “vendetta”).
 
Collaborando insieme ad altri autori ha creato la “linea” di romanzi “op-center”, in cui una squadra supersegreta (come sempre) disponeva di grandi risorse tecnologiche che mettevano in grado i suoi componenti di “spiare” tutto ciò che succedeva nel mondo… Poi è stata la volta di Rainbow Six: squadra di intervento speciale, multinazionale (una specie di “swat” a livello della Nato). E c’è stata una incursione anche su Internet, con la serie Net-force, ambientata in un prossimo futuro.
 
Ultimamente ha creato anche la linea “Splinter Cell”: agenti supersegreti, super-addestrati, super-intelligenti, super-quello-che-volete gestiti da Third Echelon, una emanazione super-segreta dell’NSA per la raccolta di informazioni e la “risoluzione di problemi”. La serie “Splinter Cell” ha dato vita anche ad una serie omonima di video giochi della Ubisoft. Anzi: a dire il vero non so se la serie di romanzi ha dato l’idea per i video giochi oppure se la stesura di scenografie per videogiochi ha dato il via alla serie di romanzi.
 
Andiamo al dunque. Il romanzo “Barracuda”, delal serie “Splinter Cell” è opera “di David Michaels da un’idea di Tom Clancy” (come riportato in copertina. Si scopre, nel risvolto del retro di copertina, che l’autore è anche sceneggiatore cinematografico e sviluppatore di soggetti per videogiochi d’azione… ecco quadrato il cerchio.
 
Al centro del romanzo si trova l’agente segreto Sam Fisher, il primo e più bravo splinter cell. Questa volta è alle prese con un altro piano criminoso da parte di un generale cinese (che vuole invadere Taiwan e minaccia gli Stati Uniti con un’atomica perché non intervengano). Il generale riceve supporto tattico (a pagamento) da The Shop, un supermarket degli armamenti, il quale si avvale, a sua volta, della triade dei Lucky Dragons (mafia cinese) per infiltrare una talpa proprio a Third Echelon e rubare progetti da passare al generale Tun per un nuovo tipo di arma…
 
Insomma, il classico gioco dello spionaggio e controspionaggio, con Sam Fisher che si trova catapultato dagli USA alla russia, poi ad Hong Kong,  poi di nuovo a Los Angeles, poi ancora in Cina. Il tutto mentre è spiato da una seconda talpa, a livelli molto più alti, rischiando di essere ucciso più volte (ma grazie alla sua super-preparazione e ad un pizzico di fortuna riesce sempre a scamparla).
 
Vabbè, la trama è semplice: i buoni vincono, i cattivi vengono sconfitti, a volte c’è un po’ di violenza gratuita e una idea di giustizia troppo immediata… classico film americano, con i suoi stereotipi, le cose buone e le cose meno buone. Sì, ho usato la parola “film” perché (sempre nel risvolto del retro di copertina) c’è scritto che nel 2007 Splinter Cell diverrà un film – mi domando, però, se useranno questo episodio o il precedente, dove viene anche rapita la figlia di Sam Fisher).
 
Qurello che è certo è che il romanzo è pienamente nello stile di clancy: un thriller che (per chi apprezza il genere) si legge tutto d’un fiato. Tecnologicamente è anche più realista delle altre serie, specie di op-center e net-force (se si escludono un paio di “licenze” tecnologiche). Lo ammetto, sono riuscito a leggerlo in tre giorni (e non mi sono dedicato solo alla lettura) e mi è piaciuto perché è riuscito a tenere la suspance fino al penultimo capitolo (l’ultimo capitolo è dedicato alle ultime spiegazioni, all’eroe che si prende una licenza, alle congratulazioni). So anche che è un romanzo inverosimile, o meglio: idealmente realistico (in teoria potrebbe essere tutto vero) ma praticamente non reale (qualsiasi uomo, dopo le peripezie di Sam Fisher, sarebbe andato in pensione). E’ un po’ stile i film di 007: ti appassionano, ma sai che rimangono opera di fantasia e la realtà non è proprio così.
 
Chi è appassionato di Tom Clancy lo troverà abbastanza vicino al suo stile iniziale: una specie di Jack Ryan redivivo, ma con meno politica e più azione. No, non credo che Sam Fisher diverrà mai presidente degli Stati Uniti (Jack Ryan lo divenne) e tutti gli ambienti di politica sono lontani da Sam, che è un uomo sul campo…
 
Se vi interessa, lo trovate circa a 15 euro in quasi tutti i “super-mercati”…
 
Powered By Qumana

Tags :

About the Author

2 thoughts on “Tom Clancy’s Splinter Cell – Barracuda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi